Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / inserimento nuovo ascensore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: inserimento nuovo ascensore

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 17:40

"bioffa69" ha scritto:
...ho riletto adesso il tuo primo post, dici che l'ascensore insiste su corte comune, il che significa che devi anche fare il tm prima di fare le schede, o lo consideri superfluo?



Saluti





Ho preso in considerazione anche quello, ma non l'ho ritenuto necessario in quanto struttura temporanea non in muratura.

Inoltre l'istallazione dello stesso è stata preceduta da regolare concessione edilizia dove viene definitoquanto vi ho illustrato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 17:43

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



quoto tutti gli interventi di bioffa69, ed in merito al suo ultimo aggiungo che secondo il diritto di accessione quel ascensore, salvo diversa disposizione legale di atto pubblico o sentenza, è di proprietà di tutto il condominio.

Forse vordcienpion vuole usare la procedura di far inserire la riserva 1 per accatastare quel ascensore?

E' comunque una procedura che può portare a delle problematiche future.



Saluti cordiali





In una causa civile probabilmente può essere considerato comune a tutti, ma non ne sono nemmeno sicuro più di tanto.

Io ho capito la vostra razio, che è quella di sostenere, a ragione, che quanto insiste su corte comune è di proprietà comune (salvo diverso titolo legale), ma tralasciate il fatto che, seppur edificato su corte comune, esiste dapprima un'autorizzazione condominiale che ne riconosce l'uso esclusivo, e a rafforzare il tutto anche regolare concessione edilizia rilasciata dal comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:01

La pratica edlizia è sempre salvo diritto di terzi, e poi qui parliamo di catasto.

Il catasto non è probatorio ma noi di fatto lavoriamo come lo fosse, se la tua pratica passa come la vuoi fare è semplicemente sbagliata, perchè la corte comune , con tutto ciò che di fatto vi è realizzato sopra, passa di proprietà tutte le volte che una scheda, degli altri condomini, è oggetto di atto.



Non riesco a capire cosa ci vedi di così complicato, è così da sempre, e aggiungo che dal 2010, deve esistere corrispondenza fra realtà e stato di fatto.

La procedura per avere le cose a posto, la si avrebbe dovuta fare primadi costruire l'ascensore, e sarebbe consistita in:

1 identificare catastalmente la porzione dove insiste l'ascensore, per cui crei un'area urbana, intestata a tutti gli aventi diritto come da delibera condominiale, di conseguenza stralciare la corte comune a tutte le uiu che l'avevano rappresentata in planimetria.



2 Andare da un notaio, dove , per quello che hai detto cedevano il diritto di superficie al tuo cliente

3 Voltura catastale.

4 TM edificazione su detto bene.

5 variazione planimetria.



La delibera condominiale indica solo la volontà di procedere come deciso, poi però si deve procedere.

Le proprietà cambiano solo con un atto notarile o con sentenza, non certo per delibera dell'assemblea, mi stupisce che tu non lo sappia.

Dopo chiaramente sei libero di sbagliare come vuoi, mi sembra però che siamo in parecchi a dirti che non stai facendo la cosa giusta.



Saluti.



p.s. per curiosità, le firme del tipo mappale, a chi le fai fare solo al tuo cliente? la tua Agenzia accetta come passaggio di prop. la delibera condominiale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:01

Verifica, ma direi che uso esclusivo non significa proprietà esclusiva.

Ci sono condomini dove gli appartamenti del PT e P1 non partecipano alla costruzione dell'ascensore nel vano scala ne alle spese di manutenzione, ma questo non li priva della proprietà. I proprietari degli appartamenti interno 1, 2, 3, 4, 5, 6 non cedono nessuna quota di proprietà su porzione del vano scala, semplicemente permettono agli altri di usare quello spazio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:07

"vordcienpion" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
...ho riletto adesso il tuo primo post, dici che l'ascensore insiste su corte comune, il che significa che devi anche fare il tm prima di fare le schede, o lo consideri superfluo?



Saluti





Ho preso in considerazione anche quello, ma non l'ho ritenuto necessario in quanto struttura temporanea non in muratura.

Inoltre l'istallazione dello stesso è stata preceduta da regolare concessione edilizia dove viene definitoquanto vi ho illustrato





Sbalordito!!!



A volte si perdono dei clienti perchè il preventivo al privato risulta caro, il privato conosce un altro tecnico che costa meno, se trovano te ci credo, salti il tm (obbligatorio e un ascensore , vedi tu), salti l'identificazione della porzione, niente atto, tu fai solo la scheda........complimenti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:14

"bioffa69" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
...ho riletto adesso il tuo primo post, dici che l'ascensore insiste su corte comune, il che significa che devi anche fare il tm prima di fare le schede, o lo consideri superfluo?



Saluti





Ho preso in considerazione anche quello, ma non l'ho ritenuto necessario in quanto struttura temporanea non in muratura.

Inoltre l'istallazione dello stesso è stata preceduta da regolare concessione edilizia dove viene definitoquanto vi ho illustrato





Sbalordito!!!



A volte si perdono dei clienti perchè il preventivo al privato risulta caro, il privato conosce un altro tecnico che costa meno, se trovano te ci credo, salti il tm (obbligatorio e un ascensore , vedi tu), salti l'identificazione della porzione, niente atto, tu fai solo la scheda........complimenti.



Saluti





Grazie

se perdi tanti clienti, fatti qualche domanda.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:23

Ti ho appena spiegato, se ci sono colleghi che non conoscono le procedure e se ne fregano degli atti notarili, pensando che se passa la scheda è passata la proprietà e palese che i professionisti non siano concorrenziali, te l'ho scritto sopra.

Se poi non capisci l'evidenza problemi tuoi, di sicuro i nodi vengono sempre al pettine, ed allora intervengono quei professionisti che sanno cosa fare.

Ti ho spiegato che ho appena sistemato una pratica per un pianerottolo cambiato , come fai tu, senza atto ma cosi sulla scheda che poi è stata oggetto di atto, tutto da rifare e perciò rifatto e atto ricognitivo.

Questi clienti non torneranno mai più dal tecnico precedente, ......devo spiegarti il perchè?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:25

"bioffa69" ha scritto:
Ti ho appena spiegato, se ci sono colleghi che non conoscono le procedure e se ne fregano degli atti notarili, pensando che se passa la scheda è passata la proprietà e palese che i professionisti non siano concorrenziali, te l'ho scritto sopra.

Se poi non capisci l'evidenza problemi tuoi, di sicuro i nodi vengono sempre al pettine, ed allora intervengono quei professionisti che sanno cosa fare.

Ti ho spiegato che ho appena sistemato una pratica per un pianerottolo cambiato , come fai tu, senza atto ma cosi sulla scheda che poi è stata oggetto di atto, tutto da rifare e perciò rifatto e atto ricognitivo.

Questi clienti non torneranno mai più dal tecnico precedente, ......devo spiegarti il perchè?

Saluti





Io ancora non capisco perchè ti ostini a non capire che non farò e tantomeno voglio fare nessun passaggio di proprietà.

E'un'impianto che, dopodomani potrei smontare, quindi un'opera temporanea, che però ritengo debba essere rappresentata anche perchè da essa entro direttamente dentro l'appartamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:42

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:43

ma tu ti vuoi inventare le regole??



qualsiasi cosa un domani si può smontare o demolire allora?



qualcuno gli vuole spiegare che l'atto di divisione (che tu hai detto che devi fare) è un atto notarile?



perchè sembra che l'atto di divisione non sia un passaggio di proprieta!!! PAURA!!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:44

"bioffa69" ha scritto:
ma tu ti vuoi inventare le regole??



qualsiasi cosa un domani si può smontare o demolire allora?



qualcuno gli vuole spiegare che l'atto di divisione (che tu hai detto che devi fare) è un atto notarile?



perchè sembra che l'atto di divisione non sia un passaggio di proprieta!!! PAURA!!!



Saluti





Qualcuno spieghi a bioffa che nel mio caso con l'atto di divisione "divido" tra proprietà gia presenti, non passo la proprietà a terzi non presenti in visura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:50

Vord. Bioffa vuol dire che non puoi inserire in planimetria un ascensore che non è di proprietà del tuo cliente, anche se lo ha costruito lui, se questo non è stato oggetto di un qualche atto notarile.

Persino l'usucapione non funzionerebbe essendoci la delibera che acconsente la costruzione.

Poi siccome sembra che ormai hai deciso per questa procedura nonostante nessuno sia intervenuto a confortarti, penso che la seguirai comunque e vabbè, più di questo non ti si poteva dire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 18:51

"samsung" ha scritto:
Vord. Bioffa vuol dire che non puoi inserire in planimetria un ascensore che non è di proprietà del tuo cliente, anche se lo ha costruito lui, se questo non è stato oggetto di un qualche atto notarile.

Persino l'usucapione non funzionerebbe essendoci la delibera che acconsente la costruzione.





Ciao Samsung,

ho capito cosa vuol dire Bioffa, ma io ho ben dettagliato il tutto in relazione.

Capisco che a livello di normativa non è corretto, ma comunque il mio è un caso un pò particolare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 19:03

"vordcienpion" ha scritto:




Ciao Samsung,

ho capito cosa vuol dire Bioffa, ma io ho ben dettagliato il tutto in relazione.

Capisco che a livello di normativa non è corretto, ma comunque il mio è un caso un pò particolare





Ciao vord......., tu hai presentato a noi un quesito e ti è stato risposto in vari modi tutti concordanti, dopo di chè penso che sei maggiorenne e vaccinato/a (ho messo la a non sapendo se sei uomo o donna) e puoi decidere come meglio credi.

Però questo tuo intervento sopra mi suggerisce che sei ben consapevole di come hai compreso le nostre risposte, in gamba e fai come meglio credi.

Ciao, Stefano detto simba.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2016 alle ore 19:21

"vordcienpion" ha scritto:

Capisco che a livello di normativa non è corretto



Se sai che non è corretto perchè farlo.

Notavo ora che la nuova versione docfa 4.03 obbliga a segnalare la presenza di ascensore (non obbliga il montacarichi - giustamente). Lo puoi fare anche senza variare la planimetria.

Non comporta modifiche di rendita per gli altri se non utilizzano l'ascensore. Quindi non c'è nessun ostacolo sensato ad operare correttamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie