Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / INTESTAZIONE ERRATA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore INTESTAZIONE ERRATA

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 11:52

Salve a tutti,
mi è stato sospeso un docfa per nuova costruzione in quanto la ditta dichiarata non coincide con quella riportata nel TM.

Mi spiego meglio.
Prima di fare il TM gli intestati del mapp. A erano i seguenti:
Tizio proprietà per 1/2;
Tizio proprietà per 1/2 in regime di separazione dei beni.

Quando ho fatto il TM ho dichiarato che l'intestato era Tizio senza specificare però i titoli (anche perchè nella predisposizione dell'atto non ho trovato nessuna schermata che me lo consentisse); ho indicato che la ditta dichiarante coincideva con la ditta catastale.

Per presentare il docfa cosa devo fare? ripresentare un nuovo TM per conferma di mappa dove inserisco bene i titoli (anche se non so proprio dove si specificano su pregeo) oppure c'è un altro modo più semplice?
Ad esempio una voltura di preallineamento (magari telematica)?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 12:36

Buongiorno,

non è possibile fare la voltura di un ente urbano perchè privo di intestazione a meno che nel tuo comune non sia già attiva la categoria provvisoria F/6.

Riporta in Docfa la ditta così come ti appariva in visura prima del TM, l'allineamento lo farai successivamente all'approvazione in funzione dei Titoli di provenienza dell'immobile.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 13:01

salve!
mi domando come mai ci si mette a lavorare, predisporre tutti i rilievi, le elaborazioni, si inviano alla approvazione e solo dopo aver ricevuto l'approvazione del tipo mappale ci si chiede : ma a chi starà intestata la proprietà?

ovviamente c'é qualcosa di errato nella impostazione della pratica che già risale al momento del conferimento dell'incarico!

ritengo che dal momento che il cliente firma la lettera di incarico e le autorizzazioni ad accedere alla sua banca dati, c'é necessità di avere ben chiaro tutte le incombenze ed i doveri che l'incarico richiede (o almeno la maggior parte).

dopo si lavora meglio e con più sicurezza!

meditate gente, meditate!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 13:56

"geomonte" ha scritto:
Buongiorno,

Riporta in Docfa la ditta così come ti appariva in visura prima del TM, l'allineamento lo farai successivamente all'approvazione in funzione dei Titoli di provenienza dell'immobile.

Saluti



Nel docfa che ho inviato ho indicato la ditta come appariva in visura prima del TM; il docfa mi è stato però sospeso in quanto la ditta indicata non coincide con quella indicata nel TM (nella risposta del tecnico è indicato di togliere il regime di separazione dei beni).
Devo però confermare l'intestazione che appariva in visura prima del TM (quindi il regime di separazione dei beni) solo che non ho capito quale sia la procedura da seguire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 14:45

Se il tizio è lo stesso la sua quota sarà l'intero eliminando il mezzo per separazione dei beni. Questo dovrebbe essere il suo diritto di proprietà legittimo per l'immobile, al di là se ha ottenuto quest'ultima situazione per atti distinti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 16:00

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2010 alle ore 08:55

Salve

L'errata intestazione del TM non ha nessun valore in quanto gli Atti di aggiornamento NON possono modificare le ditte catastali.
Inoltre questa non è una motivazione di sospensione.
E' solamente una scritturazione atta a predisporre la firma nell'atto stesso.

Ne è la riprova, a meno di orrori che nel pregeo APAG sono molti, che lo stesso Pregeo APAG in fase di caricamento automatico degli intestatari dall'estratto di mappa TAGLIA via in automatico le quote di proprietà.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2010 alle ore 21:01

grazie dioptra, anche a me tra le altre motivazioni di non approvazione mi viene consigliato di inserire il regime di proprietà dei beni, anche se in visura non vi è alcuna menzione. Quindi perchè bisogna indicarla se non ha alcun valore????
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2010 alle ore 23:11

"einste" ha scritto:
grazie dioptra, anche a me tra le altre motivazioni di non approvazione mi viene consigliato di inserire il regime di proprietà dei beni, anche se in visura non vi è alcuna menzione. Quindi perchè bisogna indicarla se non ha alcun valore????
Grazie



Salve

Il problema NON è l'obbligatorietà o meno ma l'opportunità.
La leggibilità, la immediatezza nel leggere dati esatti e il non dovere sempre portarsi dietro tutta la documentazione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie