Forum
Autore |
nella planimetria manca la soffitta |

Trani
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
54
Località
|
Nella planimetria non è indicata la soffitta annessa all'appartamento esistente sul lastrico solare, l'immobile è stato accatastato nel 1960 e nell'atto di vendita, sempre del 60, è riportato immobile più soffitta; nelle note della planimetria è appuntato dall'ufficio "accetabile + soffitta" la consistenza dell'alloggio non comprende la soffitta. Spero di essere stato chiaro ad esprimermi ora il problema: nel 2007 è stata fatta la successione indicando i dati catastali quindi la soffitta non è andata in successione. consigli come procedo? 1) accatasto la soffitta ex novo anno di costruzione 1960 e la intesto all'origine e poi faccio una rettifica della successione? 2) vario l'appartamento per ampliamento e poi mi tocca sempre rettificare la succesione? 3) l'accatasto ai nuovi proprietari succeduti con riserva? altre soluzioni premetto che devono i proprietari procedere ad una vendita. grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Trani" ha scritto: Nella planimetria non è indicata la soffitta annessa all'appartamento esistente sul lastrico solare, l'immobile è stato accatastato nel 1960 e nell'atto di vendita, sempre del 60, è riportato immobile più soffitta; nelle note della planimetria è appuntato dall'ufficio "accetabile + soffitta" la consistenza dell'alloggio non comprende la soffitta. Spero di essere stato chiaro ad esprimermi ora il problema: nel 2007 è stata fatta la successione indicando i dati catastali quindi la soffitta non è andata in successione. consigli come procedo? 1) accatasto la soffitta ex novo anno di costruzione 1960 e la intesto all'origine e poi faccio una rettifica della successione? 2) vario l'appartamento per ampliamento e poi mi tocca sempre rettificare la succesione? 3) l'accatasto ai nuovi proprietari succeduti con riserva? altre soluzioni premetto che devono i proprietari procedere ad una vendita. grazie Se per ufficio intendi il catasto, non vedo come non possa essere compresa nella consistenza dell'immobile. Se intendi invece che la soffitta non è rappresentata nella planimetria catastale, l'ufficio annotandolo sulla planimetria stessa l'ha evidentemente conteggiato nel classamento. Dal punto di vista del trasferimento di proprietà nell'atto è indicata la soffitta nella descrizione dell'immobile. La successione riprende i dati in visura con la rendita calcolata con la soffitta. Per me non ti resta che aggiornare la planimetria catastale inserendo la soffitta per ampliamento (senza evidentemente modificare la rendita) e procedere con l'atto di compravendita. Diverso sarebbe il caso in cui i proprietari avessero modificato la soffitta rendendola magari parte dell'abitazione sottostante con scala diretta al posto della botola, rispetto alla situazione esistente nel 1960. Saluti.
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Salve amico Trani è una bella cittadina la conosci?
|
|
|
|

Trani
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
54
Località
|
"einste" ha scritto: Salve amico Trani è una bella cittadina la conosci? come le mie tasche @totonno: per ufficio intendo il catasto... è come dici ma ci sono dei precedenti in mio sfavore e mi spiego... sul lastico del fabbricato ci sono 9 lavanderie (soffitta indicata dal catasto nelle annotazioni sulla planimtria) ognuna annessa ai nove appartamenti dello stabile negli atti di compravendita ma non riportati nella planiemtria catastale se non come già detto... almeno 5 proprietari hanno proceduto ad accatastare le planimetrie ex novo uno solo è risscito a sostituire la planimetria ma variando la consistenza di mezo vano.. gli appartamenti sono tutti uguali.. nel 2007 l'appartamento è stato oggetto di trasferimento in seguito a successione.. ora se vado in catasto mi diranno 5 hanno accatastato ex novo (con rendita a parte) uno ha sostituito e aumentato la rendita decidi 8O il problema non è fare nuova planimetria o variare quella esistente ma includere l'accessorio nella successione del 2007.. spero di essere stato chiaro.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
totonno ha scritto:[quote]Se per ufficio intendi il catasto, non vedo come non possa essere compresa nella consistenza dell'immobile. Se intendi invece che la soffitta non è rappresentata nella planimetria catastale, l'ufficio annotandolo sulla planimetria stessa l'ha evidentemente conteggiato nel classamento. [/quote] quoto totonno, anch'io penso che, vista l'annotazione, la soffitta sia compresa nella consistenza calcolata dall'ufficio a suo tempo! Se diamo per scontato ciò, potresti presentare una nuova planimetra per "esatta rappresentazione grafica", spiegando il tutto in relazione. Così facendo aggiorni la planimetria e non modifichi la consistenza. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|