Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / limiti superficie laboratorio C3
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore limiti superficie laboratorio C3

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 11:10

Ciao a tutti,

ho un laboratorio C3 di 360 mq con annesso deposito di 160 mq = tot. 520 mq.
La porzione di deposito è stata trasformata in uffici e così, avendo accesso completamente indipendente, ho presentato un docfa di DIVISIONE, mantenendo il C3 e creando un A10.

Il catasto me l'ha conestato sostenendo che il C3 ha una superficie eccessiva per essere considerato "laboratorio" e pertanto di creare un D7 in cui annettere a questo punto anche la porzione di uffici.

Siccome la sup. del C3 non è variata rispetto a prima, mi chiedevo se qualcuno di voi conosce il rif. normativo che prescrive dei limiti max di superficie per considerar i laboratori tali, oltre il quale si ricade invece nel D7.

Grazie a tutti!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 11:58

..i limiti di sup. sono diversi da Ufficio a Ufficio...se esistono le tabelle non si sa'...di fatto gli Uffici non le passano....a Brescia in C/3, puoi denunciare le u.i.u. fino ai 700 mq...

..nel forum ci sono varie discussioni a riguardo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 12:23

Grazie Bioffa ...
Mi pare di capire che è meglio seguire l'indicazione del Tecnico ... quindi, se D7 dev'essere ... che D7 sia ...
Grazie per l'aiuto!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 14:39

il classamento lo proponi tu e non puo' essere motivo di sospensione (mi sembra)
e cmq fatti 2 conti prima di presentare la pratica:
non sempre la cat. C e' piu' conveniente della categoria D

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 14:55

..esistono piu' discussioni in merito....i limiti di sup. per poter dichiarare un'u.i.u. in cat. C esistono (nella mia Agenzia sono gli stessi da quando ho iniziato a lavorare) e chiaramente sono motivo di sospensione, per il semplice motivo che si e' sbagliato ad attribuire la categoria.....e non e' una questione di convenienza!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 15:01

Per l'esattezza io opero nella Prov. di Milano ... nel caso qualche collega abbia notizie "mirate" ...
Intanto grazie ad entrambi ...
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mingottigroup

Iscritto il:
12 Luglio 2017 alle ore 06:48

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2017 alle ore 07:00

Buongiorno

Sapresti dirmi le dimensioni massime per accatastare un C/3, nel comune di Concesio Provincia di Brescia, e se vi è una normativa di riferimento del catasto.

Nello specifico devo accatastare un magazzino di 900 mq, senza WC, con altezza 5 mt, senza la possibilità di installare carroponti e macchine specifiche industriali.

La direzione provinciale di Brescia ufficio territorio del catasto mi stà contestando mi stà contestando che devono essere in D/7 ma non trovo alcuna normativa di riferimento ove giustificare un eventuale ricorso per cambio d'uso da D/7 in C/3.

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Davide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2017 alle ore 08:34

Non troverai mai una normativa di riferimento, non c'è.

Comunque le sup. che Brescia considerava lo sparti acque , dico considerava,fra la cat c/3 e la D/7 è o era 700mq, da sempre, io lavoro dal 1989, e questo è o era il riferimento.

Dico che considerava o era, perchè ormai da qualche anno, questo limite di sup. non è poi più così vincolante, nel senso che se l'Agenzia ritiene che quell'immobile , per caratteristiche costruttive, altezza ecc. sia una D, lo classa in questa categoria indifferentemente dalla sup., anche uiu di 200 mq possono essere in cat. D.



Comunque visto che nel tuo caso parli di 900 mq con h 5.00, ritengo che non hai speranze di classarlo come c/3.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie