Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
No, attento.....non confondere le aree urbane (cat. F) con i posti auto scoperti (cat. C). Per ogni posto auto devi fare una planimetria, dove andrai a indicare il perimetro, i mappali circonstanti e la dicitura Posto Auto Scoperto. bye
|
|
|
|

gigilupo
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
23
Località
|
Si io in effetti ho fatto le planimetrie ma non sapervo bene come indicarle nell'elaborato planimetrico. Questi sub. vanno tratteggiati, indicati con linea continua o altro???
|
|
|
|

silvy
Iscritto il:
22 Settembre 2006
Messaggi:
49
Località
Vicenza
|
ciao nell'elaborato planimetrico la dividente tra i posti auto scoperti va' in linea continua.
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
Ecco un esempio di elaborato planimetrico con posti auto esterni (dal 47 al 60) Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
a me la linea interna tra un posto auto e l'altro me l'han fatta togliere. ho lasciato solo il contorno esterno (verso il bcnc o il confine mappale per intenderci) un po' come si fa per gli appartamenti sullo stesso piano. A.
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Anch'io indicherei il contorno a linea continua e niente dividente tra uno a l'altro posto auto (come gli appartamenti). bye
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
ma se nell'elaborato planimetrico togliamo la linea tra un posto auto e l'altro come si fa poi per localizzarlo? l'elaborato planimetrico deve essere una schematizzazione dell'insieme delle unità all'interno dellaquale ogni sub deve essere localizzato rispetto agli altri, quindi non per fare il cocciuto ma la linea tra un posto auto e l'altro serve altrimenti l'insieme non è chiaro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
chiedo ad Ambrosi Gianluca: visto che hai complato un bell' EP, perchè indichi i mappali da 1111 a 1113 ? non li avevi fusi con TM? ed inoltre perchè indichi le scale, l'ascensore ed i simoli della rampa? son sono elementi che in una scala molto piccola 1:500(?) in fase di stampa rendono l'immagine un pò pasticciona! non sarebbe meglio indicare solo il numero del sub e la freccia che indica la direzione? cordialità
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
i mappali interi erano aree urbane di risulta che poi dovevano essere ritrattate , invece scale e rampe alla mia Adt ce le fanno sempre mettere. Ma perchè da voi scale e rampe non si indicano? pensa da noi anche quelle esclusive di scale si indicano nell'ep.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
non si indicano, come non si indicano gli spessori delle linee, solo perchè sta scritto nelle indicazioni sull'uso di docfa, per non appesantire proprio il file. tutto qui. del resto l'EP serve solo per indicare esattamente la posizione dell'UIU e non per fare un trattato di grafica. all'AdT serve esclusivamente chiarezza e per essere più chiari possibili, i fronzoli non servono. buona giornata e cordialità
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
OK Buono a sapersi come sempre Ciao
|
|
|
|