Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / imu e porzioni di u.i.u unite di fatto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina  successiva

Autore imu e porzioni di u.i.u unite di fatto

daviderap

Iscritto il:
27 Ottobre 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 18:40

salve, in seguito a una ricerca priva di risposte vi chiedo quanto segue: ho eseguito accatastamento di due porzioni di unità immobiliare unite di fatto tra loro a causa di diversa intestazione (un unità in separazione dei beni mentre l'altra in comunione dei beni), successivamente ho avuto problemi con l'ufficio tributi per il calcolo dell'imu...cosa devo fare? mi dicono che non possono valutarla come "casa unica" è giusto?...oppure essendo unite di fatto devono considerarla come unica abitazione sebbene composta da due subalterni uniti di fatto??...grazie..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 09:13

stesso problema riscontrato all'ufficio tributi del mio paese non viene riconosciuta l'unità dell'abitazione......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 09:32

A mio parere in molti casi si è abusato della procedura ammessa per riunire di fatto due subalterni, nel senso che l'intenzione era quella di riunire all'unità principale abitativa una porzione di unità immobiliare che per le proprie caratteristiche non poteva essere considerata una unità a sè stante produttiva di reddito. Rende bene l'idea il classico esempio della stanza che passa da un abitazione all'altra confinante acquistata dopo il matrimonio dal soggetto in comunione dei beni con il coniuge che diventa cointestatario solo della porzione acquisita in secondo momento, producendo una diversità di intestazione tra le due unità immobiliari che di fatto devono essere riunite. Io penso che non vi sia dubbio nel far capire all'ufficio tributi l'unicità della abitazione se pur identificata da due subalterni solo per diversa intestazione.

Saluti riuniti. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daviderap

Iscritto il:
27 Ottobre 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 11:13

dopo diverse consultazioni con notai e impiegati all ufficio tributi, si è riscontrato che le porzioni unite di fatto sono o meglio erano valide solamente per l'ici, ma non più valide per quanto riguarda l'imu...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 11:46

"daviderap" ha scritto:
dopo diverse consultazioni con notai e impiegati all ufficio tributi, si è riscontrato che le porzioni unite di fatto sono o meglio erano valide solamente per l'ici, ma non più valide per quanto riguarda l'imu...



Sarebbe bene sapere dov'è scritta questa cosa qua, visto che la procedura "unità immobiliari unite di fatto" è semplicemente un sistema per equiparare una regolare fusione impedita dalla titolarità diversa.

Mi auguro che possa essere considerata perlomeno come pertinenza, secondo questi cervelloni.

ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 18:10

"daviderap" ha scritto:
dopo diverse consultazioni con notai e impiegati all ufficio tributi, si è riscontrato che le porzioni unite di fatto sono o meglio erano valide solamente per l'ici, ma non più valide per quanto riguarda l'imu...



Scusate ma questi "soloni" di notai e impiegati dell'ufficio tributi, cosa studiano ???????

L'AdT con nota prot. 15232 del 21/02/2002 esplicava, tra l'altro, proprio i casi in cui vi erano "Unità immobiliari composte da due o più porzioni, sulle quali gravano diritti reali non omogenei", chiarendo che detta operazione è valida per i fini fiscali ... mi chiedo se l'ICI era materia fiscale l'IMU cos'è ????

Mah !!!

altre considerazioni ?....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cavigi83

Iscritto il:
09 Febbraio 2010

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2012 alle ore 20:12

Io dovrei fare la fusione di due subalterni di un unico locale commerciale posto su due particelle differenti. Ma mi conviene farlo o no con l'IMU?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2012 alle ore 08:03

"cavigi83" ha scritto:
Io dovrei fare la fusione di due subalterni di un unico locale commerciale posto su due particelle differenti. Ma mi conviene farlo o no con l'IMU?



particelle non significa ditte! comunque se intendi dire che procedi con la nota 15232/2002 per porzioni di u.i.u. , visto che hai ditte diverse, non e' questione di convenienza e' questione di correttezza, e' un'unita'? se si procedi con la nota !

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georomano

Iscritto il:
03 Giugno 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 18:07

Buonasera ragazzi, siamo alle solite!!

Un mio cliente, in comunione legale con la moglie, acquista un immobile composto da un piano terra di 50 mq, e dal primo e secondo piano di 100 mq cadauno. Fin qui tutto bene. Il notaio fa la voltura e la ditta risulta marito e moglie 1/2 e 1/2 in comunione legale dei beni. In un secondo momento, gli stessi coniugi decidono di acquistare la restante parte del piano terra di 50 mq al fine di ampliare l'immobile. Il notaio, recandosi solo il marito per il rogito, inserisce solo il suo nome indicando che è in regime di comunione legale con la moglie.

Attenzione qui viene il bello.

Il notaio compila la voltura e la trascrizione in conservatoria con il solo nome del marito. Di conseguenza in catasto, risulta intestatario solo il marito "proprietario per 1000/1000 in comunione legale dei beni". Dopo il secondo acquisto esegue dei lavori di ristrutturazione dell'intero immobile, e l'u.i. a piano terra comprata per ultimo diventa l'unica cucina dell'abitazione. La zona notte è al primo piano, mentre al secondo si trova una cantinola con terrazzo scoperto. Il piano terra di 50 mq facente parte del primo acquisto lo adibisce ad autorimessa.

A giugno viene in ufficio da me per sistemare a livello catastale l'immobile, composto da più u.i.. Notato l'errore dell'intestazione dell'ultimo immobile acquistato, mi reco in catasto e presento un'istanza per rettificare la ditta allegando copia dell'atto d'acquisto. Dopo un po di giorni mi riaffaccio in catasto per sapere l'esito della suddetta e mi comunicano che è stata rigettata poiché si sarebbe creato un disallineamento con la banca dati della conservatoria, per via della sola presenza del nome del marito in atto, dicendomi inoltre che solo un atto a rettifica avrebbe sistemato le cose. Alché mando il cliente dal notaio che prontamente fa presente che c'è una "bella" parcella per l'atto a rettifica. Scoraggiato, ritorna da me e mi chiede una soluzione meno onerosa. Gli propongo di accatastare per porzioni di u.i. così come previsto dalla nota dell'adt prot. n.15232 del 21/02/2002, rassicurandolo che avrebbe pagato entrambe le u.i. come prima casa (beata incoscienza!).

Veniamo ad oggi. Mi ritorna sabato mattina dicendomi che il suo commercialista gli ha considerato una delle due u.i. unite di fatto come seconda casa!! E giustamente mi vorrebbe pure picchiare. Chiamo il suo commercialista spiegandogli i motivi della scelta della modalità di accatastamento e che le due u.i. sono funzionali solo con un utilizzo unitario (non si può pagare il vano cucina come seconda casa DAIIII!). Lui niente, non ne vuole sapere. Ok, mi reco anche dal dirigente dell'ufficio tributi del comune della mia città ed anche lui dice le stesse cose. Interpello quello di un comune vicino e pure lui dice le stesse cose. Mi sento come l'attrice protagonista del film INVASION. L'avete mai visto? Tutti gli umani infettati pensavano con un'unica mente XD. Ci sono alcuni comuni virtuosi che hanno pubblicato sul web delle faq o comunque delle note esplicative che diradano queste dubbie interpretazioni dandomi ragione (forse sono immuni dal virus?).

Voi cosa ne pensate? Se dico al cliente che loro hanno ragione ho perso il cliente, ma se continuo a dire che ho ragione e gli faccio pagare entrambe le u.i. come prima casa rischio anche di pagargli i danni di un eventuale accertamento. Che faccio? Come vi comportereste?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 18:26

"georomano" ha scritto:
Buonasera ragazzi, siamo alle solite!!

Un mio cliente, in comunione legale con la moglie, acquista un immobile composto da un piano terra di 50 mq, e dal primo e secondo piano di 100 mq cadauno. Fin qui tutto bene. Il notaio fa la voltura e la ditta risulta marito e moglie 1/2 e 1/2 in comunione legale dei beni. In un secondo momento, gli stessi coniugi decidono di acquistare la restante parte del piano terra di 50 mq al fine di ampliare l'immobile. Il notaio, recandosi solo il marito per il rogito, inserisce solo il suo nome indicando che è in regime di comunione legale con la moglie.

Attenzione qui viene il bello.

Il notaio compila la voltura e la trascrizione in conservatoria con il solo nome del marito. Di conseguenza in catasto, risulta intestatario solo il marito "proprietario per 1000/1000 in comunione legale dei beni". Dopo il secondo acquisto esegue dei lavori di ristrutturazione dell'intero immobile, e l'u.i. a piano terra comprata per ultimo diventa l'unica cucina dell'abitazione. La zona notte è al primo piano, mentre al secondo si trova una cantinola con terrazzo scoperto. Il piano terra di 50 mq facente parte del primo acquisto lo adibisce ad autorimessa.

A giugno viene in ufficio da me per sistemare a livello catastale l'immobile, composto da più u.i.. Notato l'errore dell'intestazione dell'ultimo immobile acquistato, mi reco in catasto e presento un'istanza per rettificare la ditta allegando copia dell'atto d'acquisto. Dopo un po di giorni mi riaffaccio in catasto per sapere l'esito della suddetta e mi comunicano che è stata rigettata poiché si sarebbe creato un disallineamento con la banca dati della conservatoria, per via della sola presenza del nome del marito in atto, dicendomi inoltre che solo un atto a rettifica avrebbe sistemato le cose. Alché mando il cliente dal notaio che prontamente fa presente che c'è una "bella" parcella per l'atto a rettifica. Scoraggiato, ritorna da me e mi chiede una soluzione meno onerosa. Gli propongo di accatastare per porzioni di u.i. così come previsto dalla nota dell'adt prot. n.15232 del 21/02/2002, rassicurandolo che avrebbe pagato entrambe le u.i. come prima casa (beata incoscienza!).

Veniamo ad oggi. Mi ritorna sabato mattina dicendomi che il suo commercialista gli ha considerato una delle due u.i. unite di fatto come seconda casa!! E giustamente mi vorrebbe pure picchiare. Chiamo il suo commercialista spiegandogli i motivi della scelta della modalità di accatastamento e che le due u.i. sono funzionali solo con un utilizzo unitario (non si può pagare il vano cucina come seconda casa DAIIII!). Lui niente, non ne vuole sapere. Ok, mi reco anche dal dirigente dell'ufficio tributi del comune della mia città ed anche lui dice le stesse cose. Interpello quello di un comune vicino e pure lui dice le stesse cose. Mi sento come l'attrice protagonista del film INVASION. L'avete mai visto? Tutti gli umani infettati pensavano con un'unica mente XD. Ci sono alcuni comuni virtuosi che hanno pubblicato sul web delle faq o comunque delle note esplicative che diradano queste dubbie interpretazioni dandomi ragione (forse sono immuni dal virus?).

Voi cosa ne pensate? Se dico al cliente che loro hanno ragione ho perso il cliente, ma se continuo a dire che ho ragione e gli faccio pagare entrambe le u.i. come prima casa rischio anche di pagargli i danni di un eventuale accertamento. Che faccio? Come vi comportereste?



Deve fare un atto a rettifica dal Notaio, il quale però ha delle belle responsabilità, in quanto ha commesso una leggerezza grave e per questo ne deve rispondere e non se la può cavare chiedendo compenso per la correzione di un errore ad egli imputabile: ha trascritto un atto non tenendo conto che entrambi i coniugi in comunione legale dei beni hanno diritti sull'immobile e non può escludere uno dei due dall'atto di acquisto solo perchè questi era assente. Comunque va letto bene l'atto. A volte il coniuge sottoscrivente dichiara che il bene è acquistato con denaro proveniente da beni avuti prima del matrimonio o in eredità familiari personali, escludendo per propria dichiarazione l'altro coniuge, nonostante la comunione dei beni.

Il resto è tempo perso, perchè le unità unite di fatto, nonostante il fatto, sono due e non una.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 18:52

"totonno" ha scritto:
"georomano" ha scritto:
Buonasera ragazzi, siamo alle solite!!

Un mio cliente, in comunione legale con la moglie, acquista un immobile composto da un piano terra di 50 mq, e dal primo e secondo piano di 100 mq cadauno. Fin qui tutto bene. Il notaio fa la voltura e la ditta risulta marito e moglie 1/2 e 1/2 in comunione legale dei beni. In un secondo momento, gli stessi coniugi decidono di acquistare la restante parte del piano terra di 50 mq al fine di ampliare l'immobile. Il notaio, recandosi solo il marito per il rogito, inserisce solo il suo nome indicando che è in regime di comunione legale con la moglie.

Attenzione qui viene il bello.

Il notaio compila la voltura e la trascrizione in conservatoria con il solo nome del marito. Di conseguenza in catasto, risulta intestatario solo il marito "proprietario per 1000/1000 in comunione legale dei beni". Dopo il secondo acquisto esegue dei lavori di ristrutturazione dell'intero immobile, e l'u.i. a piano terra comprata per ultimo diventa l'unica cucina dell'abitazione. La zona notte è al primo piano, mentre al secondo si trova una cantinola con terrazzo scoperto. Il piano terra di 50 mq facente parte del primo acquisto lo adibisce ad autorimessa.

A giugno viene in ufficio da me per sistemare a livello catastale l'immobile, composto da più u.i.. Notato l'errore dell'intestazione dell'ultimo immobile acquistato, mi reco in catasto e presento un'istanza per rettificare la ditta allegando copia dell'atto d'acquisto. Dopo un po di giorni mi riaffaccio in catasto per sapere l'esito della suddetta e mi comunicano che è stata rigettata poiché si sarebbe creato un disallineamento con la banca dati della conservatoria, per via della sola presenza del nome del marito in atto, dicendomi inoltre che solo un atto a rettifica avrebbe sistemato le cose. Alché mando il cliente dal notaio che prontamente fa presente che c'è una "bella" parcella per l'atto a rettifica. Scoraggiato, ritorna da me e mi chiede una soluzione meno onerosa. Gli propongo di accatastare per porzioni di u.i. così come previsto dalla nota dell'adt prot. n.15232 del 21/02/2002, rassicurandolo che avrebbe pagato entrambe le u.i. come prima casa (beata incoscienza!).

Veniamo ad oggi. Mi ritorna sabato mattina dicendomi che il suo commercialista gli ha considerato una delle due u.i. unite di fatto come seconda casa!! E giustamente mi vorrebbe pure picchiare. Chiamo il suo commercialista spiegandogli i motivi della scelta della modalità di accatastamento e che le due u.i. sono funzionali solo con un utilizzo unitario (non si può pagare il vano cucina come seconda casa DAIIII!). Lui niente, non ne vuole sapere. Ok, mi reco anche dal dirigente dell'ufficio tributi del comune della mia città ed anche lui dice le stesse cose. Interpello quello di un comune vicino e pure lui dice le stesse cose. Mi sento come l'attrice protagonista del film INVASION. L'avete mai visto? Tutti gli umani infettati pensavano con un'unica mente XD. Ci sono alcuni comuni virtuosi che hanno pubblicato sul web delle faq o comunque delle note esplicative che diradano queste dubbie interpretazioni dandomi ragione (forse sono immuni dal virus?).

Voi cosa ne pensate? Se dico al cliente che loro hanno ragione ho perso il cliente, ma se continuo a dire che ho ragione e gli faccio pagare entrambe le u.i. come prima casa rischio anche di pagargli i danni di un eventuale accertamento. Che faccio? Come vi comportereste?



Deve fare un atto a rettifica dal Notaio, il quale però ha delle belle responsabilità, in quanto ha commesso una leggerezza grave e per questo ne deve rispondere e non se la può cavare chiedendo compenso per la correzione di un errore ad egli imputabile: ha trascritto un atto non tenendo conto che entrambi i coniugi in comunione legale dei beni hanno diritti sull'immobile e non può escludere uno dei due dall'atto di acquisto solo perchè questi era assente. Comunque va letto bene l'atto. A volte il coniuge sottoscrivente dichiara che il bene è acquistato con denaro proveniente da beni avuti prima del matrimonio o in eredità familiari personali, escludendo per propria dichiarazione l'altro coniuge, nonostante la comunione dei beni.

Il resto è tempo perso, perchè le unità unite di fatto, nonostante il fatto, sono due e non una.

Saluti.



Ciao Antonio

Per come la vedo io, il notaio non ha sbagliato l'atto, ma ha sbagliato la nota di trascizione, per cui dovrà rettificare la nota e non l'atto.

Sinceramente non mi sono mai inbattuto in una nota di trascrizione sbagliata, ma penso che sia meno oneroso rettificare una nota che un'atto pubblico.

Poi il notaio non è esente da responsabilità, perchè normativamente la trascrizione deve rispettare la volonta dell'atto pubblico, ed anche la nota di voltura delle rispettare la volontà dell'atto, quello che non ha fatto il notaio, altrimenti il triangolo non si chiude (atto-nota-voltura)

Comunque sono d'accordo che è meglio analizzare molto attentamente l'atto pubblico, perchè magari può sfuggire qualcosa che si da per scontato.

Saluti attenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 19:06

"SIMBA64 ha scritto:
Ciao Antonio

Per come la vedo io, il notaio non ha sbagliato l'atto, ma ha sbagliato la nota di trascizione, per cui dovrà rettificare la nota e non l'atto.

Sinceramente non mi sono mai inbattuto in una nota di trascrizione sbagliata, ma penso che sia meno oneroso rettificare una nota che un'atto pubblico.

Poi il notaio non è esente da responsabilità, perchè normativamente la trascrizione deve rispettare la volonta dell'atto pubblico, ed anche la nota di voltura delle rispettare la volontà dell'atto, quello che non ha fatto il notaio, altrimenti il triangolo non si chiude (atto-nota-voltura)

Comunque sono d'accordo che è meglio analizzare molto attentamente l'atto pubblico, perchè magari può sfuggire qualcosa che si da per scontato.

Saluti attenti



La trascrizione segue l'atto ed in genere riporta pari pari l'oggetto del trasferimento, le pattuizioni e gli accordi sostanziali ed i soggetti sottoscriventi indicati nell'atto, per cui dò per quasi certo che sia sbagliato l'atto il quale evidentemente non riporta lo stato civile, o lo riporta erroneamente, di uno o di tutti i soggetti, e poi di seguito tutti gli altri adempimenti che ne conseguono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 19:12

"totonno" ha scritto:
"SIMBA64 ha scritto:
Ciao Antonio

Per come la vedo io, il notaio non ha sbagliato l'atto, ma ha sbagliato la nota di trascizione, per cui dovrà rettificare la nota e non l'atto.

Sinceramente non mi sono mai inbattuto in una nota di trascrizione sbagliata, ma penso che sia meno oneroso rettificare una nota che un'atto pubblico.

Poi il notaio non è esente da responsabilità, perchè normativamente la trascrizione deve rispettare la volonta dell'atto pubblico, ed anche la nota di voltura delle rispettare la volontà dell'atto, quello che non ha fatto il notaio, altrimenti il triangolo non si chiude (atto-nota-voltura)

Comunque sono d'accordo che è meglio analizzare molto attentamente l'atto pubblico, perchè magari può sfuggire qualcosa che si da per scontato.

Saluti attenti



La trascrizione segue l'atto ed in genere riporta pari pari l'oggetto del trasferimento, le pattuizioni e gli accordi sostanziali ed i soggetti sottoscriventi indicati nell'atto, per cui dò per quasi certo che sia sbagliato l'atto il quale evidentemente non riporta lo stato civile, o lo riporta erroneamente, di uno o di tutti i soggetti, e poi di seguito tutti gli altri adempimenti che ne conseguono.





Grazie Antonio della ulteriore tua precisazione, ma almeno un salutino potevi anche darmelo.

Ciao amico mio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 21:34

"SIMBA64" ha scritto:


Grazie Antonio della ulteriore tua precisazione, ma almeno un salutino potevi anche darmelo.

Ciao amico mio



Scusa. Stefano, sono mortificato.......

Grandiosi Saluti e tanti, ma tanti, AUGURI DI BUON NATALE !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georomano

Iscritto il:
03 Giugno 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2012 alle ore 10:15

"totonno" ha scritto:
"georomano" ha scritto:
Buonasera ragazzi, siamo alle solite!!

Un mio cliente, in comunione legale con la moglie, acquista un immobile composto da un piano terra di 50 mq, e dal primo e secondo piano di 100 mq cadauno. Fin qui tutto bene. Il notaio fa la voltura e la ditta risulta marito e moglie 1/2 e 1/2 in comunione legale dei beni. In un secondo momento, gli stessi coniugi decidono di acquistare la restante parte del piano terra di 50 mq al fine di ampliare l'immobile. Il notaio, recandosi solo il marito per il rogito, inserisce solo il suo nome indicando che è in regime di comunione legale con la moglie.

Attenzione qui viene il bello.

Il notaio compila la voltura e la trascrizione in conservatoria con il solo nome del marito. Di conseguenza in catasto, risulta intestatario solo il marito "proprietario per 1000/1000 in comunione legale dei beni". Dopo il secondo acquisto esegue dei lavori di ristrutturazione dell'intero immobile, e l'u.i. a piano terra comprata per ultimo diventa l'unica cucina dell'abitazione. La zona notte è al primo piano, mentre al secondo si trova una cantinola con terrazzo scoperto. Il piano terra di 50 mq facente parte del primo acquisto lo adibisce ad autorimessa.

A giugno viene in ufficio da me per sistemare a livello catastale l'immobile, composto da più u.i.. Notato l'errore dell'intestazione dell'ultimo immobile acquistato, mi reco in catasto e presento un'istanza per rettificare la ditta allegando copia dell'atto d'acquisto. Dopo un po di giorni mi riaffaccio in catasto per sapere l'esito della suddetta e mi comunicano che è stata rigettata poiché si sarebbe creato un disallineamento con la banca dati della conservatoria, per via della sola presenza del nome del marito in atto, dicendomi inoltre che solo un atto a rettifica avrebbe sistemato le cose. Alché mando il cliente dal notaio che prontamente fa presente che c'è una "bella" parcella per l'atto a rettifica. Scoraggiato, ritorna da me e mi chiede una soluzione meno onerosa. Gli propongo di accatastare per porzioni di u.i. così come previsto dalla nota dell'adt prot. n.15232 del 21/02/2002, rassicurandolo che avrebbe pagato entrambe le u.i. come prima casa (beata incoscienza!).

Veniamo ad oggi. Mi ritorna sabato mattina dicendomi che il suo commercialista gli ha considerato una delle due u.i. unite di fatto come seconda casa!! E giustamente mi vorrebbe pure picchiare. Chiamo il suo commercialista spiegandogli i motivi della scelta della modalità di accatastamento e che le due u.i. sono funzionali solo con un utilizzo unitario (non si può pagare il vano cucina come seconda casa DAIIII!). Lui niente, non ne vuole sapere. Ok, mi reco anche dal dirigente dell'ufficio tributi del comune della mia città ed anche lui dice le stesse cose. Interpello quello di un comune vicino e pure lui dice le stesse cose. Mi sento come l'attrice protagonista del film INVASION. L'avete mai visto? Tutti gli umani infettati pensavano con un'unica mente XD. Ci sono alcuni comuni virtuosi che hanno pubblicato sul web delle faq o comunque delle note esplicative che diradano queste dubbie interpretazioni dandomi ragione (forse sono immuni dal virus?).

Voi cosa ne pensate? Se dico al cliente che loro hanno ragione ho perso il cliente, ma se continuo a dire che ho ragione e gli faccio pagare entrambe le u.i. come prima casa rischio anche di pagargli i danni di un eventuale accertamento. Che faccio? Come vi comportereste?



Deve fare un atto a rettifica dal Notaio, il quale però ha delle belle responsabilità, in quanto ha commesso una leggerezza grave e per questo ne deve rispondere e non se la può cavare chiedendo compenso per la correzione di un errore ad egli imputabile: ha trascritto un atto non tenendo conto che entrambi i coniugi in comunione legale dei beni hanno diritti sull'immobile e non può escludere uno dei due dall'atto di acquisto solo perchè questi era assente. Comunque va letto bene l'atto. A volte il coniuge sottoscrivente dichiara che il bene è acquistato con denaro proveniente da beni avuti prima del matrimonio o in eredità familiari personali, escludendo per propria dichiarazione l'altro coniuge, nonostante la comunione dei beni.

Il resto è tempo perso, perchè le unità unite di fatto, nonostante il fatto, sono due e non una.

Saluti.







L'atto l'ho letto bene e dice: "i signori XX ... vendono e trasferiscono al signor X, che, in regime di comunione legale dei beni, accetta ed acquista l'immobile di seguito descritto ....".

Detto questo (il notaio non ne vuole sapere di addossarsi la responsabilità per motivi dei quali io sono all'oscuro) vorrei focalizzare l'attenzione sul secondo quesito. Sulle porzioni di u.i. considerate uno prima casa e l'altro seconda. Ho trovato un articolo sul sito del Sole24Ore che mi da ragione:

www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/...

Vorrei approfondire la questione poichè penso sia un'ingiustizia grandissima. Possibile che i Collegi o Albi dei professionisti non abbiano evidenziato tale errore?

Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie