Forum
Autore |
Linea tratteggiata Autocad/Docfa |

turbotoro
Iscritto il:
05 Aprile 2007
Messaggi:
32
Località
|
Buonasera, ho un problema di esportazione delle planimetrie da Autocad a Docfa. Se assegno il tratteggia alle linee su Autocad, una volta esportate su Docfa, non vedo più il tratteggio. Come faccio a fare le linee tratteggiate leggibili anche su Docfa.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Usa la linea tratteggiata2, imposti lt scale a 1 nel dwg e poi 1 la scala della linea. In un disegno al 200 a me viene correttamente rappresentata! Ciao!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Altrimenti spezzi la linea in tanti piccoli segmenti distanziati l'uno dall'altro. A me funziona. Non è uno scherzo. Giuro che io faccio così da una vita !! Comunque se fai come Drinosan dovresti cavartela. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Altrimenti spezzi la linea in tanti piccoli segmenti distanziati l'uno dall'altro. A me funziona. Non è uno scherzo. Giuro che io faccio così da una vita !! Comunque se fai come Drinosan dovresti cavartela. Saluti  ti appoggio caro Antonio (quella è la migliore soluzione)!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quale? Quella artigianale o quella Industrializzata? Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"totonno" ha scritto: Altrimenti spezzi la linea in tanti piccoli segmenti distanziati l'uno dall'altro. Saluti  Idem anch'io dopo svariati tentativi, mi sono arreso ad utilizzare tale sistema, alquanto artigianale, come giustamente fa notare geoalfa, ma altrettanto efficace. Tanto una volta ricavato un tratteggio tipo, fai copia incolla...
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
AutoCAD per la definizione delle linee usa dei file con estensione "lin", in tale file sono definite le linee (mi riferirò a quelle con andamento rettilineo, le più semplici). Un tipo di linea viene definito con almeno due righe. La prima, che inizia sempre con "*" seguito dal nome e la virgola "," ed opzionalmente una descrizione. In sintesi, contiene il nome ed un commento per individuarla; La seconda (semplifichiamo) nel caso di linee rett, inizia con una "A", seguita dalle dimensioni dei tratti e degli spazi. Le parti tratteggiate vanno indicate con numeri positivi, gli spazi con numeri negativi. Il valore "0.00" indica un tratto di dimensione nulla, il punto. Tipo *TRATT_SIMM_10, Tratteggio 10-10 cm _ _ _ _ _ _ _ A, 0.10, -0.10 ;; ;; *TRATT_SIMM_20, Tratteggio 20-20 cm __ __ __ __ A, 0.20, -0.20 ;; ;; *TRATT_PUNTO_SIMM_10, Tratto-punto da 10 __ . __ . __ A, 0.10, -0.10, 0.00, -0.10 (queste sono alcune linee definite da me ad uso e consumo personale) Di defoult le linee di AutoCAD, sono definite in millimetri, se usi un tratto standard e lo scali, in AutoCAD lo vedrai bene, ma quando lo passi a DOCFA lui lo legge di nuovo in millimetri nella scala originaria, con tratti infittiti al punto che la linea apparirà continua. Ti convine, andare nel file di definizione linee, ed aggiungere alla fine qualche linea tipo quelle che ho proposto sopra, e fare esperimenti, per capire il funzionamento, fino a quando trovi il tratteggio che serve a te. Il file di definizione delle linee "acad.lin" di solito si trova in: C:\Users\NomeUtente\AppData\Roaming\Autodesk\AutoCAD xxxx\Rxx.x\ita\Support a seconda del sistema operativo usato. Basta fare una ricerca, una volta trovato lo modificate con un editor di testo, Notepad va benissimo. Per i meno esperti: fatevi una copia di backup del file prima di modificarlo, di ripristinare se qualcosa non va bene. Spero di essere stato chiaro, nella sinteticità. Lo so che si possono inserire anche scritte, forme o shape, ecc... ma non credo che interessi a tutti, ne tanto meno è l'oggeto del post. Fammi sapere come va.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Piccolo commento/sfogo, consentitemelo. Un errore che ho fattto anch'io da principiante. Vedi il pc, vedi come lo utilizza "male" qualche amico, credi di aver imparato, ed inizi .... si inizia ad utilizzare software un pochino più complessi, usando la stessa metodologia, e di fronte a banali ostacoli si batte la testa ...... perdendo tanto tempo. Si usa word, senza conoscre gli stili, si cancella la parola spostandosi con la freccia carattere per carattere ......, di Excel la maggior parte usa solo due o tre formule al massimo; Access resta un mistero, ...... idem AutoCAD, non si usano i layer, gli stili oggeto e stampa, scale annotative, ..... imprecazioni terribili quando ti passano un file ........ Facendo un parallelo: prima di darti la patente e metterti alla guida, ti chidono di imparare la teoria, fare un corso di guida e solo dopo averli superati ...... Con il pc si è liberi di accenderlo e fare pasticci. Un piccolo corso su quello che si deve fare non farebbe male. Non mi riferisco a Turbotoro. Ma in astratto.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Grazie superpippo. Anch'io sono un autodidatta. E pertanto volevo chiederti se puoi suggerire soluzioni di questo tipo anche per lo spessore della linea. Grazie ancora.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Piccola premessa: di solito scrivo tutto di getto facendo solo piccole ricognizioni sull'argomento, e nella fretta posso commettere qualche errorino. Per lo spessore, basta selezionare la linea, andare in proprietà (Ctrl+1 da tastiera, se non avete modificato le scorciatoie), alla voce generale, trovate una serie di voci [Colore], [Layer], [Tipo di Linea] ....... [Spessore], ultimo prima del successivo menù [Visualizzazione 3D]. Agendo sul valore dello [Spessore] cambia lo spessore quando lo acquisite con DOCFA. Attenzione! In AutoCAD non modificate lo spessore, ma l'altezza della linea, e se andate nella vista 3D vedrete una superficie rettangolare. Io non lo consiglio per due motivi: 1) Il kernel (credo dal tedesco kern, cuore) di DOCFA non è cambiato di molto negli ultimi anni, di conseguenza non digerisce bene aclune informazioni, anche se elementari; 2) Il principio di base è quello di rendere disponibili piante semplici e immediate da leggere, per non appesantire il sistema e per avere una certa uniformità nel database. A questo punto una piccola critica alla SOGEI: ma si può andare avanti così per 20 anni? Mentre tutta l'informatica è cambiata, passando da Win95 a 10, simo rimasti fermi alle palafitte mentre gli altri vivono in grattacieli. Provate a trovare una pratica in Pregeo o DOCFA, non c'è un sistema di ricerca decente, eppure sono dei semplici database, bastava creare una query a campi multipli incrociati con una sempllice maschera di ricerca da crisitano, e che c...o. Buon lavoro.
|
|
|
|

turbotoro
Iscritto il:
05 Aprile 2007
Messaggi:
32
Località
|
"drinosan" ha scritto: Usa la linea tratteggiata2, imposti lt scale a 1 nel dwg e poi 1 la scala della linea. In un disegno al 200 a me viene correttamente rappresentata! Ciao! Ho usato la tua soluzione drinosan. Ottima!!! Scusatemi, ma nel 2015 non posso mettermi a fare tante linee spezzate!!
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
"laudani" ha scritto: Voglio provocare. Con il Cad (AutoCad o non) realizzo le planimetrie come fossero stampate con il Plotter, quindi: spessori e/o stili linee, stile carattere. Inoltre il file NTF (poligoni docfa) e/o DXF-DWG-TIF. Preciso che non si tratta di scansione. Con simpatia. Non avevo letto bene, all'inizio, ma dovrebbe essere una cosa del genere. Dopo aver prodotto la planimetria basta creare un layout in formato A4 o A3, a secondo della dimensione scelta, fare attenzione a ridurre i margini del layout a quelli della cornice dellla planimetria, portare l'angolo inferiore dx in corrisopndenza del margine inf. sx del layout, portare la cornice del layout su un layer spento o non stampabile, poi usando una stampante virtuale (pdfcreator od altro ......, oppure producendo un file prn, o plt passando per ghostscript ......), o quella del cad per produrre il raster monocromatico con risoluzione di 200 dpi. Creare i poligoni sulla planimetria, col cad, posizionandoli sul layer DCOFA_POLIGONI, come da guida operativa, selezionare tutto il resto e cancellarlo, ed esportarli in dxf vers. 2000. Cambiare l'estensione del raster in tif, bmp …, in 001, ed a seguire 002, 003 per ogni planimetria, ecc… Cambiare l'estensione del dxf in ntf.001, ntf.002, ed a seguire per ogni planimetria allegata. Schermata di acquisizione planimetria sfoglia, caricare il raster e caricare il rispettivo ntf.xxx. Dovrebbe essere una cosa del genere. Chiedo conferma.
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
Da alcuni anni ho risolto i problemi di acquisizione file DXF o DWG in DOCFA grazie al programma Unico PD (amici di Geolive...); infatti dopo avere completato il disegno base nel mio CAD (Draft Sight...) importo in Unico PD e da li gestisco la parte Docfa partendo dal riquadro specifico (A4 1:200) e importando il file al suo interno; fatti i dovuti aggiustamenti (altezza testi, lineee tratteggiate ed altro) salvo in DXF e poi carico in Docfa. E tutto funziona alla perfezione (simpatica la possibilità di computare l'area dei vari ambienti per il calcolo delle superfici nette tramite il comando AREA Interni...), Buon lavoro Valeria
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|