Forum
Autore |
legnaia diventata cucina- soggiorno |

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Sto preparando un docfa relativo ad un fabbricato posto su due piani in cui al piano primo c'è l'abitazione il cui accesso avviene dal piano terra per mezzo della scala interna. Al piano terra, come risulta dalla planimetria di progetto, oltre al box auto ed alla cantina è indicata una legnaia che però allo stato attuale è un grosso vano utilizzato come cucina e soggiorno. Il vano urbanisticamente non ha mai cambiato la destinazione d'uso. Ho pensato di accatastare il tutto in A/2 e considerare: la cantina e il box auto come vani accessori a servizio indiretto comunicanti dell'abitazione; l'ingresso ed il vano scala accessori diretti; la legnaia (ora utilizzata come cucina e soggiorno) 2 vani principali. 2° ipotesi Oppure devo considerare la destinazione del progetto e considerare la legnaia come accessorio indiretto. Ovviamente Tale soluzione è la più gradita al cliente. La tesi della seconda ipotesi può reggere tenendo conto del principio dell' ORDINARIETA' "il vano trasformato è da considerarsi vista la normale destinazione della stessa e tenuto conto delle caratteristiche strutturali come Cantina "legnaia". 3° ipotesi creare due sub uno per il piano terra e l'altro per l'abitazione? Ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
io andrei con la seconda ipotesi, potrebbe essere tranquillamente una tavernetta, tanto l'uso è comunque abitativo. vai con 1/4 di vano così sono tutti contenti. ciao
|
|
|
|

Egidio2
Iscritto il:
21 Marzo 2008
Messaggi:
41
Località
|
I problemi sono questi : 1 se richiederai l'abitabilità con cucina al posto di legnaia il tecnico comunale che te la rilascerà potrebbe accorgersi che il progetto prevede una legnaia mentre tu gli presentarai una planimetria catastale con indicata una cucina. 2 se accatasti la legnaia come legnaia e riceverai un controllo dell'adt (quel famoso 5% di pratiche docfa tirate a sorte e oggetto di sopralluogo) loro si accorgeranno che nella legnaia c'è invece una cucina.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
per darti un consiglio dovresti descriverle le caratteristiche dimensionali e tecniche di questi vani...altezza, sup. finestrata ecc... in secondo luogo se vai a presentare qualcosa di diverso dal progetto depositato ed approvato in comune fallo ben presente al cliente perchè potrebbe in futuro avere problemi!
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
per quanto riguarda le caratteristiche del vano: c'è un'ingresso da cui si accede all'esterno, una finestra bella grande, delle belle piastrelle e la superficie è di 50,00 mq. e se nella planimetria non vado ad indicare nè cucina nè tavernetta e nè legnaia e lo intendo come vano principale? Nel caso indicassi legnaia, il problema sarebbe il controllo dell'ADT ma per il principio dell' ORDINARIETA' il vano trasformato potrebbe considerarsi vista la normale destinazione della stessa come Cantina "legnaia". Forse? :?: Dal punto di vista urbanistico: se indicassi legnaia, la planimetria sarebbe conforme a quanto risulta in comune, ma il tecnico comunale che è conoscenza dello stato attuale del vano essendo stato ospite più volte, potrebbe creare problemi. Se non indicassi niente e lo calcolo come due vani non avrei problemi con l'ADT ma forse come dice Geamanconi:se vai a presentare qualcosa di diverso dal progetto depositato ed approvato in comune fallo ben presente al cliente perchè potrebbe in futuro avere problemi! Quindi no so quale strada percorrere. Help :!:
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
io direi che ci troviamo semplicemente di fronte a un grande salone (che sia cucina, sala ecc... poco fa differenza) comunque trattasi certamente di vano principale! ma perchè tutti questi problemi? sistema tutto anche in comune!!!.... hai omesso l'altezza, per il resto sembrerebbe avere i requisiti igienico-sanitari per essere presentato con la destinazione effettiva... le strade sono appunto 2: uns : sistemi tutto anche in comune = TUTTO OK due : presenti in catasto ciò che trovi nella realtà = TUTTO OK per te, possibili problemi per il cliente c'è amche la terza: presenti in catasto ciò che risulta in progetto e non nella realtà = NON FARLO MAI! a te la scelta!
|
|
|
|

Egidio2
Iscritto il:
21 Marzo 2008
Messaggi:
41
Località
|
Si, se puoi sistema tutto in comune. Verifica solo se hai una superficie finestrata maggiore del minimo consentito per legge per trasformare la legnaia in qualcosa di abitabile. Ma stai facendo un docfa per nuova costruzione, variazione, ?? Ciao
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Il docfa è per nuova costruzione, l'altezza del vano è di 3.05 m e la superficie finestrata è buona per il cambio di destinazione d'uso. Il problema con il comune è il seguente: i lavori ufficialmente non risultano ancora chiusi. L'immobile è stato ricostruito con contributo post sisma e diversi problemi con l'impresa e con il DL non hanno consentito la chiusura dei lavori, sebbene l'immobile risulta pronto dal 1999 ed è da questa data che il proprietario ci vive; per cui fino alla chiusura dei lavori ufficiali non posso procedere a cambi di destinazione d'uso. Quindi la strada migliore è la due : "presenti in catasto ciò che trovi nella realtà = TUTTO OK per te, possibili problemi per il cliente. Quindi essendo un salone di 50 mq: vani 2. Vi ringrazio per l'aiuto. Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|