Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Linee tratteggiate per indicare le volte???????'
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Linee tratteggiate per indicare le volte???????'

geomverna

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2006 alle ore 13:03

Chi mi puo' dire con certezza se le volte nei docfa vanno indicate con linea tratteggiata??????
E le altezze come vanno indicate??? MIn. e max per ogni vano o basta indicare la media per ogni vano?????
Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2006 alle ore 13:15

linea tratteggiats per le volte va bene , ma nelle stanze va Hmin , Hmax e la linea che individua H=1.50 per via dei poligoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomverna

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2006 alle ore 18:05

grazie della risposta
Ma nel caso in cui la volta è a 4 falde con il punto centrale piu' alto e i 4 lati del vano con altezza uguale (hmin.), per ogni lato devo mettere l'altezza?????
Quindi nel mio caso dovrei forse mettere un' altezza max che vale per i 4 lati e per ogni lato devo mettere un' altezza min anche se le 4 altezze sono uguali?????????
Grazie ancora della vostra disponibilità!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2006 alle ore 19:58

esatto!!!
un'altezza max al centro e un'altezza min per ogni lato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomverna

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2006 alle ore 09:29

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Elina

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2006 alle ore 11:08

Ragazzi, questa regola vale anche nel caso di tetto semplice a due falde? Mi spiego meglio. Se ho una intera u.i., senza alcun tramezzo, coperta da un tetto a 2 falde (con Hmin di 2,50 m alla gronda e Hax di 3,50 m al colmo) devo inserire nell'elaborato l'H media (3 m) o disegno le due quote min e max?
Grazie.... :oops:

_________
Elina

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomverna

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2006 alle ore 11:50

Secondo me bisogna scrivere le 2 altezze (min. e max) all' interno del vano stesso, invece scrivere l'altezza media vicino alla scritta del piano.


Cioe': PIANO xxxxxxxx
Hm.=3,00


Nel disegno invece scrivere scrivere le 2 altezze.
Non ne sono sicuro pero', aspetta le risposte da qualcuno piu' esperto.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Elina

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2006 alle ore 12:03

Un collega mi aveva detto invece il contrario...che confusione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2006 alle ore 13:00

Anche io sapevo il contrario, e cioè l'Hm

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2006 alle ore 13:17

bisogna indicare Hmin Hmax e la linea che individua H=1.50 , non ricordo il numero della circolare ma era riportata questa cosa, poi ogni AdT si prende si prende le libertà che vuole, cmq indicare queste tre altezze non penso sia così faticoso quindi io spingo per le tre altezze e non Hm che mi sembra più una cosa approssimata che una cosa precisa e poi noi siamo tecnici e quindi essere precisi mi sembra il minimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cristinacar

Iscritto il:
21 Ottobre 2006

Messaggi:
143

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2006 alle ore 13:18

l'altezza MEDIA non va MAI MAI MAI MAI MAI MAI
indicata!
dovete segnare
h. minima
h massima
e linea tratteggiata con scritta h 150 dove la proiezione dell'altezza è di 150 cm (che poi poligonerete a parte!
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomverna

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2006 alle ore 16:32

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie