Forum
Autore |
LOCALE SENZA ENTRATA |

davidecagnato
Iscritto il:
10 Gennaio 2006
Messaggi:
29
Località
treviso
|
buongiuorno a tutti, sto facendo una variazione catastale per ultimazione lavori (ho tutti F/4) ora mi trovo un locale semiinterrato che sono state eliminate le scale di accesso in quanto hanno deciso di non usarlo più.praticamente mi trovo una cantina con altezza 2.30 senza nessun accesso, tranne una finestra.inoltre parlando con il propritario mi ha detto che fra 2/3 anni, lo vuole riepire di terra questo locale. come posso fare? grazie [img]c:[/img]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"davidecagnato" ha scritto: buongiuorno a tutti, sto facendo una variazione catastale per ultimazione lavori (ho tutti F/4) ora mi trovo un locale semiinterrato che sono state chiuse le scale di accesso al locale seminterrato in quanto hanno deciso di non usarlo più.praticamente mi trovo una cantina con altezza 2.30 senza nessun accesso, tranne una finestra.inoltre parlando con il propritario mi ha detto che fra 2/3 anni, lo vuole riepire di terra questo locale. come posso fare? grazie [img]c:[/img] Salve non si comprende la domanda. cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Hai ragione Simba la domanda è un po' fumosa, ma penso che se fosse riuscito a postare correttamente l'immagine forse si sarebbe capito meglio. Per esempio, manca sapere se sottostà ad altri locali, escludendo quindi la trattazione ai terreni con TM, oppure sta fuori dal sedime della palazzina. Comunque in linea di massima possiamo dire genericamente che uno spazio privo di accesso non è un locale. Il fatto che abbiano lasciato una finestra potrebbe suggerirti di indicarlo come una intercapedine aerata (poligono nero G). Di più non si può dire, ma penso che hai capito dove potresti andare a parare. Saluti.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
non capisco perchè si debba riportare in toto tutte le righe dei quesiti originali quando la domanda è solo una.. se facciamo tutti cosi quante pagine ci saltano fuori? Ritornando al post sopra... ma nella domanda edilizia cosa hai presentato? no perchè dipende tutto da quello..... comunque per le unità di tipo F bastano i contorni quindi potresti presentare il contorno di quello che c'è compresa la cantina senza ingressi. Se un domani la riempiono di terra veramente farai una demolizione totale dell'unità stessa, spiegando i motivi. Io comunque sarei più dubbioso sul come impostare una pratica edilizia che non l'accatastamento. Una scala che va ad un seminterrato chiusa???? non puoi non sapere che dietro un muro c'è una scala che porta ad una cantina, cosa fai la ometti? e se un domani ci nascondono delle persone o materiale illegale? mah
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Non ricopierò il tuo intervento così risparmiamo spazio. Mi permetto di dire che la domanda di Davide (che non ci ha più degnato di un riscontro, cosa che ultimamente è sempre più di voga) era diversa. Lui si trova delle F/4 che adesso che sono finiti i lavori vanno portate in categorie ordinarie. Si trova davanti ad un EP che è già formato da semplici contorni senza alcuna suddivisione tra i locali nè l'indicazione delle loro destinazioni d'uso nè le altezze. Le preoccupazioni di Davide in questo senso sono dunque infondate, e deve procedere certamente con una DVR, ma con lo stesso spirito di una Denuncia di NC. Quindi per non fuorviare nessuno, Davide deve semplicemente rilevare lo stato di fatto e rappresentarlo. "Il progetto approvato non conta nulla": è uno dei punti fermi del Catasto. Se quanto rilevato è difforme dalla rappresentazione schematica dell'EP farà un TM per ampliamento o demolizione parziale a seconda del caso, altrimenti a sedime mantenuto, non presenterà nessun TM. Gli spazi interni vanno rappresentati per quello che sono. Siccome Davide ci dice che c'è una "cantina" non accessibile ( ognuno rifletta sulla effettiva possibilità che possa esistere una cantina priva di accesso) quello spazio non è un locale e quindi non inciderà sulla consistenza e sulla rendita. Definire cantina uno spazio inaccessibile è un falso con tutte le conseguenze che produrre documentazione falsa può portare. Le tue preoccupazioni non sono giustificate. C'è pieno al mondo di abusi edilizi commessi dopo che noi abbiamo fatto il nostro onesto lavoro, e se domani in uno spazio oggi chiuso qualcuno ci imbosca una cellula dell'Isis che ci possiamo fare? Io rappresento una intercapedine e fotografo al meglio come comunque faccio sempre gli spazi, non si sa mai. La planimetria catastale è la rappresentazione della realtà dello stato dei luoghi, mentre il progetto depositato è la rappresentazione di cosa si desiderava trasformare quei luoghi. Saluti.
|
|
|
|

davidecagnato
Iscritto il:
10 Gennaio 2006
Messaggi:
29
Località
treviso
|
buomgiorno, non è vero che non vi bado e non mi degno di rispondere, aspettavo qualche altra risposta. io mi son ritrovato un vecchio accatastamento già delimitato dai sub e suddiviso e tutti in f/4. in comune non hanno nemmeno preso in considerazione della cantina seminterrata( almeno 50 cm fuori terra) in quanto il propritario ha riferito che sarà riepita di terra successivamente ed il tecnico che ha presentato il progeto in comune se ne è scordato di citarla. le scale ci sono, quleelo che hanno chiuso completamente era una botola di accesso. io adesso ho provveduto ad indicarla come intercapedine, vediamo cosa succede, e poi vi so dire.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
"samsung" ha scritto: Non ricopierò il tuo intervento così risparmiamo spazio....omissis.... . Noto un leggero tono di ironia e io di solito non sono simpatico con gli ironici per non parlare del brutto vizio che ho, quello di rispondere a tono. spero non sia troppo evidente. In merito al riportare le righe dei quesiti trovo inutile farlo quando se arrivi per primo a rispondere la domanda è già quella sopra alla tua testa. Se ti sembra utile ed intelligente fallo anche tu, cosa ti devo dire... Diversamente se lo devi fare perchè sei in fondo ad una discussione un po' più lunghetta (come nel tuo caso in questo post) è utile farlo (e non lo hai fatto) ma comunque ci sono anche modi più intelligenti e meno ingombranti tipo...richiamare l'attenzione indicando solo il nome oppure un passaggio, (come ho fatto io sopra) ma cosa te lo dico a fare, dovresti saperlo, sei iscritto dal 2005... Alla domanda di davide ho risposto penso correttamente siccome il suo dubbio era di livello catastale. Tante volte ho chiesto agibilità parziali lasciando indietro parti da punto interrogativo. Infatti non è obbligatorio portarle tutte in categorie ordinarie e non è obbligatorio fare una fine lavori totale.Ho forse solo peccato di non aver allargato l'argomentazione a livello urbanistico/edilizio. Comunque tante volte ho lasciato F4 terrazzi che poi sono diventate semplici coperture piane quindi non censibili. o vani interclusi come nel caso di Davide. Il progetto approvato conta eccome ed è necessario fare una variante se cambiano le cose. Non può Davide presentare uno stato reale senza preoccuparsi del progetto! Il catasto forse "non conta nulla" se non per il numero dei vani (e i mq dell'intero) ed una rappresentazione approssimativa delle disposizioni con tolleranze che superano di gran lunga il 2% Davide ha detto "Cantina" non accessibile...non sarà un perfezionista ma io ho capito cosa intendeva...e cioè individuare l'oggetto del suo problema facendo capire che prima di essere chiusa era una cantina. Quindi definire una cantina inaccessibile in un forum facciamo che non è reato ok? Le mie preoccupazioni non sono giustificate... e se un domani qualcuno ci imbosca una cellula dell'Isis la tua risposta è che ci possiamo fare?... qui avrei dovuto stendere un velo pietoso e fermarmi se non fosse che hai corretto il tiro subito dopo.... Il progetto a mio avviso non è solo cosa si vuole fare ma anche quello che si può fare... e quello che fai deve coincidere quasi perfettamente con il progetto approvato e sue varianti quindi alla fine deve rappresentare per forza di cose quello che hai fatto ai fini della conformità più importante (quella urbanistica) La planimetria catastale spesso e volentieri non è la corretta rappresentazione dei luoghi e in altrettanti casi non sei obbligato a correggerla, se rispetta la consistenza, pensa un po'.... Spero di non averti smontato il mito catastale.....
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
ho scordato un punto.. Confermo che l'EP è come lo descrivi tu e aggiungo con individuazione dei piani, delle aree scoperte, dei beni comuni, della posizione degli accessi, senso delle scale, numeri identificativi indicazione del Nord geografico.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|