Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / lastrico solare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: lastrico solare

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 14:28

Ciao amici.

Il quesito che ci pone Anonimo è molto interessante anche perchè è un caso che può capitare a tutti.

Io ritengo che il bene non sia un lastrico solare perchè è dotato di un accesso e un area esclusivi cha la rendono praticabile ed utilizzabile nel suo stato attuale, quindi è da considerarsi una terrazza esclusiva ed autonoma la quale va dotata di idonea rendita.

Il problema è in quale categoria e classe inserire la terrazza completa dell' accesso al piano terra.

Io risolverei assegnando la categoria equivalente c/2 con classe 1 assimilando la terrazza a un deposito a cielo aperto e spiegando in relazione.

Salute.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 14:55

Soprattutto in considerazione della prossima sopraelevazione: l'area a PT comprensiva di scala con un suo sub e come F/1. Il lastrico con un suo sub e come F/5.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 14:59

"samsung" ha scritto:
Soprattutto in considerazione della prossima sopraelevazione: l'area a PT comprensiva di scala con un suo sub e come F/1. Il lastrico con un suo sub e come F/5.



Appunto !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
226

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 16:18

Salve!

Per definizione, si parla di lastrico solare riferendosi ad una terrazza praticabile, con accesso da scala, pavimentata e dotata di parapetti e che non funga da semplice copertura al piano sottostante.

In più, aggiungo, che la Direzione compartimentale dell'ex Agenzia del territorio per la Regione siciliana, onde venire incontro ad eventuali esigenze dell'utenza catastale volte a soddisfare particolari necessità di accatastamento, come quella posta da anonimo e cioè la futura edificazione di aree libere soprastanti l'ultimo piano, consente di attribuire la categoria fittizia F/5 anche a terrazzi di semplice copertura, purchè accessibili tramite scala interna od esterna.

Di conseguenza, anonimo, al tuo posto andrei tranquillo..l'elaborato planimetrico come l'immagine allegata e nell'elenco sub scriverei lastrico solare con corte di pertinenza.

Abbracci per tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 17:24

"agri78" ha scritto:

Per definizione, si parla di lastrico solare riferendosi ad una terrazza praticabile, con accesso da scala, pavimentata e dotata di parapetti e che non funga da semplice copertura al piano sottostante.

In più, aggiungo, che la Direzione compartimentale dell'ex Agenzia del territorio per la Regione siciliana, onde venire incontro ad eventuali esigenze dell'utenza catastale volte a soddisfare particolari necessità di accatastamento, come quella posta da anonimo e cioè la futura edificazione di aree libere soprastanti l'ultimo piano, consente di attribuire la categoria fittizia F/5 anche a terrazzi di semplice copertura, purchè accessibili tramite scala interna od esterna.




Non condivido. Per me le terrazze catastalmente non vanno in F5 neppure se fungono anche da copertura del piano stottostante.

Catastalmente o sono lastrici solari o sono terrazze. Questo fa la differenza.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 17:52

Agri78,

ti quoto, mentre non quoto samsung ( è la prima volta! ) nè chi ha le idee confuse ( C2 .. ma quando mai!) perchè è sufficiente che si dia una ripassatina a questa GUIDA - tuttora in vigore e mai cambiata! - che poi è il nostro pane:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Saluti documentati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
226

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 19:03

Salve!

Ed io aggiungerei, con molta modestia, che la definizione di lastrico solare è univocamente e senza possibilità di equivocazione definita nella massima n. 99 allegata alla Circolare n. 134/1941.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 20:04

"geoalfa" ha scritto:
Agri78,

ti quoto, mentre non quoto samsung ( è la prima volta! ) nè chi ha le idee confuse ( C2 .. ma quando mai!) perchè è sufficiente che si dia una ripassatina a questa GUIDA - tuttora in vigore e mai cambiata! - che poi è il nostro pane:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Saluti documentati



Proprio la guida copia e incolla proposta da Geolafa indica che:

F/5 - LASTRICI SOLARI
Qualora una ditta diversa da quella del piano sottostante intenda sopraelevare, si istituisce il lastrico solare per poter procedere alla compravendita del lastrico stesso.

Solo per questo catastalmente si istituisce il lastrico solare. C'è una sola occasione per farlo. Ma se questo è utilizzabile permanentemente perchè terrazza con scale e area di accesso esterna esclusiva, quando mai dovrebbe essere accatastata F5 . Non esiste proprio, altrimenti tutte le terrazze sarebbero F5, amici miei. C'è solo una terrazza/lastrico solare calpestabile, piastrellato e dotato di ringhiera o parapetto: è quella alla quale ci si accede da bene comune non censibile !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 20:08

"totonno" ha scritto:
Qualora una ditta diversa da quella del piano sottostante intenda sopraelevare, si istituisce il lastrico solare per poter procedere alla compravendita del lastrico stesso.





Difatti chi accatasta è la ditta costruttrice che sta vendendo i singoli sub,...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 20:12

"anonimo_leccese" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Qualora una ditta diversa da quella del piano sottostante intenda sopraelevare, si istituisce il lastrico solare per poter procedere alla compravendita del lastrico stesso.



Difatti chi accatasta è la ditta costruttrice che sta vendendo i singoli sub,...





Secondo me da quello che capisco il bene è una unità immobiliare autonoma e utilizzabile composta da un terrazzo ed una area di accesso al piano terra con scala di collegamento. Le caratteristiche dell'unità immobiliare non sono tali da poterla considerare appartenente ad una categoria priva di rendita e provvisoria come l'F5.

Anonimo, ti consiglio di andare al catasto e chiedere opinione ad un funzionario. Vorrei sapere cosa ti risponde.



Salute

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 20:23

Vi terrò informati....buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 21:08

"anonimo_leccese" ha scritto:
Clicca sull'immagine per vederla intera
.... bene rappresento tutto unito graficamente, ma poi come superficie da dichiarare ometto quella della scala e del cortile scoperto esclusivo atto ad accedere al L.S. ??? O devo calcolare anche la superficie extra L.S. ?? ....



Certamente colui, a cui fa schifo le mie raccolte fatte con paziente colla e incolla (dice lui), non le sa leggere, appunto perchè sa solo ..!

E inoltre dall'alto della sua .... pretende pure di fare il saputo, ma anonimo_leccese chiede ben altro, a cui è stato risposto correttamente!

Ma mi sto stancando di avere sempre a ribattere con chi non solo è un ...., ma tanto per vendere fumo, sotto al suo link si autodefinisce amico di Geolive!

.... Ma quale amico, se otto volte su dieci scrive ...?

Perchè non sa che gli amici di geolive.org hanno bisogno di aiuti e non vanagloria ostentata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2015 alle ore 22:16

Ma chi se ne frega di quello che tu digniastichi !@!:"'?$#@

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2015 alle ore 12:22

"totonno" ha scritto:
Ma chi se ne frega di quello che tu digniastichi !@!:"'?$#@



Alla luce di recenti interventi di costui, confermo ed ho pure evidenziato!

AH! AH! AH! AH!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2015 alle ore 09:03

"samsung" ha scritto:
Soprattutto in considerazione della prossima sopraelevazione: l'area a PT comprensiva di scala con un suo sub e come F/1. Il lastrico con un suo sub e come F/5.



Salve l'ho presentato in codesto modo,..e mi è stato respinto con le seguenti motivazioni:

-Errata redazione dei modelli di preallineamento: PRESENTARE TIPO DI FRAZIONAMENTO PER STACCARE L'AREA URBANA DI 60 MQ
-Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: L'AREA SOLARE PRATICABILE SE DI
PERTINENZA ESCLUSIVA DEVE ESSERE RAPPRESENTATA UNITAMENTE AL SUB. DI APPARTENENZA*. NON PIANO COPERTURA MA PIANO PRIMO.



* ma se è autonoma, cosa c'entra l'appartenenza ??!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie