Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / inserimento nuovo ascensore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: inserimento nuovo ascensore

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 19:25

"SIMBA4" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:




Ciao Samsung,

ho capito cosa vuol dire Bioffa, ma io ho ben dettagliato il tutto in relazione.

Capisco che a livello di normativa non è corretto, ma comunque il mio è un caso un pò particolare





Ciao vord......., tu hai presentato a noi un quesito e ti è stato risposto in vari modi tutti concordanti, dopo di chè penso che sei maggiorenne e vaccinato/a (ho messo la a non sapendo se sei uomo o donna) e puoi decidere come meglio credi.

Però questo tuo intervento sopra mi suggerisce che sei ben consapevole di come hai compreso le nostre risposte, in gamba e fai come meglio credi.

Ciao, Stefano detto simba.





Ciao Simba,

rispondo dopo con più calma.

La pratica non la sto firmando io, ma il mio collega, che concorda con me su tutti i ragionamento che ci siamo fatti e che ovviamente non posso scrivere su un forum pubblico.



Io ho espresso lo stesso parere di Bioffa (TM per stralcio d'area + rogito + concessione edilizia + realizzazione montacarichi) ma stiamo aprlando di 12 anni fa.

A volte, non conoscendo la realtà dei luoghi, magari si può anche fraintendere.



Un caro saluto a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 19:30

"samsung" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:

Capisco che a livello di normativa non è corretto



Se sai che non è corretto perchè farlo.

Notavo ora che la nuova versione docfa 4.03 obbliga a segnalare la presenza di ascensore (non obbliga il montacarichi - giustamente). Lo puoi fare anche senza variare la planimetria.

Non comporta modifiche di rendita per gli altri se non utilizzano l'ascensore. Quindi non c'è nessun ostacolo sensato ad operare correttamente.





E' una situazione un pò particolare questa che stiamo trattando, io a loro l'ho spiegato.

Ma anche loro hanno le loro ragioni,che talvolta non si sposano con una lettura a puntino della normativa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 22:07

ok, ora sappiamo che la firma un altro.

ma è cosciente di questo pasticcio?

vedo che ti attacchi al fatto che "spieghi tutto in relazione", ma se il tecnico catastale va a leggersi quella relazione va a finire che cambierà mestiere, per sempre. questa è una minaccia seria alla giusta vita e serenità di un catastale onesto.

se non leggerà la relazione potrà approvarlo e poi essere accusato di accondiscendenza.

ci vuole più morale,

sù.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 23:47

"Salvatore_B." ha scritto:
ok, ora sappiamo che la firma un altro.

ma è cosciente di questo pasticcio?

vedo che ti attacchi al fatto che "spieghi tutto in relazione", ma se il tecnico catastale va a leggersi quella relazione va a finire che cambierà mestiere, per sempre. questa è una minaccia seria alla giusta vita e serenità di un catastale onesto.

se non leggerà la relazione potrà approvarlo e poi essere accusato di accondiscendenza.

ci vuole più morale,

sù.





Ciao Salvatore,

tu un pò mi conosci, a volte abbiamo discusso anche telefonicamente, e ritengo conosca quanto tengo alla professione e a far le cose per bene (ti scrivo mentre son in studio...giusto per...).

Io con i clienti ho avuto lunghi colloqui, spiegato come si fan le cose, ma comunque anche loro han le loro ragioni e ho spiegato tutto anche al mio collega.



Aspettiamo per vedere come la percepisce il tecnico catastale, e se passa io ho raccomandato che ne venga dato ampio dettaglio anche nel rogito di divisione



vi tengo aggiornati

Saluti e grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rccsch

Iscritto il:
03 Marzo 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2017 alle ore 13:37

"elgaucho" ha scritto:
Mi hanno richiesto un preventivo per redigere le pratiche catastali necessarie a seguito dell'inserimento di un nuovo ascensore (per la precisione una piattaforma elevatrice);
dopo essermi riletto la circolare 1/2006, ho cercato sul sito dei riscontri o esempi, ma ho trovato solo:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
che mi ha confuso un po le idee;
infatti la circolare 1/2006 art. 3 - dice che: ... affinchè possa essere attribuita la nuova rendiata alle unità oggetto dei citati peculiari interventi, è necessaria la produzione di documento Docfa per ogni unità immobiliare interessata.....
Quindi nel mio caso dovrei fare un docfa di variazione per le sei abitazioni interessate (escludendo i quattro negozi a piano terreno).
Oppure come ho letto nella descrizione della prestazione di altro tecnico chiamato a fare il preventivo:
verifiche presso AdT, rilievo e restituzione grafica, presentazione pratica Docfa.
Ovvero modifica del solo BCNC con nuovo elaborato planimetrico, senza pagare nemmeno i diritti.
La differenza e ben evidente!
Grazie a chi vorrà esprimere la propria opinione, tanto più se compresa di riferimenti normativi.
imparo ogni giorno



Mi ricollego a questo argomento in quanto devo procedere all'inserimento di un nuovo ascensore realizzato all'interno del vano scala condominiale, precisamente nel pianerottolo, a servizio di tutte le unità immobiliari.

Volevo un chiarimento riguardo l'aggiornamento delle singole planimetrie delle unità immobliliari servite dall'ascensore (praticamente tutte le u.i. che costituiscono il fabbricato) che come previsto dalla già citata circolare 1/2006 implica la modifica del classamento.

Se nell'aggiornare le planimetrie dovessi verificare che non corrispondono con lo stato di fatto, come procedo? Nuovo docfa ad esempio variazione spazi interni? E se le modifiche non sono state autorizzare urbanisticamente? Si presuppone la necessità di procedere ad eventuali sanatorie urbanistiche, che ovviamente i singoli proprietari non avranno interesse a fare.

Grazie a tutti per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie