Forum
Autore |
modifiche interne (docfa respinto per non conformità mappa) |

monibyke
Monibike
Iscritto il:
26 Ottobre 2016 alle ore 15:22
Messaggi:
11
Località
Milano
|
ciao a tutti, ho presentato un docfa per modifiche interne ad un fabbricato e mi è stato respinto perchè la variazione non è conforme alla mappa terreni. ho parlato con l' operatore e mi ha detto che controllando ha notato che sulla mappa non c'era un portico al contrario della planimetria catastale dove era segnato. Io ho fatto presente che la planimetria era così già dal 2004 e io ho fatto solo una variazione per modifiche interne all' immobile in seguito a scia. ora che fare?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"monibyke" ha scritto: ciao a tutti, ho presentato un docfa per modifiche interne ad un fabbricato e mi è stato respinto perchè la variazione non è conforme alla mappa terreni. ho parlato con l' operatore e mi ha detto che controllando ha notato che sulla mappa non c'era un portico al contrario della planimetria catastale dove era segnato. Io ho fatto presente che la planimetria era così già dal 2004 e io ho fatto solo una variazione per modifiche interne all' immobile in seguito a scia. ora che fare? Salve aggiorna la mappa catastale conformemente alla planimetria dell'urbano, è convenienza anche per una eventuale compravendita. Ti dirò di più, ho visto visure dell'urbano che riportano fra le annotazioni se manca qualcosa rispetto alla planimetria presentata con il docfa. Pensa il notaio che fa se visiona attentamente quella visura, di sicuro non stipula. Saluti cordiali
|
|
|
|

monibyke
Monibike
Iscritto il:
26 Ottobre 2016 alle ore 15:22
Messaggi:
11
Località
Milano
|
quindi devo aggiornare la mappa terreni ( e qui nn saprei come fare essendo al secondo docfa )..e poi ripresentare il docfa? ma pensa che la planimetria catastale precedente l'ho presa da un atto di compravendita ( il notaio non ha controllato??)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Cia simba4,.. ma monibyke,..e non voglio fare il cinico e pessimista a tutti i costi,..oramai al cliente ha prospettato solo la "pratica doc.fa.", per cui s'è fatto determinati conti,..mo se ne esce con un mappale,.seppure credo in modesta entità,.. il cliente se ne troverà un altro che magari riesce a far passare solo il docfa, o a fare entrambe le pratiche allo stesso prezzo - Non voglio essere cattivo ne scoraggiarlo,..ma la realtà dei fatti è questa - Gli consiglio di darsi un pizzico sulla pancia e rimettirci per il mappale,..può darsi che poi il cliente se lo tiene per un'altra pratica..  Almeno che il suo cliente non sia più che comprensivo e ne capisca di questioni tecnico-catastali - @ monibyke,.. a quando risaliva il precedente atto ? Io comunque al posto tuo ritenterei ad inviarlo,..magari cambia esaminatore,.. a volte, spesso, accade -
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"monibyke" ha scritto: quindi devo aggiornare la mappa terreni ( e qui nn saprei come fare essendo al secondo docfa )..e poi ripresentare il docfa? ma pensa che la planimetria catastale precedente l'ho presa da un atto di compravendita ( il notaio non ha controllato??) Salve Si devi fare un TM dove aggiorni la mappa con il portico. Tu hai fatto esattamente come il notaio non hai controllato anche la mappa ai terreni. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A parte se il Notaio stipula o meno, a parte se il Catasto si accorge o meno di incongruenze fra mappa terreni e planimetrie al C.F. (peggio ancora se esiste anche un E.P. in atti oppure viene presentato per la prima volta con la variazione nei casi obbligatori), ecc. un tecnico che esegue qualsiasi tipo di variazione che possa richiedere l'allegazione di planimetrie (diversamente dalle variazioni toponomastiche, ecc.) a mio avviso ha sempre il dovere professionale di verificare se al C.T. e nella mappa tutto rientri nella tolleranza. Naturalmente non parlo di piccole discordanze dovute nella maggior parte dei casi ad erronee acquisizioni grafiche fra mappa cartacea e wegis ma parlo soprattutto di evidenti discordanze dovute a vari motivi. Non è poi detto che si debba necessariamente intervenire con un tipo mappale perché a volte l'errore può essere risolto anche con un'istanza di rettifica. Anche nel 2017 ho richiesto rettifiche inerenti tipi mappali correttamente redatti ma male inseriti, il tutto allo scopo di poter poi procedere a presentare denunce di variazioni (nei miei casi riferiti soprattutto a variazioni di B.C.N.C. ecc.) Esempio: - nel 1985 un ingegnere presenta un tipo mappale insieme all'accatastamento all'urbano di un corpo di edificio principale composto da unica unità abitativa a piano terra e di un corpo accessorio poco discosto ad uso garage; - nel 1998, in conseguenza della domanda di sanatoria edilizia di cui al condono del 1994 e in quanto dopo il 1985 erano stati realizzati degli ampliamenti abusivi anche in pianta oltre che in soprelevazione, si è proceduto a presentare un tipo mappale per modesta entità (a mia firma) allo scopo di regolarizzare anche l'aspetto catastale; - a seguito di predisposizione della mappa wegis una parte di detti ampliamenti del 1998 in mappa non risultavano o risultavano discordanti, anche se non eccessivamente; - dovendo a novembre 2017 predisporre un Docfa per frazionamento dell'area esterna B.C.N.C. esistente (ricavando due B.C.N.C. ) ho proceduto preventivamente a far rettificare la mappa sulla base di tipi mappali redatti correttamente e mal inseriti. Tutto quanto sopra per precisare che come prima analisi il tecnico ha il dovere di confrontare le misure dei tipi mappali approvati (ove reperibili facilmente) e nei soli casi in cui la rettifica per qualsiasi motivo non potrà essere presentata, si procederà a redigere un tipo mappale con tutti i costi che ne conseguono a carico del cliente (si spera).
|
|
|
|

