Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / intestazione BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore intestazione BCNC

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 19:13

Domandone:
se io ho ad esempio fg. 100 mapp. 200 a partita A (e quindi è un BCNC) e non ho l'ep e manco l'elenco subalterni, come faccio a sapere a chi è comune quel BCNC?
se fosse un docfa degli ultimi anni no problem d'accordo, ma se è un docfa di 20 anni fa quando non esistevano ep ed elenco sub..........

grazie a chi mi aiuterà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 19:34

Direi che l'unica soluzione è quella di risalire a tutti gli atti di acquisto degli attuali proprietari, per vedere in quali di questi è citata la comproprietà sul BCNC e in che quota...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 08:08

andiamoci piano con i termini:
intestazione mi pare una parola pesante, visto che è tutto dichiarativo (ad eccezione del caso in cui ci sia un titolo vero e proprio, come dice ale81).
Più blandamente, sempre in assenza di altra documentazione "superiore", sarà l'effettivo rapporto di correlazionalità a risponderti: una rampa di scale collega determinati sub., un cortile è necessario per talaltri sub.
Capisco che in presenza di più accessi ci sia possibilità di dubbio, ma per il solo caso che ho curato di questo tipo hanno messo l'EP allegato al rogito (ed il cerchio si chiude).

PS: quelli di 20 anni fa non erano "DocFa"; s'è capito il senso, ma calma con le parole.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 09:18

sono d'accordo con ale81, però potrei anche tirare fuori le vecchie planimetrie e vedere se tale bcnc è presente o meno nelle varie planimetrie, dato che una volta non c'era l'ep e i bcnc se comuni a tutte le unità si disegnavano in tutte le schede.
basarmi solo sul rapporto di correzionalità non mi sembra corretto anche perchè ci potrebbero essere alcuni casi in cui il dubbio permane ed il compito mio è di eliminare i vari dubbi con documentazione probante.
il titolo del post "intestazione bcnc" l'ho usato perchè pensavo che richiamasse di più l'attenzione del quesito mentre 20 anni fa avevo sette anni......

comunque grazie ragazzi del vostro aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 20:12

Se sei meno che trentenne hai tutta la mia ammirazione, dimostri tanta professionalità (e se penso che ale81 può essere dell'81...).
Ho cercato di carpirti il problema specifico, se sei dinnanzi ad una corte o cosa: se vuoi una mano...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 22:05

Si, sono dell'81... 8)
Penso che un controllo incrociato tra gli atti di provenienza delle ditte intestatarie e una ricerca delle planimetrie presenti in archivio (annullate comprese) potrà portare al risultato cercato.
Poi, se le unità immobiliari sono poche, il gioco si fà più semplice...
A titolo informativo, quante sono le u.i.u. che usufruiscono di questo bcnc?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2008 alle ore 19:02

ho risolto ragazzi: per sapere a chi è comune un BCNC in assenza di EP ed elenco sub (vedi accatastamenti anni 80) basta guardare nei vecchi modelli cartacei ed esattamente nel mod. 57 è indicato a che u.i. è comune quel determinato sub.
infatti questa indicazione la si trova nella circolare 2/84 al paragrafo BCC e BCNC.
quindi grazie al capo sezione del catasto di ravenna e tante grazie anche a voi ragazzuoli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2008 alle ore 10:59

Bene, grazie per l'informazione: mi andrò a leggere la circolare. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2008 alle ore 18:22

ah, i famosi "cartellini"; ecco a cosa servivano...
ed io che i mod. 57 li consultavo solo per sapere le variazioni succedutesi sugli immobili! c'è sempre da imparare, anche per i vecchietti.
buona pasqua

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie