Forum
Autore |
mancata firma della proprietà su documento Docfa |

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
Mi è stato commissionato un accatastamento con regolare lettera di incarico. Per l'urgenza richiesta dalla committenza ho inviato la docfa in telematico senza la preventiva firma da parte del committente/proprietario. Ora il signore fà il furbo ed è sparito, senza pagare ma sopratutto senza che io abbia agli atti la documentazione regolarmente firmata. Oltre a intentare giusta causa per il mancato pagamento, vorrei metter nei guai il tizio, vi risulta che sia possibile far annulllare la pratica dalla AGT adduccendo quale motivo la mancata sottoscrizione della pratica da parte del committente?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Potrebbe comunque ritorcersi contro di te,...in quanto il "cliente" potrebbe chiedere del perchè hai inviato la pratica senza chiedergli l'autorizzazione e l'apposizione della firma, e quindi poi sarebbe lui a chiederti i danni !!!  . L'aver ricevuto l'incarico non vuol dire muoversi a proprio piacimento come pare e piace senza avvisare il cliente, inoltre dovendo conservare per 5 anni la pratica nello studio, ad un eventuale controllo, cosa mostri, la pratica non firmata dalle parti ? Ti daresti la zappa sui piedi !!! L'annullamento poi mi sembra assurdo, in quanto potresti essere accusato di "falso in atto pubblico" ,...sentiamo altri pareri - P.S.: anch'io lo confesso ho presentato a volte docfa (di piccola entità) senza la firma, ma perchè conoscevo molto bene il cliente che, fortuna o meno, ha sempre regolarmente firmato i documenti anche dopo,...con clienti nuovi, chiaramente non mi permetterei mai di fare un azzardo del genere.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Puoi solamente rivolgerti ad un avvocato per richiedere il pagamento della parcella, visto l'incarico ricevuto e eseguito con l'inserimento in atti del bene come richiesto. Se annulli il tuo lavoro non risolvi niente e ti precludi l'unica possibilità che hai per dimostrare la esatta esecuzione del tuo lavoro.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve L'annulamento di una pratica docfa NON ESISTE fra l'altro per futili motivi, quel docfa ha già prodotto degli effetti in banca dati e non si può più tornare indietro. Saluti cordiali
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Il problema è molto più grave in quanto non si tratta di annullare o non annullare il DOCFA (che non si può) ne ai fini civilistici di farsi pagare o non pagare. Il fatto è che hai mandato un DOCFA non firmato dove ovviamente essendo un telematico hai certificato ed autocertificato ai sensi del DPR445/2000 e della normativa catastale quanto segue: .................. - Dichiaro di non essere nella condizione di sospensione o revoca dell'esercizio della professione. - Dichiaro di effettuare la presentazione del presente atto su incarico di: PINCO PALLO quale soggetto obbligato, residente in XXXX YYYY - Dichiaro che il presente modello unico informatico di aggiornamento degli atti catastali è conforme ai documenti cartacei in originale sottoscritti da me medesimo e dal soggetto obbligato. .................... E quindi se il Catasto dovesse chiederti la copia firmata o il cliente dichiarasse che non l'ha sottoscritto si configura il caso del "penale" per mendaci dichiarazioni" e quindi sono ceci.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non cambiamo discorso la questione non è tra catasto e professionista, ma tra professionista e committente, il quale ha conferito incarico ad un tecnico che ha svolto il proprio compito, il catasto non c'entra niente. Se eventualmente il catasto dovesse fare un controllo e si riscontrasse la mancata firma del richiedente sul docfa, eventualmente attuerà provvedimenti per quel caso senza verificare se il tecnico firmatario sia stato pagato o meno. Ciao.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ciao Anto e bentornato!!! ..devo dire che sono assolutamente d'accordo con geopec, si e' detto e ridetto di stare attenti a cio' che si dichiara e che troppi prendono la cosa sotto gamba, come mapo55 in questo caso. .....non e' che il penale esiste solo se e' il catasto a chiederti la firma ma anche se il prop. ti denuncia per aver fatto la pratica senza che lo stesso l'abbia firmata. ..perche' una cosa e' sottoscrivere l'incarico, una cosa la pratica, il tecnico con l'incarico sottoscritto non ha ricevuto una procura, ma solo il permesso di procedere al rilievo , alla stesura della pratica ecc. ecc. .....ma se fatto cio' io prop. non volessi presentarla al catasto pago il tecnico e basta, mai piu' sono obbligato a presentarlo all'Agenzia. ..per cui l'atto deve essere sottoscritto e sara' il prop. a rivalersi sul tecnico.... io , come gia' detto in altri intervente, starei molto attento a muovermi in queste situazioni. Ciao e ancora bentornato!!! p.s. avidentemente sono d'accordo che non si possa in alcun modo annullare cio' che e' stato presentato ed approvato.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: Ciao Anto e bentornato!!! ..devo dire che sono assolutamente d'accordo con geopec, si e' detto e ridetto di stare attenti a cio' che si dichiara e che troppi prendono la cosa sotto gamba, come mapo55 in questo caso. .....non e' che il penale esiste solo se e' il catasto a chiederti la firma ma anche se il prop. ti denuncia per aver fatto la pratica senza che lo stesso l'abbia firmata. ..perche' una cosa e' sottoscrivere l'incarico, una cosa la pratica, il tecnico con l'incarico sottoscritto non ha ricevuto una procura, ma solo il permesso di procedere al rilievo , alla stesura della pratica ecc. ecc. .....ma se fatto cio' io prop. non volessi presentarla al catasto pago il tecnico e basta, mai piu' sono obbligato a presentarlo all'Agenzia. ..per cui l'atto deve essere sottoscritto e sara' il prop. a rivalersi sul tecnico.... io , come gia' detto in altri intervente, starei molto attento a muovermi in queste situazioni. Ciao e ancora bentornato!!! p.s. avidentemente sono d'accordo che non si possa in alcun modo annullare cio' che e' stato presentato ed approvato. Ciao, Grande Fabio. Tutto vero quello che dici tu, Geopec e Stefano, ma ciò non toglie che Mapo55, nonostante la mancanza della firma sul documento trasmesso di cui solo egli stesso se ne assumerà la eventuale responsabilità, abbia tutti requisiti per richiedere il pagamento del compenso per il lavoro svolto, visto che l'incarico il personaggio l'ha firmato. Secondo me ha un preciso significato dare il consenso per effettuare un determinato lavoro ad un professionista e può equivalere ad una delega se l'incarico è fatto con la forma adeguata e si è giunti verbalmente all'accordo di presentare il documento preventivamente alla firma dello stesso. Può succedere a chiunque di noui di inviare un documento senza la firma al momento della trasmissione, ma se il cliente è adeguatamente informato sulla redazione del documento e sui suoi effetti non vedo poi cosa possa reclamare. BUona giornata a tutti!! P.S. per Fabio: Chi lo fa D'Artagnan?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve a tutti Io credo che la viccenda sia abbastanza delicata, mapo55 ha ricevuto un incarico scritto firmato per cui doveva svolgere il suo incarico e l'ha fatto, e deve essere pagato. Pero è stato anche incauto a non farsi firmare il docfa prima dell'invio in catasto, ora queste sono questioni prettamente legali che non entro nel merito, ma questo ci deve insegnare, ed io per primo, che non dobbiamo mai prendere alla leggera ogni tipo d'incarico/lavoro. Saluti cordiali e buona giornata
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"geopec" ha scritto: ... Dichiaro che il presente modello unico informatico di aggiornamento degli atti catastali è conforme ai documenti cartacei in originale sottoscritti da me medesimo e dal soggetto obbligato. Quoto tutti gli interventi che precedono, ivi compreso il "bentornato a Totonno", in particolare, quello riportato da " geopec" la dice lunga, ossia che il il documento originale deve essere firmato dal tecnico redattore e dal soggetto obbligato. Pertanto, ci andrei molto cauto a intentare un'azione legale per il mancato pagamento, se non prima mettere a posto il documento cartaceo originale (mi riferisco alla firma del committente), in quanto è vero che il committente ha conferito l'incarico al professionista, ma potrebbe non voler accettare quanto contenuto nel documento docfa, come ad esempio il classamento proposto, ritenendolo, giusto o sbagliato che sia, non congruo per lui. Aggiungo una sola considerazione: per il pregeo telematico la dichiarazione riportata sulla prima pagina è la seguente: "Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)", mentre nel documento DOCFA la dichiarazione è una "semplice dichiarazione" in quanto non vi è alcun riferimento al DPR 445/2000....
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Concordo con l'aggiunta di - EFFEGI - la differenza nella forma della dichiarazione tra Pregeo e Docfa è evidente, la sostanza però la stessa. PS:da un mancato pagamento ci siamo addentrati in altri aspetti più spinosi della problematica sull'invio delle pratiche telematiche
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|