Forum
Autore |
millesimi |

massydam
Iscritto il:
10 Luglio 2005
Messaggi:
139
Località
|
per la redazione delle tabelle millesimali bisogna tener conto di come sono accatastati gli immobili in oggetto oppure no?ossia mi trovo a rettificare delle tabelle che non rispecchiano la situazione catastale ad esempio le soffitte cosi autorizzate ed accatastate...sono state considerate come abitazione visto che i proprietari hanno ricavato delle stanze....e gli interrati accatastati come garage sono dei rustici...e x tale pagano i millesimi...ora secondo voi è giusto attenersi allo stato di fatto oppure bisogna considerare quello che rispecchia la concessione e l'accatastamento? grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
La tabella millesimale originaria dovrebbe essere allegata al primo atto notarile di vendita: come tale è un atto pubblico e non può essere variata se non con il consenso dei condomini, oppure con decisione del giudice nel caso di lite, di disaccordo e/o di palesi errori di compilazione originaria. Logico che, in caso di accordo, la tabella deve essere ricompilata secondo le esatte destinazioni attribuite con la Concessione edilizia ed il conseguente accatastamento. Buon lavoro.
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
A mio parere il catasto non centra niente con i millesimi. Sul fatto di stabilire se è più giusto lo stato di fatto o quello della concessione io sarei per il secondo visto che eventuali ampliamenti non autorizzati "dovrebbero esser rimossi". Se eventualmente qualcuno vuol contestare dovrebe segnalare l'abuso al comune più che al redattore della tabella millesimale. Ciao!
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
concordo con Trevisan, anche se mi riferirei allo stato di fatto dell'immobile. L'amministratore dello stabile è resposabile degli interventi sulle parti comuni, ma se il proprietario dell'appartamento al terzo piano decide di collegare con una scala a chiocciola interna il suo appartamento con la sua soffitta e riscaldarla, allora, senza entrar nel merito della regolarità edilizia delle opere che pende sul proprietario, i millesimi di riscaldamento dovranno essere variati (sia che siano in base ai metri cubi o agli elementi radianti). CIAO
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|