Forum
Autore |
Lavanderia accessorio diretto o indiretto? |

beregin
Iscritto il:
28 Novembre 2013 alle ore 10:23
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno. Comincio con il chiedere scusa se non è la sezione adatta per inviare questo tipo di messaggio. Spero di imparare velocemente ad utilizzare al meglio il sito. La mia domanda è questa. Ho un alloggio costituito da soggiorno-cucina, camera e bagno e comunicante tramite scala interna posta nel soggiorno con il sottotetto abitabile costituito da salone, bagno e lavanderia. La lavanderia deve essere considerata accessorio diretto? E se così fosse, in base a quale normativa? Ovunque leggo infatti che una lavanderia è un accessorio indiretto. Ringrazio anticipatamente per eventuali cortesi risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Poligono B nel calcolo dei poligoni, a condizione che ci sia un collegamento diretto comunicante con i poligoni di tipo A. Saluti cordiali
|
|
|
|

beregin
Iscritto il:
28 Novembre 2013 alle ore 10:23
Messaggi:
8
Località
|
Anch'io sono del suo stesso avviso, ma l'accatastamento non è stato approvato con la motivazione che la lavanderia è facente parte dell'alloggio. Penso che la motivazione non sia prevista da alcuna normativa, ma volevo una conferma. Grazie ancora.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Una planimetria ci aiuterebbe meglio a rispondere, può darsi che abbiano "assimilato" la lavanderia ad un ripostiglio, in quanto vi si accede dal corridoio e/o disimpegno dal quale si accede a sua volta anche al salone e bagno. In quel caso hanno ragione,...non è perchè c'è la destinazione lavanderia vuol dire che è accessorio, era così qualora vi si accedesse in maniera indipendente e che fosse del tutto isolata, tipo lavanderia isolata nel vano scala a piano terrazza, com'è nella maggior parte dei casi,. Anche se al quadro C/1 punto 3 si parla esplicitamente di accessori complementari quali cantine, soffitte e lavanderie, ma ciò forse presuppone un loro posizionamento nell'ambito dell'alloggio diverso da quello del tuo caso - però senza planimetria che possiamo dire ?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"beregin" ha scritto: Anch'io sono del suo stesso avviso, ma l'accatastamento non è stato approvato con la motivazione che la lavanderia è facente parte dell'alloggio. Penso che la motivazione non sia prevista da alcuna normativa, ma volevo una conferma. Grazie ancora. Salve Quello che non comprendo, e che metterà in difficoltà anche te, secondo loro (il catasto) con quale tipologia andrebbe indicata la lavanderia?? Perchè dire che è compresa nell'alloggio, non spiega per niente la problematica. Saluti cordiali
|
|
|
|

beregin
Iscritto il:
28 Novembre 2013 alle ore 10:23
Messaggi:
8
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "beregin" ha scritto: Anch'io sono del suo stesso avviso, ma l'accatastamento non è stato approvato con la motivazione che la lavanderia è facente parte dell'alloggio. Penso che la motivazione non sia prevista da alcuna normativa, ma volevo una conferma. Grazie ancora. Salve Quello che non comprendo, e che metterà in difficoltà anche te, secondo loro (il catasto) con quale tipologia andrebbe indicata la lavanderia?? Perchè dire che è compresa nell'alloggio, non spiega per niente la problematica. Saluti cordiali Poligono A. Accessorio diretto. La lavanderia comunica direttamente con il salone posto nel sottotetto reso abitabile. Diciamo che fanno loro la definizione secondo cui i locali accessori diretti sono "locali ai quali accedi direttamente dall'abitazione (ossia senza uscire dalla porta di casa), definizione trovata "navigando" qua e là, ma a cui non riesco a dare un riscontro normativo.
|
|
|
|

beregin
Iscritto il:
28 Novembre 2013 alle ore 10:23
Messaggi:
8
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Una planimetria ci aiuterebbe meglio a rispondere, può darsi che abbiano "assimilato" la lavanderia ad un ripostiglio, in quanto vi si accede dal corridoio e/o disimpegno dal quale si accede a sua volta anche al salone e bagno. In quel caso hanno ragione,...non è perchè c'è la destinazione lavanderia vuol dire che è accessorio, era così qualora vi si accedesse in maniera indipendente e che fosse del tutto isolata, tipo lavanderia isolata nel vano scala a piano terrazza, com'è nella maggior parte dei casi,. Anche se al quadro C/1 punto 3 si parla esplicitamente di accessori complementari quali cantine, soffitte e lavanderie, ma ciò forse presuppone un loro posizionamento nell'ambito dell'alloggio diverso da quello del tuo caso - però senza planimetria che possiamo dire ? Comprendo e condivido in pieno. Il problema è che ho qualche difficoltà a postare la planimetria (immensa vergogna). Ho letto anche ciò che sostiene lei, ossia che "non è il nome della stanza che determina il poligono, bensì la sua posizione rispetto ai vani principali, ciò significa che se, p.e., una lavanderia è sullo stesso piano della cucina e delle camere è poligono A, anche se viene chiamata “lavanderia”. Un esempio perfettamente calzante, ma che, ben felice di essere smentito, non trova riscontro in alcuna normativa. Nell'alloggio che devo accatastare la lavanderia comunica direttamente con il salone al quale è possibile accedere tramite scala interna posta nel soggiorno del piano sottostante.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
non so' se riesci a trovarla in rete, pero' a Brescia, esiste una nota prot.18367 del 23/10/2008, con una tabella dove le lavanderie in quanto tali cone le cantine , ct ecc. ecc, sono accessori indiretti comunicanti , cioe' direttamente collegati con i vani di poligono A. ..per cui SEMPRE , se comunicanti , poligono B Saluti
|
|
|
|

beregin
Iscritto il:
28 Novembre 2013 alle ore 10:23
Messaggi:
8
Località
|
"bioffa69" ha scritto: non so' se riesci a trovarla in rete, pero' a Brescia, esiste una nota prot.18367 del 23/10/2008, con una tabella dove le lavanderie in quanto tali cone le cantine , ct ecc. ecc, sono accessori indiretti comunicanti , cioe' direttamente collegati con i vani di poligono A. ..per cui SEMPRE , se comunicanti , poligono B Saluti Grazie mille. Proverò a cercare. Saluti anche a te.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"beregin" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Una planimetria ci aiuterebbe meglio a rispondere, può darsi che abbiano "assimilato" la lavanderia ad un ripostiglio, in quanto vi si accede dal corridoio e/o disimpegno dal quale si accede a sua volta anche al salone e bagno. In quel caso hanno ragione,...non è perchè c'è la destinazione lavanderia vuol dire che è accessorio, era così qualora vi si accedesse in maniera indipendente e che fosse del tutto isolata, tipo lavanderia isolata nel vano scala a piano terrazza, com'è nella maggior parte dei casi,. Anche se al quadro C/1 punto 3 si parla esplicitamente di accessori complementari quali cantine, soffitte e lavanderie, ma ciò forse presuppone un loro posizionamento nell'ambito dell'alloggio diverso da quello del tuo caso - però senza planimetria che possiamo dire ? Comprendo e condivido in pieno. Il problema è che ho qualche difficoltà a postare la planimetria (immensa vergogna). Ho letto anche ciò che sostiene lei, ossia che "non è il nome della stanza che determina il poligono, bensì la sua posizione rispetto ai vani principali, ciò significa che se, p.e., una lavanderia è sullo stesso piano della cucina e delle camere è poligono A, anche se viene chiamata “lavanderia”. Un esempio perfettamente calzante, ma che, ben felice di essere smentito, non trova riscontro in alcuna normativa. Nell'alloggio che devo accatastare la lavanderia comunica direttamente con il salone al quale è possibile accedere tramite scala interna posta nel soggiorno del piano sottostante. Concordo con Anonimo Leccese. La lavanderia suddetta va in poligono A e qualora fosse finestrata e di superficie non inferiore alla minima 8 o 9 mq. è conteggiabile nella consistenza come un vano altrimenti è 1/3. Nulla vale il fatto se urbanisticamente sia abitabile o meno. Quando non c'eranole lavatrici le lavanderie erano locali effettivamente accessori indispensabili alla vivibilità delle abitazioni, come le soffitte utilizzate effettivamente come depositi di vecchie cose ma non effettivamente utilizzabili, e le cantine usate come effettivi depositi anch'essi. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"bioffa69" ha scritto: non so' se riesci a trovarla in rete, pero' a Brescia, esiste una nota prot.18367 del 23/10/2008, con una tabella dove le lavanderie in quanto tali cone le cantine , ct ecc. ecc, sono accessori indiretti comunicanti , cioe' direttamente collegati con i vani di poligono A. ..per cui SEMPRE , se comunicanti , poligono B Saluti Mi corre l'obbligo di segnalare che la Nota prot.18367 del 23/10/2008 dell' UP di Brescia citata da Fabio, ed altro.... si trova in : RISORSE --> NORMATIVA --> NORME, qui: http://www.geolive.org/normativa/note/... in applicazione della Procedura 123 del 4/8/2008, che si trova invece qui: http://www.geolive.org/normativa/proce...
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Beregin Di quale Agenzia provinciale stai parlando?? Ti consiglio di verificare anche altre planimetrie per capire se le lavanderia sono state poligonate con il tipo A. Allora lo stesso concetto potrebbero appliccarlo alle cantine, tanto fanno parte dell'abitazione ììììììììììììì Nella mia agenzia le lavanderie le accettano sempre con poligono B o C a seconda che siano comunicanti o meno. Comprendo anche che in Italia ci sono tante agenzie e quindi modi di veduta diversi, per questo è doveroso che verifichi con altre pratiche docfa nella tua agenzia. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
E allora anche tutta la porzione sotto il tetto deve andare in poligono B, basta scrivere soffitta. Qual'è l'elemento che differenzia un locale sottotetto da una soffitta in poligono B? Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Srefano, su ciò permettimi di nutrire qualche dubbio, in materia sono state pubblicate tante disposizioni che la regolano, e fra l'altro guarda anche questa GUIDA ottimamente redatta da geobax, eventualmente ogni interpretaziona personalizzata va adeguatamente ribattuta : http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/tipologie-di-ambiente-poligoni-docfa-19096/ e, mi voglio sprecare!, dirò di più: l'amico Beregin, anzichè postare un nuovo messaggio, avrebbe dovuto accodarsi ad uno di quelli risultanti da una dovuta ricerca, come questa: Come poligonare gli accessori http://www.google.it/cse?cx=partner-pu...
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Antonio e Gianni Penso di aver già espresso il mio pensiero in merito al quesito, penso anche di aver suggerito la cosa giusta da fare a Beregin, non credo di dover aggiungere più di tanto, vi ho già detto tutto. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|