monibyke
Monibike
Iscritto il:
26 Ottobre 2016 alle ore 15:22
Messaggi:
11
Località
Milano
|
ho capito di aver fatto un errore da principiante...perdono! adesso cerco di capire come rimediare
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"monibyke" ha scritto: ho capito di aver fatto un errore da principiante...perdono! adesso cerco di capire come rimediare Ma quale perdono...  Può distrarsi anche chi lavora da 30 anni,.. l'unica strada è vcon pazienza e "delicatezza" spiegare alla committenza dell'imprevisto accaduto - Salvo prima, come ben suggerito da Ealfin, fare un pò di ricerche per verificare che il mappale sia stato correttamente inserito in mappa,.. vedere i vecchi fogli cartacei,.. trovare nella busta,. anche se una volta non si era poi così pignoli, come, giustamente,..oggi - Facci sapere
|
|
|
|

monibyke
Monibike
Iscritto il:
26 Ottobre 2016 alle ore 15:22
Messaggi:
11
Località
Milano
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "monibyke" ha scritto: ho capito di aver fatto un errore da principiante...perdono! adesso cerco di capire come rimediare Ma quale perdono...  Può distrarsi anche chi lavora da 30 anni,.. l'unica strada è vcon pazienza e "delicatezza" spiegare alla committenza dell'imprevisto accaduto - Salvo prima, come ben suggerito da Ealfin, fare un pò di ricerche per verificare che il mappale sia stato correttamente inserito in mappa,.. vedere i vecchi fogli cartacei,.. trovare nella busta,. anche se una volta non si era poi così pignoli, come, giustamente,..oggi - Facci sapere ok...farò un po' di indagine e poi passo dopo passo spero di riuscire a combinare qualcosa. Grazie per ora
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"monibyke" ha scritto: quindi devo aggiornare la mappa terreni ( e qui nn saprei come fare essendo al secondo docfa )..e poi ripresentare il docfa? ma pensa che la planimetria catastale precedente l'ho presa da un atto di compravendita ( il notaio non ha controllato??) Un concetto che non é forse chiaro é che, con l'introduzione della procedura Pregeo, il catasto é diventato "numerico" con le relative tolleranze, mentre la mappa si é ridotta alla sola rappresentazione grafica di ausilio. Da quella adozione ogni particella é inquadrata. nella rispettiva proiezione, ad una serie di coordinate che ne rappesentano il contorno, lo sviluppo dello stesso e la relativa superficie riferita alla quota 0.00 del m.m. Per quanto esposto la rappresentazione al NCU deve avere esattamente come contorno le stesse coordinate del NCT e quindi la sua forma non é affatto libera ma rigorosa. Il disegno interno di rappresentazione dell'edificato deve seguire esattamente le stesse regole compresi quindi i punti di cambio del tipo di linea, dei muri, ecc... E' quindi buona norma rappresentare entrambi i catasti tramite accurato rilevamento omnicomprensivo dal quale poi ricavare entrambi gli elementi da disegnare.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non si tratta di errori di principiante. Si tratta di metodologia di lavoro che un professionista dovrebbe cercare di rispettare. Conosco alcuni professionisti, anche più anziani di me, i quali non so come hanno fatto ad avere ancora clienti in tutti questi anni (di solito i bassi prezzi permettono loro di non cambiare mestiere). Facciamo un'ipotesi: - si presenta un Docfa e in mappa è tutto sballato; - il Catasto non si accorge della questione ed approva; - il proprietario cambia tecnico oppure vende l'immobile ed il nuovo proprietario si avvale di un suo tecnico; - questo nuovo tecnico esegue delle variazioni e scopre che bisogna aggiornare anche la mappa in quanto non è stato fatto dal tecnico che lo ha preceduto; - risultato: maggiori costi per il proprietario specie se uno nuovo, maledizioni al tecnico precedente che viene tacciato per un poco serio o poco professionale, ecc. Noi siamo tecnici e la geometria è il nostro pane. E dobbiamo anche essere professori per riprarare ad errori di altri tecnici e/o di dipendenti dello Stato. E poi (quasi sempre) veniamo pagati per riparare gli errori degli altri (uniamo quindi l'utile al dilettevole).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|