Forum
Autore |
inserimento in mappa di fabbricato già presente in Docfa |

paulinux
Iscritto il:
26 Ottobre 2010
Messaggi:
4
Località
|
Espongo la situazione particolare prima di porre il quesito: premetto che sono un tecnico dipendente di un ente pubblico e che ho ricevuto l'incarico dall'ente per cui lavoro di accatastare 4 fabbricati di nuova costruzione realizzati sulla particella unica (di circa 100 ettari) di proprietà dell'ente medesimo. La particella unica conta già 103 edifici già accatastati regoralmente ed inseriti in Docfa, ed uno di essi di dimensioni modeste (si tratta di un piccolo deposito) nn è risultato in mappa, per cui ho provveduto nel rilievo GPS a batterlo insieme ai nuovi fabbricati. Orbene, tralascio di fare qualsiasi commento sul software del Pregeo 10, comunque sono riuscito ad elaborare il rilievo che è stato approvato dall'ufficio dell'agenzia del territorio, ed ora devo procedere ad elaborare il Docfa. Quesito: sarebbe opportuno specificare nella relazione tecnica allegata che il fabbricato (il piccolo deposito) in questione è già presente in Docfa? Naturalmente sia negli archivi dell'ente, sia al catasto, ho fatto una ricerca per capire come mai nn compariva nel foglio di mappa, ma nn si è potuto evincere il motivo; questo fabbricato è stato oggetto di condono (uno dei primi, a cavallo tra gli anni 70 e 80), per cui è stato difficile risalire a tutti i passaggi burocratici sino ad oggi (essendo tra l'altro passato molto tempo), se nn ai documenti del condono. Non sò se la mia esposizione è stata chiara, soprattutto nella parte del quesito: in sintesi il mio problema è stato innanzitutto quello di inserire in mappa questo piccolo edificio già presente in Docfa, ma ora ritengo opportuno (ai fini della memoria storica) lasciare traccia con una specifica del caso nella relazione tecnica allegata. grazie per l'attenzione a tutti i colleghi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
Scusa, quando dici che il fabbricato è già presente in DOCFA intendi dire che il fabbricato è già censito regolarmente al catato fabbricati ovvero con rendita, scheda ed eventuale elaborato planimentrico (che negli anni 70 non si faceva)? Se è così io avrei specificato nella relazione del Pregeo che l'immobile è già accatastato al Catasto Fabbricati, e secondo me non occorre fare nessun DOCFA per dichiarare il fabbicato visto che è già dichiarato. Ciao
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"paulinux" ha scritto: Espongo la situazione particolare prima di porre il quesito: premetto che sono un tecnico dipendente di un ente pubblico e che ho ricevuto l'incarico dall'ente per cui lavoro di accatastare 4 fabbricati di nuova costruzione realizzati sulla particella unica (di circa 100 ettari) di proprietà dell'ente medesimo. La particella unica conta già 103 edifici già accatastati regoralmente ed inseriti in Docfa, ed uno di essi di dimensioni modeste (si tratta di un piccolo deposito) nn è risultato in mappa, per cui ho provveduto nel rilievo GPS a batterlo insieme ai nuovi fabbricati. Orbene, tralascio di fare qualsiasi commento sul software del Pregeo 10, comunque sono riuscito ad elaborare il rilievo che è stato approvato dall'ufficio dell'agenzia del territorio, ed ora devo procedere ad elaborare il Docfa. Quesito: sarebbe opportuno specificare nella relazione tecnica allegata che il fabbricato (il piccolo deposito) in questione è già presente in Docfa? Naturalmente sia negli archivi dell'ente, sia al catasto, ho fatto una ricerca per capire come mai nn compariva nel foglio di mappa, ma nn si è potuto evincere il motivo; questo fabbricato è stato oggetto di condono (uno dei primi, a cavallo tra gli anni 70 e 80), per cui è stato difficile risalire a tutti i passaggi burocratici sino ad oggi (essendo tra l'altro passato molto tempo), se nn ai documenti del condono. Non sò se la mia esposizione è stata chiara, soprattutto nella parte del quesito: in sintesi il mio problema è stato innanzitutto quello di inserire in mappa questo piccolo edificio già presente in Docfa, ma ora ritengo opportuno (ai fini della memoria storica) lasciare traccia con una specifica del caso nella relazione tecnica allegata. grazie per l'attenzione a tutti i colleghi Prima di tutto benvenuto in questa comunità. In secondo luogo, non è corretto dire "già riportato in DOCFA" ma è giusto dire già censito al catasto fabbricati. Terzo, e poi vengo al dunque, perche il tuo ente pubblico non ha affidato l'incarico ad un tecnico esterno esperto della materia? Detto ciò, se il tuo fabbricato era già censito al CF, lo dovevi già segnalare nel TM, in quanto dovevi mantenere lo stesso numero di p.lla. In ogni caso si può rimediare, col docfa, vari l'esistente per modifica identificativo. In relazione non credo sia necessario scrivere nulla, la storia comparirà nelle annotazioni della visura. Riguardo al motivo per il quale non era inserito mappa, questi possono essere vari, tra cui: il TM è stato fatto ma non inserito per qualche problema; il fabbricato è ante 1969. Ma se è stato oggetto di condono L.47/85 (non anni 70/80), è probabile che sia stato presentato contestualemte TM e mod. 44 e planimetria, per cui, non funzionando come oggi il catasto, qualcosa si è perso per strada. Se hai altri dubbi, semplice regola del sito, puoi inserire la parola nel box cerca, trovi un post analogo o più confacente alle tue esigenze e ti accodi col tuo quesito. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|