Forum
Autore |
Modifica identificativo Docfa con graffatura |

alexcolla
Iscritto il:
09 Luglio 2018 alle ore 10:40
Messaggi:
11
Località
|
Buon giorno, ho un grosso problema. Io uso molto poco Docfa e pertanto non ne conosco il 99% delle sue funzioni. La mia cliente è proprietaria di un alloggio con terrazzo entrambi censiti al nceu .al mapp 151 sub 6. Il problema è che l'alloggio insiste giustamente sul 151/6 mentre il terrazzo insiste sil 152 ma mai censito. Ho conttato il catasto dove mi dicono di fare una modifica di identificativo con graffatura. PROBLEMA!!! cosa devo fare ai fini pratici? esiste una guida passo passo? oppure, sareste così gentili da aiutarmi dicendomi cosa devo fare? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che hanno voglia di intervenire per aiutaare un collega in Forte difficoltà.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi semplicemente fare un Docfa per modifica di identificativo. In soppressione metti la 151 sub 6 e in costituzione metti 151 primo sub disponibile graffato alla 152 primo sub disponibile. Non devi compilare ovvero allegare planimetrie alcune e non devi pagare diritti catastali alcuni. Il post comunque non è proprio chiaro. Dici che il terrazzo e l'abitazione sono censiti al NCEU mappale 151/6 ma poi dici che il terrazzo insiste sulla 152 ma mai censito. Chi è "mai censito"? Comunque se la 152 non è censita al C.F. (dubito visto che trattasi di terrazzo per cui di sicuro sotto vi sarà qualche porzione di fabbricato), ovvero se la 152 non presenta alcuna unità censita al C.F. , devi fare un tipo mappale per passarla ad ente urbano. E' importante che la ditta coincida. Se invece è il terrazzo che non risulta censito in planimetria devi fare un Docfa ampliamento, sempre dimostrando il titolo di proprietà.
|
|
|
|

alexcolla
Iscritto il:
09 Luglio 2018 alle ore 10:40
Messaggi:
11
Località
|
Grazie per la risposta, hai capito perfettamente la situazione, il 152 esiste ma il terrazzo, pur insistendo sul 152, in realtà è censito al 151 come A2 insieme all'alloggio, stesso sub, sono una cosa unica. quindi, ricapitoliamo, io sopprimo il 151/6, creo il 151/7 e 152/10 graffati. ma ho un paio di domande: 1. nel quadro D, unità immobiliari, in soppressione 1 e in costituzione 2, unità derivate a destinazione ordinaria 1 e categoria F n. 1 (perchè il terrazzo o lastrico solare è F5), causale identificativo Variazione per modifica identificativo, perchè quando clicco OK mi dice INCOMPATIBILITA' TRA UNITA' IMMOBILIARI E CAUSALI DI PRESENTAZIONE? 2. Come faccio a graffare 151/7 e 152/10? 3. successivamente voglio meglio precisare la rappresentazione grafica, cosa faccio? a. Variazione planimetrica (per migliori precisazioni grafiche) b. in elaborato planimetrico, come graffo le due unità? devo scrivere e disegnare sull'elaborato il nome di particelle e subalterni? devo scrivere qualcosa di particolare? Grazie ancora
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il lastrico solare non va censito come F/5 se rimane di pertinenza dell'appartamento. Quindi devi costituire una sola unità e non 2 (altrimenti si tratta di divisione). Sopprimi la 151 sub 6 e costituisci la 151 sub 7 e la 152 sub 10 graffate fra loro. Circa come graffare: dopo aver inserito la particella 151 sub 7 e cliccato sulla freccia per far posizionare foglio particella e subalterno nel riquadro sottostante devi fare in modo che l'evidenziazione in azzurro (nel riquadro sottostante) non deve ricadere sulla particella 151 sub 7 ma sullo spazio sottostante in bianco (puoi usare il mouse e/o credo anche le frecce della tastiera per spostare l'evidenziazione in azzurro). Pertanto torna sopra nei singoli riquadri e digita foglio particella (152) e subalterno (10). Clicca di nuovo sulla freccia e la particella 152 sub 10 si andrà a piazzare, nel riquadro sottostante, sotto la particella 151 sub 7. A sto punto prosegui con il Docfa. Dopo aver variato gli identificativi catastali ed ottenuto le particelle graffate 151 sub 7 e 152 sub 10 (ovvero a Docfa approvato) fai un altro Docfa (a pagamento) per esatta rappresentazione grafica allegando la relativa planimetria. L'elaborato planimetrico non serve per la variazione di identificativo (o meglio non si può allegare). Per l'esatta rappresentazione grafica l'elaborato planimetrico si deve allegare solo se presente già in atti catastali (quindi lo devi solo aggiornare). Pertanto segui le indicazioni grafiche di cui alle istruzioni operative Docfa 4.00.3 del 1° febbraio 2016, con riferimento agli Elaborati Planimetrici inerenti più particelle e relativi sub.
|
|
|
|

alexcolla
Iscritto il:
09 Luglio 2018 alle ore 10:40
Messaggi:
11
Località
|
Grazie, sei stato super preciso. Grazie infinitamente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non ho capito, EALFIN, perché inviare un successivo docfa per esatta rappresentazione grafica. Se si fa un cambio di identificativo il presupposto è che la planimetria è correttamente rappresentata. Se così non fosse, cioè la planimetria non fosse correttamente rappresentata, non si fa un cambio di identificativo ma occorre presentare il docfa per esatta rappresentazione nel quale contestualmente si cambiano e si correggono i dati identificativi. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|