Forum
Autore |
lastrico solare o terrazza non praticabile |

simoka78
Iscritto il:
11 Dicembre 2009
Messaggi:
6
Località
|
Ho un fabbricato avente un'unica unità immobiliare che si sviluppa interamente al piano terra. Parte della copertura dell'edificio è costituita da un solaio piano rivestito della sola impermeabilizzazione, privo di pavimentazione e parapetti e accessibile da scala esterna posta sul cortile interno del fabbricato. Nell'elaborazione del docfa, tale copertura va considerata come lastrico solare (categoria f/5) o come semplice terrazza (non praticabile)?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Copertura piana. Lasrico solare o terrazza non mi sembrano appropriate con l'effettivo mancato utilizzo. Saluti.
|
|
|
|

simoka78
Iscritto il:
11 Dicembre 2009
Messaggi:
6
Località
|
Ma la presenza di una scala esterna.. ke garantisce l'accesso esclusivamente a questo elemento.. mi consente comunque.. di considerarlo una copertura?
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
non risulta chiara la tua domanda...... A) se intendi fare l'accatastamento della tua unità a piano terra non necessariamente devi rappresentare la corrispettiva area solare........ B) se invece il DOCFA che devi fare deve distinguere 2 u.i. (piano terra e lastrico solare) allora devi necessariamente costituire, per il lastrico solare, una unità con categoria F/5 saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"simoka78" ha scritto: Ho un fabbricato avente un'unica unità immobiliare che si sviluppa interamente al piano terra. Parte della copertura dell'edificio è costituita da un solaio piano rivestito della sola impermeabilizzazione, privo di pavimentazione e parapetti e accessibile da scala esterna posta sul cortile interno del fabbricato. Nell'elaborazione del docfa, tale copertura va considerata come lastrico solare (categoria f/5) o come semplice terrazza (non praticabile)? ...a me sembra che la tua domanda sia chiarissima........ ..e concordo con totonno , la scala puo' essere esclusivamente usuta per la manutenzione...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"bioffa69" ha scritto: "simoka78" ha scritto: Ho un fabbricato avente un'unica unità immobiliare che si sviluppa interamente al piano terra. Parte della copertura dell'edificio è costituita da un solaio piano rivestito della sola impermeabilizzazione, privo di pavimentazione e parapetti e accessibile da scala esterna posta sul cortile interno del fabbricato. Nell'elaborazione del docfa, tale copertura va considerata come lastrico solare (categoria f/5) o come semplice terrazza (non praticabile)? ...a me sembra che la tua domanda sia chiarissima........ ..e concordo con totonno , la scala puo' essere esclusivamente usata per la manutenzione... quoto...... però se il lastrico solare è stato previsto per una futura sopraelevazione, ...... preferirei censirlo F5! cordialità
|
|
|
|

sinnaco
Iscritto il:
26 Maggio 2007
Messaggi:
66
Località
|
Mi accodo a questo post, premettendo che so bene che c'entra poco con il docfa ma sicuramente è una problematica che in futuro affronteremo spesso e può essere utile affrontarla, per porre un quesito. Ho costituito come lastrico solare (F/5) la copertura di un capannone industriale sul quale una società, diversa dalla società proprietaria, vi costruirà un impianto fotovoltaico. La prima società acquisirà il diritto di superficie attraverso un rogito, il notaio mi ha chiesto una perizia giurata per valutare questa superficie. Sto incontrando problemi per fare questa perizia perchè considerando i metodi di stima da applicare: comparativo, in zona non esistono situazioni simili; per capitalizzazione, finora, non conosco nessuno che abbia fittato una tale superficie per conoscerne il reddito; costo di costruzione, penso che non sia corretto applicarlo xchè darebbe un valore molto alto e fuorviante. Gradirei una vostra l'opinione e uno scambio di idee. Grazie
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Potresti attribuire un valore analogo a quello di suoli edificatori, compreso ovviamente quello sul quale sorge l'opifcio, in proposito per trarre degli spunti ti consiglio di verificare tutta la naormative e giurisprudenza per il calcolo dell'indennità di sopraelevazione. saluti
|
|
|
|

