Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Inserimento annotazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Inserimento annotazione

sergiosqueglia

Iscritto il:
18 Luglio 2019 alle ore 08:09

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2019 alle ore 07:58

Vorrei introdurre un'annotazione di parte esplicativa in un atto catastale . Se e come è possibile farlo?Conviene farlo successivamente o contestualmente al Docfa?

Ringrazio tutti quanti mi aiuteranno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2019 alle ore 10:25

"sergiosqueglia" ha scritto:
Vorrei introdurre un'annotazione di parte esplicativa in un atto catastale . Se e come è possibile farlo?Conviene farlo successivamente o contestualmente al Docfa?

Ringrazio tutti quanti mi aiuteranno





Salve

in cosa consiste questa annotazione?



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergiosqueglia

Iscritto il:
18 Luglio 2019 alle ore 08:09

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2019 alle ore 20:53

"SIMBA4" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
Vorrei introdurre un'annotazione di parte esplicativa in un atto catastale . Se e come è possibile farlo?Conviene farlo successivamente o contestualmente al Docfa?

Ringrazio tutti quanti mi aiuteranno





Salve

in cosa consiste questa annotazione?



cordiali saluti



Se scorri gli altri miei post troverai la descrizione del mio problema, delle soluzioni che mi hanno prospettato e che altri nel forum mi indicano. L'ultima indicatami nel forum potrebbe andare bene, perchè ripristinerebbe la soluzione nell'atto del notaio, regolarizzerebbe la situazione con una denuncia di variazione. Dovrebbe essere seguita da un'istanza di parte deel tipo "comprende porzione dell'u.i. accatastata con variazione n.ro ..... del ......"Il mio dubbio è in che modo proporla, se successivamente o contestualmente al Docfa. Se hai un pò di tempo da dedicarmi, gradirei molto una tua opinione su tutto il problema e ti ringrazio dell'attenzione che hai dato alla mia richiesta in forum.

Ricambio i saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8840

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 11:25

"sergiosqueglia" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
Vorrei introdurre un'annotazione di parte esplicativa in un atto catastale . Se e come è possibile farlo?Conviene farlo successivamente o contestualmente al Docfa?

Ringrazio tutti quanti mi aiuteranno





Salve

in cosa consiste questa annotazione?



cordiali saluti



Se scorri gli altri miei post troverai la descrizione del mio problema, delle soluzioni che mi hanno prospettato e che altri nel forum mi indicano. L'ultima indicatami nel forum potrebbe andare bene, perchè ripristinerebbe la soluzione nell'atto del notaio, regolarizzerebbe la situazione con una denuncia di variazione. Dovrebbe essere seguita da un'istanza di parte deel tipo "comprende porzione dell'u.i. accatastata con variazione n.ro ..... del ......"Il mio dubbio è in che modo proporla, se successivamente o contestualmente al Docfa. Se hai un pò di tempo da dedicarmi, gradirei molto una tua opinione su tutto il problema e ti ringrazio dell'attenzione che hai dato alla mia richiesta in forum.

Ricambio i saluti



Mi sembra già di averti risposto nell'altro post!

L'istanza va presentata successivamente alla registrazione del Docfa (l'annotazione è un di più ai fini della continuità storica della U.I. esistente).

Ad ogni buon fine, ti consiglio di parlarne e accordarti direttamente con l'Ufficio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergiosqueglia

Iscritto il:
18 Luglio 2019 alle ore 08:09

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 17:25

"CESKO" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
Vorrei introdurre un'annotazione di parte esplicativa in un atto catastale . Se e come è possibile farlo?Conviene farlo successivamente o contestualmente al Docfa?

Ringrazio tutti quanti mi aiuteranno





Salve

in cosa consiste questa annotazione?



cordiali saluti



Se scorri gli altri miei post troverai la descrizione del mio problema, delle soluzioni che mi hanno prospettato e che altri nel forum mi indicano. L'ultima indicatami nel forum potrebbe andare bene, perchè ripristinerebbe la soluzione nell'atto del notaio, regolarizzerebbe la situazione con una denuncia di variazione. Dovrebbe essere seguita da un'istanza di parte deel tipo "comprende porzione dell'u.i. accatastata con variazione n.ro ..... del ......"Il mio dubbio è in che modo proporla, se successivamente o contestualmente al Docfa. Se hai un pò di tempo da dedicarmi, gradirei molto una tua opinione su tutto il problema e ti ringrazio dell'attenzione che hai dato alla mia richiesta in forum.

Ricambio i saluti



Mi sembra già di averti risposto nell'altro post!

L'istanza va presentata successivamente alla registrazione del Docfa (l'annotazione è un di più ai fini della continuità storica della U.I. esistente).

Ad ogni buon fine, ti consiglio di parlarne e accordarti direttamente con l'Ufficio.

Saluti



Scusami, Cesko

ho scritto il nuovo post, poichè non mi avevi risposto sull'altro post. Ho compreso la soluzione che mi hai consigliato ed alla fine l'ho trovata ideale per le nostre esigenze. Mi è complicato ritornare a Salerno e perdere un'altra mattinata, anche perchè in tre volte mi sono state indicate due soluzioni distinte.

Il dubbio: quale causale è meglio scegliere?Ampliamento per sopraelevazione, come è, o Recupero situazione pregressa?Tieni presente che nella partita originaria del preesistente non c'è più niente.

Ti ringrazio e ti saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8840

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 18:11

"sergiosqueglia" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
Vorrei introdurre un'annotazione di parte esplicativa in un atto catastale . Se e come è possibile farlo?Conviene farlo successivamente o contestualmente al Docfa?

Ringrazio tutti quanti mi aiuteranno





Salve

in cosa consiste questa annotazione?



cordiali saluti



Se scorri gli altri miei post troverai la descrizione del mio problema, delle soluzioni che mi hanno prospettato e che altri nel forum mi indicano. L'ultima indicatami nel forum potrebbe andare bene, perchè ripristinerebbe la soluzione nell'atto del notaio, regolarizzerebbe la situazione con una denuncia di variazione. Dovrebbe essere seguita da un'istanza di parte deel tipo "comprende porzione dell'u.i. accatastata con variazione n.ro ..... del ......"Il mio dubbio è in che modo proporla, se successivamente o contestualmente al Docfa. Se hai un pò di tempo da dedicarmi, gradirei molto una tua opinione su tutto il problema e ti ringrazio dell'attenzione che hai dato alla mia richiesta in forum.

Ricambio i saluti



Mi sembra già di averti risposto nell'altro post!

L'istanza va presentata successivamente alla registrazione del Docfa (l'annotazione è un di più ai fini della continuità storica della U.I. esistente).

Ad ogni buon fine, ti consiglio di parlarne e accordarti direttamente con l'Ufficio.

Saluti



Scusami, Cesko

ho scritto il nuovo post, poichè non mi avevi risposto sull'altro post. Ho compreso la soluzione che mi hai consigliato ed alla fine l'ho trovata ideale per le nostre esigenze. Mi è complicato ritornare a Salerno e perdere un'altra mattinata, anche perchè in tre volte mi sono state indicate due soluzioni distinte.

Il dubbio: quale causale è meglio scegliere?Ampliamento per sopraelevazione, come è, o Recupero situazione pregressa?Tieni presente che nella partita originaria del preesistente non c'è più niente.

Ti ringrazio e ti saluto



recupero situazione pregressa

**p.s** perchè ti è complicato ritornare a Salerno? sei di Napoli?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergiosqueglia

Iscritto il:
18 Luglio 2019 alle ore 08:09

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 18:49

"CESKO" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
Vorrei introdurre un'annotazione di parte esplicativa in un atto catastale . Se e come è possibile farlo?Conviene farlo successivamente o contestualmente al Docfa?

Ringrazio tutti quanti mi aiuteranno





Salve

in cosa consiste questa annotazione?



cordiali saluti



Se scorri gli altri miei post troverai la descrizione del mio problema, delle soluzioni che mi hanno prospettato e che altri nel forum mi indicano. L'ultima indicatami nel forum potrebbe andare bene, perchè ripristinerebbe la soluzione nell'atto del notaio, regolarizzerebbe la situazione con una denuncia di variazione. Dovrebbe essere seguita da un'istanza di parte deel tipo "comprende porzione dell'u.i. accatastata con variazione n.ro ..... del ......"Il mio dubbio è in che modo proporla, se successivamente o contestualmente al Docfa. Se hai un pò di tempo da dedicarmi, gradirei molto una tua opinione su tutto il problema e ti ringrazio dell'attenzione che hai dato alla mia richiesta in forum.

Ricambio i saluti



Mi sembra già di averti risposto nell'altro post!

L'istanza va presentata successivamente alla registrazione del Docfa (l'annotazione è un di più ai fini della continuità storica della U.I. esistente).

Ad ogni buon fine, ti consiglio di parlarne e accordarti direttamente con l'Ufficio.

Saluti



Scusami, Cesko

ho scritto il nuovo post, poichè non mi avevi risposto sull'altro post. Ho compreso la soluzione che mi hai consigliato ed alla fine l'ho trovata ideale per le nostre esigenze. Mi è complicato ritornare a Salerno e perdere un'altra mattinata, anche perchè in tre volte mi sono state indicate due soluzioni distinte.

Il dubbio: quale causale è meglio scegliere?Ampliamento per sopraelevazione, come è, o Recupero situazione pregressa?Tieni presente che nella partita originaria del preesistente non c'è più niente.

Ti ringrazio e ti saluto



recupero situazione pregressa

**p.s** perchè ti è complicato ritornare a Salerno? sei di Napoli?
Saluti





Per meglio dire, debbo trovare il tempo ed il modo di andarci. Abito vicino Palma Campania, il treno è comodo ma i collegamenti non sono molto frequenti soprattutto per il ritorno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8840

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 19:32

"sergiosqueglia" ha scritto:
Per meglio dire, debbo trovare il tempo ed il modo di andarci. Abito vicino Palma Campania, il treno è comodo ma i collegamenti non sono molto frequenti soprattutto per il ritorno.



Carbonara di Nola?

capisco.....

saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergiosqueglia

Iscritto il:
18 Luglio 2019 alle ore 08:09

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2019 alle ore 18:06

Gentile collega, ti aggiorno relativamente alla pratica.

ascoltando il tuo Consiglio ho rifatto un salto in Catasto e mi è stato detto all'Ufficio Relazioni di presentare un istanza di rettifica, al fine di reinserire le particelle che erano stae erroneamente cancellate. Istanza che ho presentato in data 24 ottobre, allegando l'atto d'acquisto. Fin ad ora non avevo avuto alcun riscontro fin quando ora reinterrogando lo stato della pratica ho trovato che con data odierna l' ISTANZA DI RETTIFICA FABBRICATI è stata sospesa con le seguenti note AGG. CENSUARIO - IL SUB 3 E` STATO SOSTITUITO CON IL SUB 5 IN EVASIONE DELLA DI VARIAZIONE DI PARTE PROT. 57/89 - LA N.C. 72/85 NON RISULTA IN PARTITA 1664.

Ora puoi chiarirmi, dall'alto della tua esperienza, il senso di questa annotazione, cosa significa e quali sono i passi successivi, posto che domani cercherò di contattare il tecnico. Ti ringrazio anticipatamente.

Aggiornamento: parlando con il tecnico del catasto ho capito che quella sospensione certificava lo stato dei documenti. Mi è stata confermata la possibilità di un nuovo accatastamento del sub come unità sfuggita, allegato atto ed elaborato planimetrico preesistente e spiegata la situazione in relazione tecnica.

"CESKO" ha scritto:
"sergiosqueglia" ha scritto:
Per meglio dire, debbo trovare il tempo ed il modo di andarci. Abito vicino Palma Campania, il treno è comodo ma i collegamenti non sono molto frequenti soprattutto per il ritorno.



Carbonara di Nola?

capisco.....

saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie