Forum
Argomento: INGRESSO COMUNE A DUE UNITA' COME ACCATASTARLO SENZA FARLO DIVENTARE CONDOMINIALE?
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robertopi" ha scritto: buongiorno Fabio, Antonio, io credo che il buon esempio debba partire da noi vecchi iscritti di geolive e con un po' di esperienza nella professione, cercate di comprendere un giovane che si approccia alla professione, prende un lavoro tutto suo...non gli sembra vero. Le cose che per noi sembrano banali, per un "novizio" possono sembrare un ostacolo insormontabile, a cui si aggiunge la paura di sbagliare. Sono apprezzabili i consigli di farsi coadiuvare, ma è ancora più apprezzabile se si aggiunge magari una soluzione possibile al caso proposto, altrimenti, dire solo: "sei una mezza tacca, fatti aiutare" (ho enfatizzato, lo so che non avete scrcitto così) non porta a nulla se non allo scontro. Del resto non possiamo ergerci a paladini della professione dietro una pseudo tutela della professione ed ancor meno del cliente/committente di chi ha posto il quesito, non ce ne torna nulla. Ritengo sia più producente non rispondere affatto è sicuramente meglio, almeno spinge a chi ha il dubbio, a di fare ricerche, studiare le mormative, le circolari, ecc.ecc. saluti Roberto, bisogna essere persone oneste con sé stessi e con chi ti da fiducia. Non si può raccontare balle al cliente ! Voglio vedere te se ti arriva un incapace a cui hai dato incarico di accatastare casatua e ti ritrovi un soggetto imbroglione che ti promette di svolgere al meglio l'incarico perché è istruito per farlo e che invece si rivela un inetto che non sa cosa sia il catasto ! Prima si studia le basi e poi si prendono gli impegni con la coscienza di chi sa fare il proprio lavoro ! Vale per tutti i mestieri non solo quello di geometra. Come s'è fatto tutti, si impara all'inizio e si studia, poi si fa pratica tirocinio e una volta preparati si affronta il mondo del lavoro con serietà e senza imbrogliare il prossimo. Saluti
|
|
|
|

Lisus
Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16
Messaggi:
16
Località
|
"totonno" ha scritto: "robertopi" ha scritto: buongiorno Fabio, Antonio, io credo che il buon esempio debba partire da noi vecchi iscritti di geolive e con un po' di esperienza nella professione, cercate di comprendere un giovane che si approccia alla professione, prende un lavoro tutto suo...non gli sembra vero. Le cose che per noi sembrano banali, per un "novizio" possono sembrare un ostacolo insormontabile, a cui si aggiunge la paura di sbagliare. Sono apprezzabili i consigli di farsi coadiuvare, ma è ancora più apprezzabile se si aggiunge magari una soluzione possibile al caso proposto, altrimenti, dire solo: "sei una mezza tacca, fatti aiutare" (ho enfatizzato, lo so che non avete scrcitto così) non porta a nulla se non allo scontro. Del resto non possiamo ergerci a paladini della professione dietro una pseudo tutela della professione ed ancor meno del cliente/committente di chi ha posto il quesito, non ce ne torna nulla. Ritengo sia più producente non rispondere affatto è sicuramente meglio, almeno spinge a chi ha il dubbio, a di fare ricerche, studiare le mormative, le circolari, ecc.ecc. saluti Roberto, bisogna essere persone oneste con sé stessi e con chi ti da fiducia. Non si può raccontare balle al cliente ! Voglio vedere te se ti arriva un incapace a cui hai dato incarico di accatastare casatua e ti ritrovi un soggetto imbroglione che ti promette di svolgere al meglio l'incarico perché è istruito per farlo e che invece si rivela un inetto che non sa cosa sia il catasto ! Prima si studia le basi e poi si prendono gli impegni con la coscienza di chi sa fare il proprio lavoro ! Vale per tutti i mestieri non solo quello di geometra. Come s'è fatto tutti, si impara all'inizio e si studia, poi si fa pratica tirocinio e una volta preparati si affronta il mondo del lavoro con serietà e senza imbrogliare il prossimo. Saluti Sono assolutamente d'accordo  ! Se non per il fatto che credo si possa e, anzi, si debba continuamente imparare. Nessuno nasce con le conoscenze innate e non credo sia un crimine voler continuamente ampliare le proprie competenze. Ogni volta che si accetta un nuovo incarico professionale si sa che ci saranno aspetti nuovi da valutare. Grazie al cielo! Altrimenti sai che monotonia il nostro lavoro... L'importante è imparare tutto il necessario per portarlo a termine a regola d'arte. Nessun imbroglio mi pare. Comunque ho risolto, ovviamente non grazie a te .. Mi pare che anche oggi tu non stia vivendo una buona giornata. Ti auguro migliori  ! Buon lavoro a tutti dalla vostra collega alle prime armi
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Lisus" ha scritto:
1) a) Un B.C.N.C. è un bene comune, ma come si definisce chi usufruisce di tale bene? Vorrei non diventasse un bene comune a disposizione del condominio ma delle sole unità immobiliari adiacenti. b) E' possibile definire chi usufruisce in modo esclusivo di un bene comune non censibile? Oppure un bene esclusivo di due sole unità immobiliari in un condominio di 15 abitazioni deve essere accatastato in modo differente per avere tale caratteristica? 2) In poche parole l'uso del B.C.N.C. è dei soli proprietari dello stesso? 3) Ci possono essere problemi volendo sopprimere un domani il B.C.N.C. per creare un'unica U.I.? 1) a) Ragioniamo: sono proprietario di un appartamento; lo fraziono in due u.i.u. creando un accesso comune (di solito per via della conformazione del vano scala che non permette l'apertura di un secondo portoncino); questo accesso comune è ricavato da una superficie di mia proprietà. Come posso pensare che qualcosa che adesso è mio possa diventare per magia, senza Atti vari, di proprietà altrui ? Evidentemente rimane mio b) Certo che è possibile creare un bcnc a due u.i.u. se tutte e tre le nuove u.i.u. sono ricavate dall'originario appartamento di mia proprietà. Si dovrà compilare l'EP e l'elenco subalterni precisando negli appositi spazi che il nuovo b.c.n.c. è comune alle due nuove u.i.u. (precorro una possibile nuova domanda : nel caso no esista l'EP lo disegnerai parziale indicando le sole tue u.i.u. 2) Ciò che è mio, in assenza di rogiti rimane mio. 3) Finchè la proprietà dei due appartamenti rimarrà omogenea nessun problema a disporne in futuro come si vuole. In presenza di due proprietari diversi dovranno trovare un accordo in tal senso. Non ho fatto ricerche di controll, ma sono sicuro che questo argomento è già stato trattato più volte e comunque adesso dovresti arrivare in fondo all'incarico. Saluti
|
|
|
|

Lisus
Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16
Messaggi:
16
Località
|
"samsung" ha scritto: "Lisus" ha scritto:
1) a) Un B.C.N.C. è un bene comune, ma come si definisce chi usufruisce di tale bene? Vorrei non diventasse un bene comune a disposizione del condominio ma delle sole unità immobiliari adiacenti. b) E' possibile definire chi usufruisce in modo esclusivo di un bene comune non censibile? Oppure un bene esclusivo di due sole unità immobiliari in un condominio di 15 abitazioni deve essere accatastato in modo differente per avere tale caratteristica? 2) In poche parole l'uso del B.C.N.C. è dei soli proprietari dello stesso? 3) Ci possono essere problemi volendo sopprimere un domani il B.C.N.C. per creare un'unica U.I.? 1) a) Ragioniamo: sono proprietario di un appartamento; lo fraziono in due u.i.u. creando un accesso comune (di solito per via della conformazione del vano scala che non permette l'apertura di un secondo portoncino); questo accesso comune è ricavato da una superficie di mia proprietà. Come posso pensare che qualcosa che adesso è mio possa diventare per magia, senza Atti vari, di proprietà altrui ? Evidentemente rimane mio b) Certo che è possibile creare un bcnc a due u.i.u. se tutte e tre le nuove u.i.u. sono ricavate dall'originario appartamento di mia proprietà. Si dovrà compilare l'EP e l'elenco subalterni precisando negli appositi spazi che il nuovo b.c.n.c. è comune alle due nuove u.i.u. (precorro una possibile nuova domanda : nel caso no esista l'EP lo disegnerai parziale indicando le sole tue u.i.u. 2) Ciò che è mio, in assenza di rogiti rimane mio. 3) Finchè la proprietà dei due appartamenti rimarrà omogenea nessun problema a disporne in futuro come si vuole. In presenza di due proprietari diversi dovranno trovare un accordo in tal senso. Non ho fatto ricerche di controll, ma sono sicuro che questo argomento è già stato trattato più volte e comunque adesso dovresti arrivare in fondo all'incarico. Saluti Avevo cercato altre discussioni ma non avevo trovato risposte soddisfacenti. Ti ringrazio molto Samsung per la tua disponibilità e per la pazienza, sei stato chiarissimo. Buona giornata
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Trovare una discussione in cui si debba spiegare che il bene frazionato rimane dei legittimi di proprietari e che per cambiare proprietà il bene debba obbligatorimaente essere oggetto di rogito, è un po difficile trovarla, perchè ci si augura che tutti lo sappiano, ma forse non è proprio così!! Saluti
|
|
|
|

Lisus
Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16
Messaggi:
16
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Trovare una discussione in cui si debba spiegare che il bene frazionato rimane dei legittimi di proprietari e che per cambiare proprietà il bene debba obbligatorimaente essere oggetto di rogito, è un po difficile trovarla, perchè ci si augura che tutti lo sappiano, ma forse non è proprio così!! Saluti Non è nemmeno lontanamente quello che ho chiesto, infatti. Le domande erano riassumendo in poche parole: - Come definire un atrio comune a due U.I. di nuova costituzione? Risposta: B.C.N.C. con nuovo EP parziale se non presente; - Il termine "comune" per un BCNC in regime condominiale implica qualche diritto di utilizzo del bene da parte degli altri condomini? Risposta: No, solo i proprietari hanno diritti sul bene; - Ci possono essere problemi volendo sopprimere un domani il B.C.N.C. per creare un'unica U.I.? Risposta: unico vincolo è l'omogeneità dei pareri dei proprietari (se ci sono più proprietari). Mi scuso se le mie domande vi sono parse banali e ringrazio EALFIN e Samsung per le prezione risposte Saluti a tutti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Lisus" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Trovare una discussione in cui si debba spiegare che il bene frazionato rimane dei legittimi di proprietari e che per cambiare proprietà il bene debba obbligatorimaente essere oggetto di rogito, è un po difficile trovarla, perchè ci si augura che tutti lo sappiano, ma forse non è proprio così!! Saluti Non è nemmeno lontanamente quello che ho chiesto, infatti. "Lisus" ha scritto:
INGRESSO COMUNE A DUE UNITA' COME ACCATASTARLO SENZA FARLO DIVENTARE CONDOMINIALE? Allora ho interpretato male la domanda ? Perchè sembra che in base al tuo accatastamento i beni possano diventare di prorpietà condominiale senza passare prima da un rogito. Guarda che farti notare queste lacune, a mio avviso affatto superficiali, serve a te, per cui...prego. Saluti P.S. Un bene comune, è comune sempre e solo a chi ne ha diritto, come facevi a non saperlo?
|
|
|
|

Lisus
Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16
Messaggi:
16
Località
|
Ciao bioffa69 Anche a te auguro una buona giornata!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Lisus" ha scritto:
- Ci possono essere problemi volendo sopprimere un domani il B.C.N.C. per creare un'unica U.I.? Risposta: unico vincolo è l'omogeneità dei pareri dei proprietari (se ci sono più proprietari). Se il bene è comune a due uiu che sono in carico a ditte diverse, non puoi più fondere niente, cosa sarebbero tecnicamente i "pareri dei proprietari"? Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Lisus" ha scritto:
- Ci possono essere problemi volendo sopprimere un domani il B.C.N.C. per creare un'unica U.I.? Risposta: unico vincolo è l'omogeneità dei pareri dei proprietari (se ci sono più proprietari). Dove vuoi andare con queste affermazioni ?? Ma per favore ! Vagliele a raccontare al tuo cliente queste fandonie, che ci pensa lui a toglierti la voglia di prendere in giro la gente. Saluti
|
|
|
|

Lisus
Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16
Messaggi:
16
Località
|
Ciao totonno Mi mancavi ! La tua giornata non è migliorata evidentemente, mi dispiace.. dai coraggio! Non mi permetterei mai di prendere in giro qualcuno, neppure un collega brontolone che si diverte a provare ad infangare i suoi pari.. mi dispiace se pensi questo. Fandonie? Non è forse vero che se due ditte sono proprietarie di un BCNC devono congiuntamente prendere decisioni in merito? Se si vuole unire in un'unica U.I. non ci sono vincoli se non che i proprietari del BCNC siano entrambi d'accordo (abbiano parere omogeneo) sul procedere in tal senso. Venderanno ad un terzo che creerà un'unica U.I.? Oppure magari decideranno di tenere il nostro amato BCNC per trasformarlo in altro... magari un BCC con piscina! Chi lo sa! In ogni caso se faranno qualcosa, lo faranno insieme ! Buona serata
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La confusione è tanta, il bcnc segue le proprieta delle uiu a cui è comune, il bcnc in quanto tale non potrà mai essere venduto , per farlo bisogna stralciarlo dalle uiu, identificarli come uiu, intestarlo a tutti gli aventi diritto, in quota e andare a rogito. Per cui se i proprietari sono d'accordo , devono seguire questa procedura, siamo tecnici. Saluti
|
|
|
|

Lisus
Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16
Messaggi:
16
Località
|
Non mi riferivo alla vendita separata del BCNC. Si sta parlando di un'ipotetica vendita e successiva fusione delle due U.I. prospicenti l'area comune + BCNC in un'unica unità immobiliare. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Lisus" ha scritto: Non mi riferivo alla vendita separata del BCNC. Si sta parlando di un'ipotetica vendita e successiva fusione delle due U.I. prospicenti l'area comune + BCNC in un'unica unità immobiliare. Saluti perchè vuoi complicarti la vita? chi vivrà vedrà......
|
|
|
|

Lisus
Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16
Messaggi:
16
Località
|
Hai proprio ragione CESKO  !!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|