sinnaco
Iscritto il:
26 Maggio 2007
Messaggi:
66
Località
|
Ottima considerazione la tua che mi trova pienamente d'accordo tant'è che l'ho redatta proprio secondo questa comparazione la perizia, ma mi sono sorti dei dubbi in proposito perchè si comparavano elementi molto diversi tra loro. Rimane comunque, a mio parere, la strada + plausibile, anche se è molto spinto il concetto di assimilare una superficie calpestabile di una copertura con il terreno del lotto edificabile. A riguardo dell'indennità di sopraelevazione penso che non c'entri molto xchè gli impianti fotovoltaici non sono considerate meramente delle costruzioni.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"sinnaco" ha scritto: . Rimane comunque, a mio parere, la strada + plausibile, anche se è molto spinto il concetto di assimilare una superficie calpestabile di una copertura con il terreno del lotto edificabile. Ovviamente potrai, secondo me, applicare degli adeguati correttivi. "sinnaco" ha scritto: . A riguardo dell'indennità di sopraelevazione penso che non c'entri molto xchè gli impianti fotovoltaici non sono considerate meramente delle costruzioni. Certamente il FVE non è un volume, ma l'analogismo con le sopraelevazioni e di tutta la disciplina conseguente è da tener presente, soprattutto negli edifici in condominio, forse nel tuo caso, trattandosi di due parti, non è molto importante. saluti
|
|
|
|

sinnaco
Iscritto il:
26 Maggio 2007
Messaggi:
66
Località
|
"robertopi" ha scritto: . Certamente il FVE non è un volume, ma l'analogismo con le sopraelevazioni e di tutta la disciplina conseguente è da tener presente, soprattutto negli edifici in condominio, forse nel tuo caso, trattandosi di due parti, non è molto importante. saluti E' come dici tu, l'unica cosa che non mi trova d'accordo non è tanto la mancanza di + parti ma quanto la zona "industriale, ricadente nel piano ASI" che urbanisticamente è soggetta, scusa l'ovvietà, a regolamenti diversi dalla residenziale. Riguardo alla tematica della sopraelevazione è un problema che non mi pongo perchè nella mia esperienza professionale non mi è mai capitata una sopraelevazione di un capannone posto in zona ASI, o anche in altre. Penso che la comparazione con il lotto abbia altre ragioni e non quella della sopraelevazione. Ripeto quello che ho scritto nel mio 1° post: è la mancanza di analogia con realtà già presenti oltre ad altri fattori che sarebbe lungo spiegare qui e che ho fatto in perizia, ma se c'è interesse in merito sarei ben contento di svilupparne i concetti. Un'altra cosa che mi preoccupa è la sicura vertenza che si instaurerà con l'AdE all'accertamento che faranno "di sicuro". Saluti
|
|
|
|

danese
Iscritto il:
27 Marzo 2007
Messaggi:
7
Località
Fossombrone (PU)
|
"simoka78" ha scritto: Ho un fabbricato avente un'unica unità immobiliare che si sviluppa interamente al piano terra. Parte della copertura dell'edificio è costituita da un solaio piano rivestito della sola impermeabilizzazione, privo di pavimentazione e parapetti e accessibile da scala esterna posta sul cortile interno del fabbricato. Nell'elaborazione del docfa, tale copertura va considerata come lastrico solare (categoria f/5) o come semplice terrazza (non praticabile)? ... secondo me ne l'una ne l'altra ... non hai l'obbligo di alcun censimento per quella superficie e le categorie F sono in genere transitorie; se ne hai necessità in vista di un atto di trasferimento ad altro soggetto allora ti consiglio un sub. da solo come F/5. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|