Forum
Argomento: motivazione di mancata accettazione di docfa [u]NON VERA[/u]
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"juanni" ha scritto: Salve, riprendo il post solo per il titolo e per non aprirne nuovi, ho presentato una Docfa in variazione per stralciare il piano seminterrato (adibito a cantina) di un edificio adibito ad abitazione, il tutto per poter vendere e trasformare in abitazione il seminterrato. ho tenuto per il p terra la cat A/2, mentre al piano seminterrato ho assegnato F4 la causale utilizzata è DIVISIONE, dopo una prima presentazione con causale FRAZ PER TRASF DIRITTI, il nuovo motivo di sospensione è: CATEGORIA F4 ACCETTABILE SOLO NEL CASO DI GROSSE RISTRUTTURAZIONI, ALTRIMENTI ATTRIBUIRE LA CAT F3 cosa ne pensate? saluti Penso che la categoria F3 cambi poco il senso della tua variazione, e quindi farei come indicato dal tecnico del catasto. E' pur vero che queste categorie senza rendita all'agenzia entrate piacciono poco e se se ne può fare a meno sarebbe meglio. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
no é che c'é da pensare tanto! le motivazioni della sospensione addotte sono giuste! e non vedo come mai hai pensato di adottare la cat F4, per poterti rispondere dovresti spiegarci cosa ti ha portato a questa scelta. cordialità
|
|
|
|

juanni
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
62
Località
|
Grazie Totonno per la tua risposta, ho già fatto come indicato dal tecnico catastale e sono in attesa di risposta, la mia è solo una curiosità legata alla motivazione (F4 ACCETTABILE SOLO NEL CASO DI GROSSE RISTRUTTURAZIONI), per la quale non ho ancora trovato riscontri nelle circolari che sto rivedendo. ancora grazie, un saluto a tutti ho visto dopo il messaggio di Geoalfa: ho prosto F4 perchè stralciare una cantina da un A/2 per compravendita e successiva trasformazione in abitazione l'ho considerata UNITA' IN CORSO DI DEFINIZIONE e non in CORSO DI COSTRUZIONE essendo i lavori ultimati da tempo
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"totonno" ha scritto: "juanni" ha scritto: Salve, riprendo il post solo per il titolo e per non aprirne nuovi, ho presentato una Docfa in variazione per stralciare il piano seminterrato (adibito a cantina) di un edificio adibito ad abitazione, il tutto per poter vendere e trasformare in abitazione il seminterrato. ho tenuto per il p terra la cat A/2, mentre al piano seminterrato ho assegnato F4 la causale utilizzata è DIVISIONE, dopo una prima presentazione con causale FRAZ PER TRASF DIRITTI, il nuovo motivo di sospensione è: CATEGORIA F4 ACCETTABILE SOLO NEL CASO DI GROSSE RISTRUTTURAZIONI, ALTRIMENTI ATTRIBUIRE LA CAT F3 cosa ne pensate? saluti Penso che la categoria F3 cambi poco il senso della tua variazione, e quindi farei come indicato dal tecnico del catasto. E' pur vero che queste categorie senza rendita all'agenzia entrate piacciono poco e se se ne può fare a meno sarebbe meglio. Saluti.  Direi che non sono d'accordo, perché se da un lato tra F3 ed F4 la rendita catastale non cambia (essendo identica poiché inesistente), dall'altro si deve tenere conto che tali classificazioni (come correttamente sottolineato da Antonio), sono mal digerite dall'Agenzia. Direi quindi che: 1) nel caso in cui la porzione da trasferire sia in corso di ristrutturazione. si provvederà ad attribuire la categoria fittizia F4 - bene in corso di definizione, secondo le disposizioni impartite con la Circolare 4/09; 2) nell'ipotesi, invece, che la porzione interessata non sia al momento soggetta da alcun intervento edilizio, sarà utile assegnare una categoria ordinaria quale A2 ovvero C2. Ritengo non appropriata la classificazione in categoria F3 per il semplice motivo che qualora l'immobile sia esistente, un intervento edilizio di riqualificazione non può rientrare nella "costruzione" che sottintende la realizzazione ex novo di una struttura, ma può configurarsi come manutenzione o ristrutturazione, ai sensi dell'articolo 31 della Legge 457/78. Saluti 8)
|
|
|
|

juanni
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
62
Località
|
Jema ha scritto: [quote]2) nell'ipotesi, invece, che la porzione interessata non sia al momento soggetta da alcun intervento edilizio, sarà utile assegnare una categoria ordinaria quale A2 ovvero C2.[/quote] questa è la situazione in cui mi trovo, ho provato con A2 ma la docfa si blocca in quanto non sono presenti vani principali, con C2 la rendita sale e con quella salgono le tasse (perchè far pagare se non dovuto?) per questo ho optato per F4 così come previsto dalla 4/2009 punto 3.3 ultimo paragrafo.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
juanni ha scritto: Salve, riprendo il post solo per il titolo e per non aprirne nuovi, ho presentato una Docfa in variazione per stralciare il piano seminterrato (adibito a cantina) di un edificio adibito ad abitazione, il tutto per poter vendere e trasformare in abitazione il seminterrato. ho tenuto per il p terra la cat A/2, mentre al piano seminterrato ho assegnato F4 la causale utilizzata è DIVISIONE, dopo una prima presentazione con causale FRAZ PER TRASF DIRITTI, il nuovo motivo di sospensione è: CATEGORIA F4 ACCETTABILE SOLO NEL CASO DI GROSSE RISTRUTTURAZIONI, ALTRIMENTI ATTRIBUIRE LA CAT F3 cosa ne pensate? salve, la risposta è nella domanda.se il piano S1 è adibito a cantina perchè non dovrebbe essere C2, visto che dopo la vendita deve essere trasformato in abitazione? La categoria F4 l'adt non la vuole più vedere, siccome se ne è stato fatto un abuso, nel senso che si è persa quella peculiarità che avevano queste porzioni di uiu , oggetto di transitorietà della categoria. Ad oggi condivido quello che ti dice il tecnico dell'adt perchè la categ. F4 è ammissibile solo in caso di grandi ristrutturazioni (parliamo per esempio, ma in senso molto leggero, di un palazzo completamente sventrato e riportato a nudo, o di un ex fabbrica che viene smembrata delle sue componenti edilizie e venduta in quel momento in porzioni singole ). saluti. (specie a jema)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ritengo invece per il caso in questione che l'unica categoria da applicare è la C2 e non mi dire che è troppo onerosa, perchè è la più bassa! tieni inoltre conto che poi, in caso di vendita, se riesci ad attribuire la Categoria F4, come vorresti, rischi di consentire all'AdE di mettere bocca e penna sulla valutazione con tutte le conseguenze che si tira dietro a sfavore del cliente! cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: ritengo invece per il caso in questione che l'unica categoria da applicare è la C2 e non mi dire che è troppo onerosa, perchè è la più bassa! tieni inoltre conto che poi, in caso di vendita, se riesci ad attribuire la Categoria F4, come vorresti, rischi di consentire all'AdE di mettere bocca e penna sulla valutazione con tutte le conseguenze che si tira dietro a sfavore del cliente! cordialità Sulla base delle ultime indicazioni sullo stato di fatto date da Juanni non si può non condividere quanto ritiene Geoalfa. Un immobile in costruzione F3 deve essere in costruzione come dice il termine stesso, altrimenti va inserito in una categoria finita che in questo caso è C/2. Come ho già detto, le categorie fittizie senza rendita sono pericolose specie quando non rispondono realmente dei requisiti rigidi imposti dalla normativa catastale. Se La categoria giusta risulta "sconveniente" non è valido motivo per mettere il bene (già realizzato) in F3. Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"AMOSTORTO" ha scritto: salve, la risposta è nella domanda.se il piano S1 è adibito a cantina perchè non dovrebbe essere C2, visto che dopo la vendita deve essere trasformato in abitazione? La categoria F4 l'adt non la vuole più vedere, siccome se ne è stato fatto un abuso, nel senso che si è persa quella peculiarità che avevano queste porzioni di uiu , oggetto di transitorietà della categoria. Ad oggi condivido quello che ti dice il tecnico dell'adt perchè la categ. F4 è ammissibile solo in caso di grandi ristrutturazioni (parliamo per esempio, ma in senso molto leggero, di un palazzo completamente sventrato e riportato a nudo, o di un ex fabbrica che viene smembrata delle sue componenti edilizie e venduta in quel momento in porzioni singole ). saluti. (specie a jema) Finalmente siamo quasi d'accordo su una cosa! :wink: Cosa ne pensi della distinzione che ho indicato nel post precedente? Prima di rispondere, leggi attentamente le Circolari 4/09 e 2/10. Saluti all'amico Lucio (ed a tutti gli altri).
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao Emanuele, si, stavolta dovremmo essere in sintonia. Beh non vorrei sporcare il post, la domanda era su le cat.F/4? In breve la 4/09 tratta le F/4, mentre dalla 2/10 vengono escluse. Quando però la 4/09 si riferisce ad un intero organismo edilizio, è difficile paragornarlo ad un fabbricato composto da abitazione PT e PS1, anche perchè debbono esserne rifìdefinite le uiu ,circ.4/09 e nota Prot. 17471 del 31/03/2010 . c'era anche un tuo ottimo intervento a proposito www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... saluti.
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"atan" ha scritto: - dati degli intestati del documento non trovati in anagrafe tributaria. Possibile che questi intestatari abbiano più di un nome proprio? Per esempio ROSSI Mario Francesco? Ciao GeoNick
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"geonick" ha scritto: "atan" ha scritto: - dati degli intestati del documento non trovati in anagrafe tributaria. Possibile che questi intestatari abbiano più di un nome proprio? Per esempio ROSSI Mario Francesco? Ciao GeoNick salve, geonick non credo sia questo il caso, perchè atan diceva che l'intestatario , forse perchè i dati erano risalenti all'impianto, non aveva anagrafica, voglio fare un esempio: rossi mario fu giuseppe .. in questo caso non avendo data e luogo di nascita si inseriva in persona giuridica c.f. 018 , ai soli fini della continuità storica tra nct e nceu. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|