Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / MIGLIOR RAPPRESENTAZIONE GRAFICA e CONSISTENZA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore MIGLIOR RAPPRESENTAZIONE GRAFICA e CONSISTENZA

wip3out
Marco C.

Iscritto il:
14 Dicembre 2003

Messaggi:
9

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2018 alle ore 16:18

Salve devo presentate una planimetria per miglior rappresentazione grafica e perché nella vecchia presente in atti risulta indicato un "box" sulla resede esclusiva che in realtà non è mai esistito. Negli atti di proprietà risulta solo "l'uso esclusivo di un posto auto nella resede", che quindi non dovrebbe comportare accatastamento.
Si tratta di un vecchio fabbricato popolare, costruito nel 1964. Io presenterei la nuova planimetria con la grafica precisa ad oggi (non è intervenuta nessuna ristrutturazione o modifiche interne di rilievo da allora), senza l'indicazione del box al piano terra, con la toponomastica e il piano corretti (erano sbagliati anche questi).

Il dubbio è nelle causali da indicare, nella relazione e soprattutto nel classamento.

Io selezionerei diversa distribuzione degli spazi interni per le piccole differenze grafiche e variazione toponomastica per l'errata indicazione in visura del nome della via. Non trovo nulla di utile per l'eliminazione del box, quindi avrei descritto il fatto in relazione.

Per il classamento il fatto è che prima venivano indicati 5,5 vani ma calcolo odierno sono minimo 6,5 (considerato anche il plus del 10% per spazi comuni). Un mio collega sostiene che non avendo effettivamente variato nulla dovrei confermare la vecchia consistenza, ma secondo me è sbagliato perché comunque presentando oggi la pratica sono io che dichiaro quant'è la consistenza ai sensi di legge, e devo indicarla giusta se prima era sbagliata.

Qual'è il vostro parere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2018 alle ore 22:14

Devi accertarti se il box sia stato o meno incluso come consistenza dell'unità immobiliare.

Credo che la causale giusta per eliminare il box sia "Demolizione parziale".

In mappa esiste detto box?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wip3out
Marco C.

Iscritto il:
14 Dicembre 2003

Messaggi:
9

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2018 alle ore 00:47

No in mappa non c'è mai stato nulla. Era solo indicato nella planimetria come spazio rettangolare nella resede con scritto "box". In realtà negli atti di acquisto originali è citato "l'uso esclusivo di posto auto nella resede comune", quindi è solo "l'uso di uno spazio", non la proprietà di una particella o subalterno distinto. Ecco perché non posso selezionare "demolizione parziale", altrimenti credo servirebbe un tipo mappale collegato che non ci può essere.

Nella consistenza non credo fosse considerato perché è già più bassa del dovuto. Come scritto era 5,5 vani ma da calcolo mi viene 6,5, se proprio dovessi limare qualcosa al massimo 6,0 vani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2018 alle ore 20:54

Dal post iniziale sembrava che oltre alla scritta box via sia riportata in planimetria anche la pianta del box.

Comunque la causale "esatta rappresentazione grafica" non permette di variare consistenza, categoria, classe e rendita.

Se dici che la consistenza attuale è inferiore a quella derivata da classamento automatico devi adottare una causale diversa e compatibile con la variazione da presentare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wip3out
Marco C.

Iscritto il:
14 Dicembre 2003

Messaggi:
9

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2018 alle ore 09:29

Nella planimetria al piano terreno, insieme alla cantina all'interno del perimetro del fabbricato, era segnato con linea tratteggiata un rettangolo nella resede, con all'interno scritto "box". Però non esiste nulla negli atti di acquisto (in nessuno, li ho di tutti gli appartamenti). Tutte le planimetrie di quegli appartamenti sono fatti così. Nel DOCFA presentato (sto aspettando l'esito) ho indicato variazione planimetrica per diversa distribuzione degli spazi interni e variazione toponomastica. Nella relazione ho scritto che veniva anche eliminato il posto auto nella resede precedentemente indicato in quanto mai esistito come proprietà privata ma solo come uso dello spazio comune, e quindi non serve indicare nulla in planimetria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2018 alle ore 22:25

Mi sono capitati casi di denunce di variazione in condomini dove le precedenti planimetrie riportavano a tratteggio e/o a linea continua tutti i riferimenti (anche con scritte) alle parti comuni (scale di tutti i piani, androne, porticato, ascensore, centrale termica, locale autoclave, lavatoio comune, lastrico solare comune, ecc.).

Ho risolto semplicemente redigendo la planimetria sulla base di quello che dice la norma attuale ovvero:

- in assenza di elaborato planimetrico disegnando in planimetria anche tutto il perimetro del fabbricato nel piano interessato (se non ci entrava, disegnando solo il perimetro che ci entrava in planimetria), la posizione del vano scala e ascensore comuni in detto piano, ecc. ;

- in presenza di elaborato planimetrico disegnando la planimetria così come si disegna per le nuove costruzioni ove sono presenti elaborati planimetrici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wip3out
Marco C.

Iscritto il:
14 Dicembre 2003

Messaggi:
9

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2018 alle ore 08:43

Ma il contorno dell'intero fabbricato non va più indicato in planimetria, ne tanomento le parti comuni. Qui tra l'altro non era mai stato presentato elaborato planimetrico e non dovendo io cambiare numero di subalterno non sonoobbligato a presentarlo ex-novo.

In ogni caso confermo DOCFA regolarmente approvato senza problemi con spiegazione del motivo in relazione e con consistenza ricalcolata secondo norma.

Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2018 alle ore 09:13

"wip3out" ha scritto:
Ma il contorno dell'intero fabbricato non va più indicato in planimetria, ne tanomento le parti comuni. Qui tra l'altro non era mai stato presentato elaborato planimetrico e non dovendo io cambiare numero di subalterno non sonoobbligato a presentarlo ex-novo.





Le due cose non vanno assieme, se esiste l'E.P., allora nella scheda non vengono rappresentate le parti comuni, ma se E.P. non esiste e non lo ripresenti (anche se non obbligatorio è sempre buona cosa presentarlo, devi fare un servizio al cliente non cercare di lavorare meno), allora sei obbligato a rappresentare le parti comuni sulla scheda.



Da quello che dici sembra che dalle tue pratiche, non si capiscano le parti comuni e nemmeno dove è situata la tua unità, spero non sia così.



Se invece è davvero così, penso che dalla volta prossima farai in modo che delle uiu che presenti si capiscano le parti comuni e dove sono posizionate nel fabbricato, se così non farai non stai facendo un buon servizio al tuo cliente, e nemmeno al tecnico che verrà dopo di te che dovrà risalire alle schede precedenti per poter correttamente rappresentare le parti comuni a cui ha diritto quella uiu.



Saluti



p.s. ricordo che la responsabilità è sempre del tecnico ed il fatto che le pratiche vengano approvate non significa siano corrette.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wip3out
Marco C.

Iscritto il:
14 Dicembre 2003

Messaggi:
9

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2018 alle ore 15:45

Guarda in realtà cerco sempre di fare dei buoni lavori, lavori dove chi passa dopo di me non possa dire "avrei fatto di meglio". Ma qui si parla di una correzione quasi inutile, per una persona che definire cliente è un eccesso. Il fabbricato fa parte di un complesso "dimenticato da Dio" costruito dallo IACP, mal rappresentato in mappa, carente sotto la parte documentale, urbanistica e catastale. Qui c'è solo da sopravvivere e dare la possibilità di procedere alla compravendita.

Il mappale è lo stesso per l'intero complesso, cambiano solo i subalterni per un totale di circa una 40ina di unità. La resede intorno al complesso dovrebbe essere a comune per tutti e addirittura nel progetto dovevano esserci i posti auto (mai accatastati ovviamente, figuriamoci).

Le parti comuni per come è realizzato il complesso andrebbero dichiarate per 5 fabbricati, non per uno solo, quindi fidati, meglio che non mi sia azzardato a fare l'EP. Io in questo caso la vedo così.

In ogni caso la pratica è andata a buon fine.

Saluti a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie