Forum
Autore |
lastrico solare in comproprietà |

claman
Iscritto il:
03 Ottobre 2009
Messaggi:
1
Località
roma-manziana
|
salve a tutti e la prima volta che scrivo ad un forum e ho solo 47 anni!!, comunque il mio problema è questo, tempo fa ho fatto una v.catastate nella quale ho fuso una abitazione ed un lastrico solare ,al catasto di roma tutto ok, pero il notaio non vuole fare il rogito perche dice che cosi accatastato risulta il lastr.come proprietà esclusiva invece dall'atto di provenienza era in comprop. per 2/5, come si fa una variziazione che risulti la comproprietà???
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"claman" ha scritto: 1.)...... tempo fa ho fatto una variazione catastate nella quale ho fuso una abitazione ed un lastrico solare ,al catasto di roma tutto ok..... [quote] 2.)però il notaio non vuole fare il rogito perche dice che cosi accatastato risulta il lastrico come proprietà esclusiva invece dall'atto di provenienza era in compropietà per 2/5 [/quote] [quote] 3) come si fa una variziazione che risulti la comproprietà???[/quote] benvenuto! 1) forse manca qualche altra indicazione per essere la domanda suffientemente esaustiva, infatti per poter fare la variazione in fusione avrai prima fatto la necessaria visura e se così è come hai fatto a fondere due uiu di proprietà differente? come ha fatto l'AdT di Roma ad accettare la variazione 2) il notaio in forza delle indagini storiche sulla provenienza, molto probabilmente ha ragione, del resto tu stesso avresti dovuto accertarti di ciò prima di fare la variazione. 3)qui non è difficile risponderti, perchè fare una variazione per fondere due immobili di proprietà diversa non di dovrebbe fare! in caso di estrema necessità, per poterlo realizzare dovresti creare una nuova ditta con l'indicazione pro quota millesimale di tutti gli aventi diritto, poi sarà compito del notaio fare il resto. cordialità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ho un caso che mi fa venire qualche dubbio: Un lastrico solare in comproprietà, tra due soggetti, non accatastato. Detto lastrico è di copertura dell'abitazione di uno, mentre è a livello per l'abitazione dell'altro. Istaurato il giudizio innanzi al Giudice, poiche uno riteneva che fosse tutto suo, le parti si sono conciliate con verbale da trascrivere in conservatoria.Nel verbale vengono espresse le misure che determinano le porzioni da attribuire ad ognuno. In forza di tale verbale (ricordo ancora da trscrivere) è possibile accatstare l'immobile, ovviamente rappresentandolo diviso,: 1)intestando ogni porzione al rispettivo proprietario? 2)oppure intestandolo ad entrambi e successivamente volturato a ciascuno? Il mio dubbio deriva dal fatto che, si è un bene in comproprietà, ma che l'atto di conciliazione abbia di fatto operato una divisione. Cosa ne pensate? grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robertopi" ha scritto: Ho un caso che mi fa venire qualche dubbio: Un lastrico solare in comproprietà, tra due soggetti, non accatastato. Detto lastrico è di copertura dell'abitazione di uno, mentre è a livello per l'abitazione dell'altro. Istaurato il giudizio innanzi al Giudice, poiche uno riteneva che fosse tutto suo, le parti si sono conciliate con verbale da trascrivere in conservatoria.Nel verbale vengono espresse le misure che determinano le porzioni da attribuire ad ognuno. In forza di tale verbale (ricordo ancora da trscrivere) è possibile accatstare l'immobile, ovviamente rappresentandolo diviso,: 1)intestando ogni porzione al rispettivo proprietario? 2)oppure intestandolo ad entrambi e successivamente volturato a ciascuno? Il mio dubbio deriva dal fatto che, si è un bene in comproprietà, ma che l'atto di conciliazione abbia di fatto operato una divisione. Cosa ne pensate? grazie Se la sentenza non trasferisce le quote in proprietà, e secondo me fino a che non è diviso di fatto il lastrico, le stesse non si possono trasferire, occorre eseguire assegnare gli identificativi catastali e di classamento delle due parti di lastrico distinte, intestarle a stessa ditta con i due soggetti ognuno per la propria quota, poi addivenire all'atto notarile di trasferimento e successiva volturazione. Il catasto, in un primo momento va fatto distinto dall'unità principale alla quale farà da accessorio la porzione di lastrico per permettere appunto la stipula dell'atto. La sentenza, a mio parere, dispone l'esecuzione dell'atto che di fatto va eseguito. Andrebbe comunque letta per bene la sentenza. Il lastrico mi ricorda accese e interessantissime discussioni sul forum. Saluti accesi. :wink:
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Grazie Antonio, per la risposta, aggiungo che, il verbale di conciliazione stabilisce che le due parti in causa si accordano ed ognuno riconosce all'altra, " il diritto di godere e disporre in modo esclusivo della metà del terrazzo...in particolare" ...fa la distinzione dettagliando confini, distanze ecc..... Per cui mi sembra proprio un indicazione di divisione (che poi di fatto è gia diviso da una barriera). Il problema però potrebbe essere far digerire all'adt questa modalità.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robertopi" ha scritto: Grazie Antonio, per la risposta, aggiungo che, il verbale di conciliazione stabilisce che le due parti in causa si accordano ed ognuno riconosce all'altra, " il diritto di godere e disporre in modo esclusivo della metà del terrazzo...in particolare" ...fa la distinzione dettagliando confini, distanze ecc..... Per cui mi sembra proprio un indicazione di divisione (che poi di fatto è gia diviso da una barriera). Il problema però potrebbe essere far digerire all'adt questa modalità. A mio parere, il verbale non trasferisce niente, ma regola l'uso del lastrico, quindi volendo, non c'è da fare proprio niente se non dividere il lastrico fisicamente. Se poi uno vuole essere pignolo accatasta le due porzioni di lastrico solare come F5, ma se non c'è la finalità di eseguire un atto di trasferimento...Eseguito invece l'atto di trasferimento la porzione del lastrico a livello dovrà essere poi trasformata in terrazza esclusiva accessorio dell'abitazione a cui sarà collegata. Saluti verbalizzati. :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|