Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / integrare nuove parti comuni a un sub esistente (p...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore integrare nuove parti comuni a un sub esistente (partita A)

gennaro1234

Iscritto il:
06 Aprile 2016 alle ore 00:29

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2016 alle ore 00:53

ho cercato sul forum ma non sono sicuro di aver trovato la discussione adatta.

il mio problema è che ho un piano di un edificio che è stato frazionato con parziale cambio di destinazione d'uso: una piccola parte è diventata A10, la restante è rimasta C02.

Visto che mi è stato detto in catasto che non è possibile collegare direttamente due UIU e che ogni unità deve essere indipendente e avere il proprio accesso dalle parti comuni (non attraverso un altro subalterno), la soluzione più ragionevole mi sembra quello di estendere le parti comuni in modo da creare un passaggio che, andando a insistere sul sub accatastato come C02, possa portare alla porta di accesso dell'ufficio in questione.

Non avendolo mai fatto, pur avendo chiaro che dovrò andare a modificare gli elaborati planimetrici, non mi è chiara la procedura da attuare nel Docfa e se ci sono delibere da ottenere.

Un ulteriore problema è che questo ufficio non ha un bagno di proprietà ma di fatto usa un bagno che è sotto un altro subalterno (situato al piano superiore). Mi è stato detto di scriverlo esplicitamente in relazione ma ho paura che, nonostate lo scriva a chiare lettere, sia motivo di bocciatura.

Voi come procedereste?

grazie mille del vs aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gennaro1234

Iscritto il:
06 Aprile 2016 alle ore 00:29

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2016 alle ore 15:08

nessuno riesce a darmi una mano?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2016 alle ore 16:59

Non si capisce in che situazione ci si trova, cioè questo edificio è tutto di proprietà della stessa ditta, o le diverse uiu sono in carico a più ditte?



Penso sia quest'ultimo il tuo caso, per cui la sagoma originale della tua uiu, resta di proprietà esclusiva della tua ditta, questo per dirti che non puoi costituire una porzione (il corridoio comune , per intenderci), che poi fondi con le altre parti comuni della palazzina .

Per cui tu puoi costituire un corridoio, caricandolo in PTA A, ma questo sarà comune solo alle tue due nuove uiu.

Perciò tu procedi con un docfa di variazione dove:

S la vecchia uiu -deposito

C la nuova uiu c/2

C la nuova uiu A/10

C il nuovo bcnc , comune solo alle tue due nuove uiu.



Il fatto che l'ufficio non abbia il bagno, catastalmente influisce solo sulla classe, che terrai evidebtemente relativamente bassa, lo spieghi in relazione, ma questo non può essere motivo di sospensione.



Chiaramente procederai ad aggiornare l'e.p. presente in banca dati, riportando pari pari quello che esiste, modificando solo la tua uiu, inserendo i tre nuovi sub.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gennaro1234

Iscritto il:
06 Aprile 2016 alle ore 00:29

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2016 alle ore 17:14

grazie mille della tua risposta...

Volevo solo capire se l'edifico fosse tutto di un'unica ditta se cambia qualcosa nel procedimento...

ho fatto le visure solo al mio piano (terreno) e non a tutti...

se mi dici che cambia il procedimento procedo a fare le visure a tutti i piani per controllare questo dato.

grazie mille

Gennaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2016 alle ore 17:28

se fosse tutto della stessa ditta, allora potresti fondere il nuovo corridoi con le parti comuni esistenti, il corridoi così diventerebbe comune a tutte le uiu.

Comunque potresti lasciare il nuovo corridoi comune solo alle due nuove uiu, anche se tutto stessa ditta, puoi fare come meglio credi e come desidera il cliente.



E' solo in caso di ditte diverse, che allora non puoi fondere il nuovo bcnc, di prop. esclusiva del tuo cliente, con il bcnc già esistente, perchè questo di prop. in millesimi di tutte le uiu presenti.



Ciao

Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gennaro1234

Iscritto il:
06 Aprile 2016 alle ore 00:29

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2016 alle ore 18:51

grazie mille fabio..

quindi mi si prospettano due soluzioni:

1 - se vi è un'unica proprietà in tutto l'edificio - sopprimere il C02 vecchio e constituire il nuovo A10+il restante C02+variare la partitaA come BCNC e allegare i nuovi E.P.

in questo modo le parti comuni andrebbero a sommarsi a quelle esistenti.

2- se vi sono diversi proprietari nell'edificio, faccio come hai scritto tu ma ho due domande... devo chiedere un nuovo sub per solo quella porzione di parti comuni? questo sub verrà solo visualizzato nell'EP giusto? come faccio ad assegnare quel BCNC ai due soli proprietari? lo scrivo in relazione e basta?



grazie mille ancora



Gennaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2016 alle ore 08:34

Con la tua pratica costituisci di fatto 3 nuovi subalterni, c/2, a/10 e bcnc.

Tutti i sub. si vedranno nell'elaborato planimetrico e nell'elenco dei subalterni , come descrizione del sub. del bcnc, scriverai: bcnc, corridoio, comune ai sub.......e metti i due sub. delle tue due nuove uiu.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gennaro1234

Iscritto il:
06 Aprile 2016 alle ore 00:29

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2016 alle ore 15:16

Ciao Fabio ho terminato le pratiche e ti ringrazio dell'aiuto.

Ho solo un ultimo dubbio. Abbiamo costituito un nuovo sub per delle BCNC pertinenziali a due subb.

Nella pratica successiva dobbiamo far sì che questo BCNC sia di pertinenza a un ulteriore subalterno formato dalla soppressione e costituzione di un sub che abbiamo costituito nella pratica precedente. Mi spiego meglio:

pratica 1: nuovo BCNC Y di pertinenza a x1 e x2

pratica 2: BCNC Y di pertinenza a x1 - x3 - x4 (questi ultimi due subb risultano dalla soppressione di x2)

è sufficiente scrivere in elenco subalterni che il BCNC è ora di pertinenza a questi tre subb con conseguente aggiornamento E.P. oppure devo fare altro?

grazie mille

Gennaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2016 alle ore 16:39

"gennaro1234" ha scritto:


è sufficiente scrivere in elenco subalterni che il BCNC è ora di pertinenza a questi tre subb con conseguente aggiornamento E.P. oppure devo fare altro?






Salve

se stai parlando e trattando sempre u.i. della stessa proprietà, è sufficiente quanto hai scritto sopra.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie