Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / INGRESSO COMUNE A DUE UNITA' COME ACCATASTARLO SEN...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore INGRESSO COMUNE A DUE UNITA' COME ACCATASTARLO SENZA FARLO DIVENTARE CONDOMINIALE?

Lisus

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 20:39

Buonasera gentili colleghi,

ho cercato discussioni sull'argomento ma non ho trovato risposte ai miei dubbi.

Sto frazionando un appartamento in un condominio di 15 unià immobiliari andando a costituire due nuove unità abitative al suo interno (chiamiamole SUB 20 e SUB 21). L'accesso alle due nuove unità si trova in un vano comune ricavato dal vecchio appartamento. Tale vano non vorrei diventasse un bene comune dell'intero condominio. Vorrei, invece, che fosse ad uso esclusivo delle due unità.

Come posso impostare il DOCFA a tale fine?

Conviene attribuire l'lingresso ad una delle due nuove unità, ad esempio al SUB 20, e da rogito lasciare il diritto di passaggio al SUB 21?

Se, invece, lo accatasto come B.C.N.C. diventa di proprietà del condominio? In tal caso un domani se si volesse fare una fusione delle due unità in un unico appartamento è possibile recuperare il B.C.N.C. all'interno dell'appartamento?

Ringrazio in anticipo

Buona serata



Aggiornamento

Rettifica: non intendevo che la proprietà del bene venisse estesa al condominio, ma che il condominio potesse esecitare dei diritti (di utilizzo ad esempio) sul bene diventando l'atrio un bene comune non censibile inserito in un regime condominiale.

Riassumo i miei dubbi e le relative risposte di gentili colleghi per chi ne dovesse avere bisogno come me:

- Come definire un atrio comune a due U.I. di nuova costituzione? Risposta: B.C.N.C. con nuovo EP parziale se non presente;

- Il termine "comune" per un BCNC in regime condominiale implica qualche diritto di utilizzo del bene da parte degli altri condomini? Risposta: No, solo i proprietari hanno diritti sul bene;

- Ci possono essere problemi volendo sopprimere un domani il B.C.N.C. per creare un'unica U.I.? Risposta: unico vincolo è l'omogeneità dei pareri dei proprietari (se ci sono più proprietari).

Mi scuso se le mie domande vi sono parse banali e ringrazio per le preziose risposte ricevute


Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 21:29

Devi frazionare il sub dell'appartamento e costituire, ad esempio, il sub 20 primo appartamento, il sub 21 secondo appartamento, il sub 22 B.C.N.C. ingresso comune (solo) ai sub 20 e 21.

In poche parole se il vano comune da costituire ricade all'interno dell'attuale appartamento e quindi di una ben definita ditta, perché il suddetto BCNC da costituire dovrebbe diventare di proprietà del condominio? Su quali basi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 21:36

Che domanda strana. Sai cos'è un elaborato planimetrico e a cosa serve ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lisus

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 21:50

Grazie mille EALFIN. Sei stato chiarissimo. Accatasto l'ingresso comune come B.C.N.C. con nuovo sub. e la proprietà dello stesso resta giustamente invariata.

Ho ancora un dubbio. Costituendo un nuovo sub per un B.C.N.C. non è possibile inserire la planimetria per quel sub.

Bisogna quindi obbligatoriamente inserirlo nell'E.P. o sbaglio ?

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lisus

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 22:02

"totonno" ha scritto:
Che domanda strana. Sai cos'è un elaborato planimetrico e a cosa serve ?





Tranquillo non sei costretto a rispondere se ti mette in difficoltà la banalità della mia domanda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  1 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 22:08

Si vede che non sei preparato a sufficienza per assolvere il compito che ti è stato assegnato. Consiglio spassionato : fatti aiutare da un collega preparato perché affidandoti solo alle risposte su un forum, rischi di fare danni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lisus

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 22:15

Mi dispiace non essere preparato quanto invece lo eri sicuramente tu quando hai redatto i tuoi primi DOCFA.

Il Forum serve per chi gentilmente offre la propria esperienza a supporto di chi invece sta muovendo i suoi primi passi in questo ambito o per chi semplicemente ha qualche dubbio. Se tu non vuoi condividere la tua immensa preparazione con altri non vedo il motivo di rispondere.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  1 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 22:56

"Lisus" ha scritto:
Mi dispiace non essere preparato quanto invece lo eri sicuramente tu quando hai redatto i tuoi primi DOCFA.

Il Forum serve per chi gentilmente offre la propria esperienza a supporto di chi invece sta muovendo i suoi primi passi in questo ambito o per chi semplicemente ha qualche dubbio. Se tu non vuoi condividere la tua immensa preparazione con altri non vedo il motivo di rispondere.

Cordialmente



Qualche dubbio ? Tu hai lacune di base che non ti consentono di svolgere appieno il tuo compito. Così facendo stai imbrogliando il tuo cliente il quale ti ha chiamato e dato fiducia perché tu gli hai fatto credere di essere un tecnico preparato.

Io non sono nato preparato e ho dovuto fare anni di gavetta peima di considerarmi un libero professionista. Ancora oggi molte cose non le so fare e mi serve aiuto nello studiare nuove norme e tenermi aggiornato. Nessuno si può permettere di fregiarsi di un titolo abilitativo senza saperlo svolgere a pieno. Non è il forum per te l'ambiente adatto che ti possa abilitare a svolgere la professione libera.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lisus

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2018 alle ore 23:20

Collega, mi fa sorridere la tua insistenza nell'evitare di rispondere a quella che dovrebbe essere una domanda semplice per un erudito come te.

Invece di spendere energie per scrivere parole vuote e offensive avresti potuto semplicemente rispondere al quesito.[/size]

Tranquillo le brutte giornate le abbiamo tutti.. vedrai domani andrà meglio.[/size]

Salutoni caro collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2018 alle ore 00:13

"Lisus" ha scritto:
Collega, mi fa sorridere la tua insistenza nell'evitare di rispondere a quella che dovrebbe essere una domanda semplice per un erudito come te.

Invece di spendere energie per scrivere parole vuote e offensive avresti potuto semplicemente rispondere al quesito.[/size]

Tranquillo le brutte giornate le abbiamo tutti.. vedrai domani andrà meglio.[/size]

Salutoni caro collega



Rileggiti quello che ho scritto perché non c'è alcuna offesa nei tuoi confronti. Solo suggerimenti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2018 alle ore 08:29

"Lisus" ha scritto:
Grazie mille EALFIN. Sei stato chiarissimo. Accatasto l'ingresso comune come B.C.N.C. con nuovo sub. e la proprietà dello stesso resta giustamente invariata.

Ho ancora un dubbio. Costituendo un nuovo sub per un B.C.N.C. non è possibile inserire la planimetria per quel sub.

Bisogna quindi obbligatoriamente inserirlo nell'E.P. o sbaglio ?

Grazie ancora





Scusate, ma chi fa una domanda del genere , non dovrebbe permettersi di affrontare una materia come il "catasto" da solo, consiglio collabori con un collega esperto.

Sapere cosa è un EP, sapere che le parti comuni vanno rappresentate solo sull'ep, sapere che le proprietà non cambiano perchè fraziono un'unità, sono veramente A, B , C del catasto, chissà quali altre lacune ci sono , fare una pratica catatsale con questa preparazione è davvero da incoscienti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lisus

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16

Messaggi:
16

Località

 1 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2018 alle ore 09:55

"bioffa69" ha scritto:
"Lisus" ha scritto:
Grazie mille EALFIN. Sei stato chiarissimo. Accatasto l'ingresso comune come B.C.N.C. con nuovo sub. e la proprietà dello stesso resta giustamente invariata.

Ho ancora un dubbio. Costituendo un nuovo sub per un B.C.N.C. non è possibile inserire la planimetria per quel sub.

Bisogna quindi obbligatoriamente inserirlo nell'E.P. o sbaglio ?

Grazie ancora





Scusate, ma chi fa una domanda del genere , non dovrebbe permettersi di affrontare una materia come il "catasto" da solo, consiglio collabori con un collega esperto.

Sapere cosa è un EP, sapere che le parti comuni vanno rappresentate solo sull'ep, sapere che le proprietà non cambiano perchè fraziono un'unità, sono veramente A, B , C del catasto, chissà quali altre lacune ci sono , fare una pratica catatsale con questa preparazione è davvero da incoscienti.



Saluti





Buongiorno a tutti cari colleghi,

Non so, ma mi sembrate un po' frustrati .. spero di non diventare così con l'avanzare del tempo.

Ho fatto una domanda in un momento di dubbio. Rileggendola ora mi pare davvero banale e scontata la risposta, ma non vedo il motivo di polemizzare e giudicare la mia preparazione. Rilassatevi. Per quanto mi riguarda non tratto tutti i giorni B.C.N.C. Posso documentarmi su testi e confrontarmi con voi se ho lacune? Credevo fosse questo il senso di questo forum.

Soprattutto credevo fosse un forum tra professionisti rispettabili, non un forum dove si aggredisce appena si ha l'occasione colui che fa domande. Ridimensionatevi, grazie.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2018 alle ore 10:27

buongiorno

Fabio, Antonio, io credo che il buon esempio debba partire da noi vecchi iscritti di geolive e con un po' di esperienza nella professione, cercate di comprendere un giovane che si approccia alla professione, prende un lavoro tutto suo...non gli sembra vero.

Le cose che per noi sembrano banali, per un "novizio" possono sembrare un ostacolo insormontabile, a cui si aggiunge la paura di sbagliare. Sono apprezzabili i consigli di farsi coadiuvare, ma è ancora più apprezzabile se si aggiunge magari una soluzione possibile al caso proposto, altrimenti, dire solo: "sei una mezza tacca, fatti aiutare" (ho enfatizzato, lo so che non avete scrcitto così) non porta a nulla se non allo scontro.

Del resto non possiamo ergerci a paladini della professione dietro una pseudo tutela della professione ed ancor meno del cliente/committente di chi ha posto il quesito, non ce ne torna nulla.

Ritengo sia più producente non rispondere affatto è sicuramente meglio, almeno spinge a chi ha il dubbio, a di fare ricerche, studiare le mormative, le circolari, ecc.ecc.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2018 alle ore 11:42

Hai ragione Roberto, spesso non rispondo, ma stavolta due paroline per fargli capire il livello di preparazione, e che fare catasto non è far girare il programma, mi sembrava il caso di dirglelo, magari pensava fosse lecito fare domande del genere, e proprio solo per lui.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lisus

Iscritto il:
29 Novembre 2018 alle ore 20:16

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2018 alle ore 12:11

"robertopi" ha scritto:
buongiorno

Fabio, Antonio, io credo che il buon esempio debba partire da noi vecchi iscritti di geolive e con un po' di esperienza nella professione, cercate di comprendere un giovane che si approccia alla professione, prende un lavoro tutto suo...non gli sembra vero.

Le cose che per noi sembrano banali, per un "novizio" possono sembrare un ostacolo insormontabile, a cui si aggiunge la paura di sbagliare. Sono apprezzabili i consigli di farsi coadiuvare, ma è ancora più apprezzabile se si aggiunge magari una soluzione possibile al caso proposto, altrimenti, dire solo: "sei una mezza tacca, fatti aiutare" (ho enfatizzato, lo so che non avete scrcitto così) non porta a nulla se non allo scontro.

Del resto non possiamo ergerci a paladini della professione dietro una pseudo tutela della professione ed ancor meno del cliente/committente di chi ha posto il quesito, non ce ne torna nulla.

Ritengo sia più producente non rispondere affatto è sicuramente meglio, almeno spinge a chi ha il dubbio, a di fare ricerche, studiare le mormative, le circolari, ecc.ecc.

saluti





Buongiorno Roberto,

Grazie, sono pienamente d'accordo.

Se ha circolari o articoli a riguardo da consigliarmi li leggerei molto volentieri, grazie.

I miei dubbi, comunque, non credo siano così assurdi. Provo a riformularli.

Un B.C.N.C. è un bene comune, ma come si definisce chi usufruisce di tale bene? Vorrei non diventasse un bene comune a disposizione del condominio ma delle sole unità immobiliari adiacenti. E' possibile definire chi usufruisce in modo esclusivo di un bene comune non censibile? Oppure un bene esclusivo di due sole unità immobiliari in un condominio di 15 abitazioni deve essere accatastato in modo differente per avere tale caratteristica?

In poche parole l'uso del B.C.N.C. è dei soli proprietari dello stesso?

Ci possono essere problemi volendo sopprimere un domani il B.C.N.C. per creare un'unica U.I.?

Finora ho letto la Circolare del Ministero delle Finanze n°2, 20/01/84 e la Circolare 1° febbraio 2016, n.2/E dell'Agenzia delle Entrate ma non ho trovato le risposte che cercavo.

Ringrazio in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie