Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Modifica identificativo e diversa distribuzione in...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Modifica identificativo e diversa distribuzione interna

Fab.ulous

Iscritto il:
14 Maggio 2024 alle ore 11:27

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2025 alle ore 16:59

Buonasera, purtroppo sul forum ho trovato idee discordanti e quindi ho deciso di aprire una nuova discussione.

In pratica devo fare una variazione catastale per diversa distribuzione interna di due u.i. ma purtroppo ci siamo resi conto che la particella è errata. Ovvero le due unità sono censite al catasto fabbricati su una particella che non è quello del fabbricato in questione (ma del fabbricato accanto)...così come le altre u.i. di quel fabbricato.

Solo 4 u.i. hanno effettuato già la modifica dell'identificativo e hanno cambiato solo la particella lasciando invariato il sub. Infatti ora sulla particella "corretta" c'è una numerazione di sub. particolare (17, 19, 25, 27)

La mia domanda è, dato che dovrò cmq presentare docfa per diversa distribuzione interna, posso contemporaneamente modificare l'identificativo sopprimendo le u.i. sulla p.lla attuale e costituendo le u.i. con qulla giusta? Inoltre i subalterni da assegnare li lascio invariati o parti dal primo che manca (in questo caso manca proprio il sub. 1 e sub. 2)



Grazie a chi risponderà



EDIT: il programma non permette la variazione contestuale dell'identificativo e della distribuzione interna. A tal proposito mi chiedo: nel docfa per modifica identificativo la planimetria non la devo caricare, giusto? Il docfa è gratuito?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9121

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2025 alle ore 17:25

"Fab.ulous" ha scritto:
Buonasera, purtroppo sul forum ho trovato idee discordanti e quindi ho deciso di aprire una nuova discussione.

In pratica devo fare una variazione catastale per diversa distribuzione interna di due u.i. ma purtroppo ci siamo resi conto che la particella è errata. Ovvero le due unità sono censite al catasto fabbricati su una particella che non è quello del fabbricato in questione (ma del fabbricato accanto)...così come le altre u.i. di quel fabbricato.

Solo 4 u.i. hanno effettuato già la modifica dell'identificativo e hanno cambiato solo la particella lasciando invariato il sub. Infatti ora sulla particella "corretta" c'è una numerazione di sub. particolare (17, 19, 25, 27)

La mia domanda è, dato che dovrò cmq presentare docfa per diversa distribuzione interna, posso contemporaneamente modificare l'identificativo sopprimendo le u.i. sulla p.lla attuale e costituendo le u.i. con qulla giusta? Inoltre i subalterni da assegnare li lascio invariati o parti dal primo che manca (in questo caso manca proprio il sub. 1 e sub. 2)



Grazie a chi risponderà



EDIT: il programma non permette la variazione contestuale dell'identificativo e della distribuzione interna. A tal proposito mi chiedo: nel docfa per modifica identificativo la planimetria non la devo caricare, giusto? Il docfa è gratuito?



Quando presenti il Docfa per diversa distribuzione degli spazi interni, nella relazione specifichi che trattasi anche di "modifica d'identificativo"

E' così difficile?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6673

Località
BRESCIA

 1 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 08:40

Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
500

Località

 1 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 09:25

"bioffa69" ha scritto:
Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.



Saluti



Le causali docfa per variazione planimetrica e modifica identificativo non sono compatibili insieme. In DOCFA, quando si spunta la causale "modifica di identificativo" vengono inibite tutte le altre causali di variazione. Pertanto la modifica di identificativo deve essere utilizzata in via esclusiva.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6673

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 09:26

"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.



Saluti



Le causali docfa per variazione planimetrica e modifica identificativo non sono compatibili insieme. Quando si spunta modifica di identificativo vengono inibite tutte le altre causali di variazione.





Appunto, per quello ho sempre fatto quello che suggerisce CESKO, e non ho mai avuto problemi, fino a settimana scorsa, in cui hanno voluto i due DOCFA.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
500

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 09:36

"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.



Saluti



Le causali docfa per variazione planimetrica e modifica identificativo non sono compatibili insieme. Quando si spunta modifica di identificativo vengono inibite tutte le altre causali di variazione.





Appunto, per quello ho sempre fatto quello che suggerisce CESKO, e non ho mai avuto problemi, fino a settimana scorsa, in cui hanno voluto i due DOCFA.



Saluti



Ma se non sono compatibili le causali, non puoi farlo scrivendolo in relazione.

Finora t'è andata bene perchè nessuno ha letto la relazione, al momento che il funzionario attento esamina il docfa e legge la relazione dove è inserita la causale "modifica identificativo" la deve respingere.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6673

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 09:50

"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.



Saluti



Le causali docfa per variazione planimetrica e modifica identificativo non sono compatibili insieme. Quando si spunta modifica di identificativo vengono inibite tutte le altre causali di variazione.





Appunto, per quello ho sempre fatto quello che suggerisce CESKO, e non ho mai avuto problemi, fino a settimana scorsa, in cui hanno voluto i due DOCFA.



Saluti



Ma se non sono compatibili le causali, non puoi farlo scrivendolo in relazione.

Finora t'è andata bene perchè nessuno ha letto la relazione, al momento che il funzionario attento esamina il docfa e legge la relazione dove è inserita la causale "modifica identificativo" la deve respingere.





Mi è andata bene mah, diciamo che nei casi che mi sono capitati, quasi sempre era l'allinemanto fra identificativi urbano e terreni, fatta dall'Uffico, che era sbagliata, e nel sistemare la cosa, ho sempre spiegato il perchè lo facevo , visto che sono solo 36 anni che faccio catasto, penso fosse una cosa corretta, vista che la mia pratica non era allo scopo della sola modifica identificativo, ma per una variazione.



Voglio sperare, qualche tecnico abbia letto la relazione, voglio proprio sperarlo, considerando la cosa corretta, mi sembra che questo metodo, sia utilizzato anche da CESKO e suppongo anche da tantissimi altri.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9121

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 09:55

"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.



Saluti



Le causali docfa per variazione planimetrica e modifica identificativo non sono compatibili insieme. Quando si spunta modifica di identificativo vengono inibite tutte le altre causali di variazione.





Appunto, per quello ho sempre fatto quello che suggerisce CESKO, e non ho mai avuto problemi, fino a settimana scorsa, in cui hanno voluto i due DOCFA.



Saluti



Ma se non sono compatibili le causali, non puoi farlo scrivendolo in relazione.

Finora t'è andata bene perchè nessuno ha letto la relazione, al momento che il funzionario attento esamina il docfa e legge la relazione dove è inserita la causale "modifica identificativo" la deve respingere.



Smettila di fare il superbio pur di avere sempre ragione!

La variazione è fattibile e ti dirò di più in alcuni casi il Docfa viene approvato in Automatico.

Il concetto è semplice, bisogna semplificare (non penso che in fase di successivo controllo da parte dell'Ufficio la pratica venga annullata solo perchè si è sistemati, ovvero correlato l'identificativo catastale corretto).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
500

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 10:00

"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.



Saluti



Le causali docfa per variazione planimetrica e modifica identificativo non sono compatibili insieme. Quando si spunta modifica di identificativo vengono inibite tutte le altre causali di variazione.





Appunto, per quello ho sempre fatto quello che suggerisce CESKO, e non ho mai avuto problemi, fino a settimana scorsa, in cui hanno voluto i due DOCFA.



Saluti



Ma se non sono compatibili le causali, non puoi farlo scrivendolo in relazione.

Finora t'è andata bene perchè nessuno ha letto la relazione, al momento che il funzionario attento esamina il docfa e legge la relazione dove è inserita la causale "modifica identificativo" la deve respingere.





Mi è andata bene mah, diciamo che nei casi che mi sono capitati, quasi sempre era l'allinemanto fra identificativi urbano e terreni, fatta dall'Uffico, che era sbagliata, e nel sistemare la cosa, ho sempre spiegato il perchè lo facevo , visto che sono solo 36 anni che faccio catasto, penso fosse una cosa corretta, vista che la mia pratica non era allo scopo della sola modifica identificativo, ma per una variazione.



Voglio sperare, qualche tecnico abbia letto la relazione, voglio proprio sperarlo, considerando la cosa corretta, mi sembra che questo metodo, sia utilizzato anche da CESKO e suppongo anche da tantissimi altri.



Nel tuo caso, la procedura corretta è fare istanza per correzione di identificativo effettuato erroneamente d'ufficio. Quando l'errore lo fa l'ufficio, devi farlo correggere dall'ufficio. Con docfa lo puoi fare solo per modifica identificativo in sostituzione dell'istanza, ma non è la stessa cosa correggere il dato con un docfa firmato dalla parte come se l'errore provenisse dalla parte stessa, con il rischio che la pratica viene inserita in atti senza che l'ufficio la esamini. L'istanza, invece l'ufficio sicuramente la esamina.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9121

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 10:03

"Topgun" ha scritto:
Nel tuo caso, la procedura corretta è fare istanza per correzione di identificativo effettuato erroneamente d'ufficio. Quando l'errore lo fa l'ufficio, devi farlo correggere dall'ufficio. Con docfa lo puoi fare solo per modifica identificativo in sostituzione dell'istanza, ma non è la stessa cosa correggere il dato con un docfa firmato dalla parte come se l'errore provenisse dalla parte stessa, con il rischio che la pratica viene inserita in atti senza esaminarla. L'istanza, invece l'ufficio la esamina.



Ma che stai a dire

Istanza, Docfa, etc etc ..... ci vuole una vita!

Basta il semplice Docfa e basta

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6673

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 10:03

"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.



Saluti



Le causali docfa per variazione planimetrica e modifica identificativo non sono compatibili insieme. Quando si spunta modifica di identificativo vengono inibite tutte le altre causali di variazione.





Appunto, per quello ho sempre fatto quello che suggerisce CESKO, e non ho mai avuto problemi, fino a settimana scorsa, in cui hanno voluto i due DOCFA.



Saluti



Ma se non sono compatibili le causali, non puoi farlo scrivendolo in relazione.

Finora t'è andata bene perchè nessuno ha letto la relazione, al momento che il funzionario attento esamina il docfa e legge la relazione dove è inserita la causale "modifica identificativo" la deve respingere.





Mi è andata bene mah, diciamo che nei casi che mi sono capitati, quasi sempre era l'allinemanto fra identificativi urbano e terreni, fatta dall'Uffico, che era sbagliata, e nel sistemare la cosa, ho sempre spiegato il perchè lo facevo , visto che sono solo 36 anni che faccio catasto, penso fosse una cosa corretta, vista che la mia pratica non era allo scopo della sola modifica identificativo, ma per una variazione.



Voglio sperare, qualche tecnico abbia letto la relazione, voglio proprio sperarlo, considerando la cosa corretta, mi sembra che questo metodo, sia utilizzato anche da CESKO e suppongo anche da tantissimi altri.



Nel tuo caso, la procedura corretta è fare istanza per correzione di identificativo effettuato erroneamente d'ufficio. Quando l'errore lo fa l'ufficio, devi farlo correggere dall'ufficio. Con docfa lo puoi fare solo per modifica identificativo in sostituzione dell'istanza, ma non è la stessa cosa correggere il dato con un docfa firmato dalla parte come se l'errore provenisse dalla parte stessa, con il rischio che la pratica viene inserita in atti senza che l'ufficio la esamini. L'istanza, invece l'ufficio la esamina.





Tranquillo che quello che ho fatto si può fare, lo spiego in relazione, che hanno sbagliato, non tenendo in considerazione che il mappale all'urbano e quello all'NCTR, non hanno stessa consistenza, fatto centinaia di volte, per cui tranquillo è corretto.



Anche quello della settimana scorsa, dove hanno voluto il DOCFA dedicato, con causale MOD. IDENTIFICATIVO, era per errore di allineamento mappe fatto dall'Ufficio, spiegato in relazione, e messo anche data e protocollo del loro allineamento.



Se vogliono verificarlo devono sovrapporre le mappe, cosa che non fanno nemmeno quando fanno l'allineamento.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9121

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 10:08

"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.



Saluti



Le causali docfa per variazione planimetrica e modifica identificativo non sono compatibili insieme. Quando si spunta modifica di identificativo vengono inibite tutte le altre causali di variazione.





Appunto, per quello ho sempre fatto quello che suggerisce CESKO, e non ho mai avuto problemi, fino a settimana scorsa, in cui hanno voluto i due DOCFA.



Saluti



Ma se non sono compatibili le causali, non puoi farlo scrivendolo in relazione.

Finora t'è andata bene perchè nessuno ha letto la relazione, al momento che il funzionario attento esamina il docfa e legge la relazione dove è inserita la causale "modifica identificativo" la deve respingere.





Mi è andata bene mah, diciamo che nei casi che mi sono capitati, quasi sempre era l'allinemanto fra identificativi urbano e terreni, fatta dall'Uffico, che era sbagliata, e nel sistemare la cosa, ho sempre spiegato il perchè lo facevo , visto che sono solo 36 anni che faccio catasto, penso fosse una cosa corretta, vista che la mia pratica non era allo scopo della sola modifica identificativo, ma per una variazione.



Voglio sperare, qualche tecnico abbia letto la relazione, voglio proprio sperarlo, considerando la cosa corretta, mi sembra che questo metodo, sia utilizzato anche da CESKO e suppongo anche da tantissimi altri.



Nel tuo caso, la procedura corretta è fare istanza per correzione di identificativo effettuato erroneamente d'ufficio. Quando l'errore lo fa l'ufficio, devi farlo correggere dall'ufficio. Con docfa lo puoi fare solo per modifica identificativo in sostituzione dell'istanza, ma non è la stessa cosa correggere il dato con un docfa firmato dalla parte come se l'errore provenisse dalla parte stessa, con il rischio che la pratica viene inserita in atti senza che l'ufficio la esamini. L'istanza, invece l'ufficio la esamina.





Tranquillo che quello che ho fatto si può fare, lo spiego in relazione, che hanno sbagliato, non tenendo in considerazione che il mappale all'urbano e quello all'NCTR, non hanno stessa consistenza, fatto centinaia di volte, per cui tranquillo è corretto.



Ti dirò di più....

con il nuovo SIT, in caso di "Modifica d'identificativo", il sistema in automatico allinea anche i diritti ed oneri reali (esempio la quota mancante).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
500

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 10:18

"bioffa69" ha scritto:
Ho sempre fatto anch'io quello che suggerisce CESKO, ma settimana scorsa, mi è stato rigettato un DOCFA, perchè hanno voluto, prima il DOCFA per modifica identificativo, e poi il DOCFA di variazione, forse dipende sempre a chi capita e come la pensa.
Saluti






Il rigetto dell'ufficio e la procedura che ti hanno indicato, è corretto. Non ti hanno indicato l'istanza perchè avrebbero dovuto esaminarla. Per loro se fa tutto il contribuente è mooolto meglio.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fab.ulous

Iscritto il:
14 Maggio 2024 alle ore 11:27

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 10:52

Provo ad inviare prima un docfa per modifica identificativo e poi il docfa per diversa distribuzione.

Nel frattempo però volevo sapere se devo lasciare inviariati i subalterni (chi ha già fatto questa cosa prima di me per altre u.i. con particella errata ha lasciato i sub. originali)

Inoltre il docfa per modifica identificativo è soggetto al pagamento del bollo?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9121

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2025 alle ore 10:54

"Fab.ulous" ha scritto:
Provo ad inviare prima un docfa per modifica identificativo e poi il docfa per diversa distribuzione.

Nel frattempo però volevo sapere se devo lasciare inviariati i subalterni (chi ha già fatto questa cosa prima di me per altre u.i. con particella errata ha lasciato i sub. originali)

Inoltre il docfa per modifica identificativo è soggetto al pagamento del bollo?



Forse non ti è chiaro il concetto che il Docfa deve essere uno solo!

Eviterei di fare più docfa.

i sub. (quando l'unità immobiliare viene soppressa) in qualsiasi caso lo devi sempre cambiare, ovvero attribuirne uno nuovo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie