Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / inserimento tetto non praticabile come BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore inserimento tetto non praticabile come BCNC

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2019 alle ore 20:33

Ciao a tutti, sto redigendo un DOCFA e mi trovo in una situazione mai affrontata e quindi vorrei togliermi il dubbio sorto a riguardo.

Parliamo di un DOCFA a seguito di frazionamento di autorimessa in box singoli (allego planimetria semplificata)

L'autorimessa ha un proprio tetto piano non praticabile, che non è mai stato accatastato.

Tale tetto non aveva collegamenti con la sottostante autorimessa mentre ora è stata realizzata una scala per uscita di sicurezza con una passerella metallica sul tetto che porta ad altra scala di sicurezza e quindi a luogo sicuro esterno (vedi planimetria). Ora non so se accatastare tutto il tetto ( come BCNC , dato che bene comune a tutti i box in quanto vi è il percorso verso uscita di sicurezza, ed il resto rimane tetto non praticabile e non accessibile) e quindi in questo caso dovrò inserire un elaborato planimetrico, che essendo un BCNC non si può mettere se non insieme a quelli per la dimostrazione dei subalterni e particelle, è corretto?

oppure non indicare nulla e lasciare indicate solo le nuove scale al piano autorimessa (BCNC) e basta, magari con una tratteggiata della passerella...



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2019 alle ore 08:33

Ampliamento del bcnc sottostante.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2019 alle ore 11:56

"totonno" ha scritto:
Ampliamento del bcnc sottostante.

Saluti





si ok ma graficamente ?

mi pare piu semplice in bcnc separato solo tetto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2019 alle ore 12:12

La passerella deve essere accatastata come B.C.N.C. a piano primo e/o terra (a seconda del piano in cui si trovano i garage) e con tutta probabilità puoi ampliare il B.C.N.C. esistente come ingresso ai locali garage (dico con tutta probabilità perché sarai tu a verificare se chi ha diritto all'ingresso comune dei garage, di sicuro censito con un sub specifico, sia lo stesso che abbia i medesimi diritti per accedere alla passerella).

Circa se accatastare solo la passerella o anche i terrazzi non praticabili adiacenti, se ho ben capito detta passerella, ricadente sul terrazzo dei garage, dovrebbe avere delle delimitazioni ai suoi estremi (parapetti ovverro ringhiere, ecc.) per cui dovrai solo accatastare l'ingombro della passerella (a linea continua, non sono previste le linee tratteggiate nell'elaborato planimetrico). Infatti ai sensi delle normative catastali per tutto quello che non è praticabile non vi è obbligo di accatastare (parlo di soffitte, terrazze, ecc. non praticabili).

Circa l'elaborato planimetrico quanto meno devi riportare in grafica tutto quanto già risulta, nell'intero condominio, ai piani dove ricadono il garage e la passerella, con le aggiunte del caso, in quanto la norma prevede che le variazioni possano riguardare la sostituzione delle sole pagine variate di E.P.

Io generalmente ripresento tutto l'elaborato ma vi è da dire che non mi sono mai capitati casi di grossi complessi immobiliari aventi moltissimi subalterni.

Buona Pasqua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 09:51

"EALFIN" ha scritto:
La passerella deve essere accatastata come B.C.N.C. a piano primo e/o terra (a seconda del piano in cui si trovano i garage) e con tutta probabilità puoi ampliare il B.C.N.C. esistente come ingresso ai locali garage (dico con tutta probabilità perché sarai tu a verificare se chi ha diritto all'ingresso comune dei garage, di sicuro censito con un sub specifico, sia lo stesso che abbia i medesimi diritti per accedere alla passerella).

Circa se accatastare solo la passerella o anche i terrazzi non praticabili adiacenti, se ho ben capito detta passerella, ricadente sul terrazzo dei garage, dovrebbe avere delle delimitazioni ai suoi estremi (parapetti ovverro ringhiere, ecc.) per cui dovrai solo accatastare l'ingombro della passerella (a linea continua, non sono previste le linee tratteggiate nell'elaborato planimetrico). Infatti ai sensi delle normative catastali per tutto quello che non è praticabile non vi è obbligo di accatastare (parlo di soffitte, terrazze, ecc. non praticabili).

Circa l'elaborato planimetrico quanto meno devi riportare in grafica tutto quanto già risulta, nell'intero condominio, ai piani dove ricadono il garage e la passerella, con le aggiunte del caso, in quanto la norma prevede che le variazioni possano riguardare la sostituzione delle sole pagine variate di E.P.

Io generalmente ripresento tutto l'elaborato ma vi è da dire che non mi sono mai capitati casi di grossi complessi immobiliari aventi moltissimi subalterni.

Buona Pasqua.





Grazie del chiarimento : pertanto secondo te la grafica che ho messo nell' esempio sarebbe ok ?basta solo aggiungere le sagome degli edifici intorno ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 10:03

Allego grafica semplificata d'esempio con l'individuazione di due BCNC, uno la passerella del tetto incluse le scale, il secondo BCNC la corsia di manovra.



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 10:44

curiosa la passerella che collega i due ingressi, in pratica è un corridoio nel quale esci da una rampa di scale per rientrare nell'autorimessa dalla parte opposta. Ma una via di uscita che porta in una area scoperta esterna dove è ? La rampa condominiale ?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2019 alle ore 10:47

"totonno" ha scritto:
curiosa la passerella che collega i due ingressi, in pratica è un corridoio nel quale esci da una rampa di scale per rientrare nell'autorimessa dalla parte opposta. Ma una via di uscita che porta in una area scoperta esterna dove è ? La rampa condominiale ?



Saluti







ESATTO, e' una planimetria semplificata, c'è una porta separata verso l'esterno dopo la scala che da sulla rampa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie