Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Magari è una variazione e al momento dell'importazione sei su "tipo di documento: Accatastamento" (anziché variazione). O viceversa. Seleziona la tipologia giusta.
|
|
|
|

Alex63
Iscritto il:
03 Agosto 2010
Messaggi:
13
Località
|
Il file docfa.DC3 è un file compresso, devi prima scompattarlo e poi puoi importarlo
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"Alex63" ha scritto: Il file docfa.DC3 è un file compresso, devi prima scompattarlo e poi puoi importarlo :roll: :oops: 8) :?: :idea:
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
|
|
|
|

antonellopuggioni
Iscritto il:
25 Ottobre 2005
Messaggi:
5
Località
|
"Alex63" ha scritto: Il file docfa.DC3 è un file compresso, devi prima scompattarlo e poi puoi importarlo cosa intendi per scompattarlo mi sai dire come si fa e con quale programma si scompatta, ti ringrazio comunque per l'informazione
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
vuol dire aprirlo con un RAR o uno ZIP in una cartella semplice (c:prova), cosicché almeno aggiri il problema delle "planimetrie non importate".
|
|
|
|

antonellopuggioni
Iscritto il:
25 Ottobre 2005
Messaggi:
5
Località
|
"iviarco" ha scritto: vuol dire aprirlo con un RAR o uno ZIP in una cartella semplice (c:prova), cosicché almeno aggiri il problema delle "planimetrie non importate". l'ho fatto e mi ha creat una serie di file con estensioni 001, dat e att, ora come faccio a importarlo in docfa
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
Premesso che è stranissimo che il tuo docfa non importi i file esportati, comunque posso assicurarti che docfa4 importa anche i pdf che crea (oltre ovviamente ai dc3). Comuque per importare un file dalla schermata principale di docfa o premi l'apposita icona "importa" o dal menu file->importa si apre una schermata che ti chiede se è una variazione o un accatastamento. I file NCV sono variazioni i file NCA sono accatastamenti. Ti suggerisco di posizionare il tuo file dc3 direttamente sotto c: (posizioni diverse potrebbero creare problemi per via di percorsi troppo lunghi), anche se con docfa4 mi pare che anche dal desktop vada bene. Il file dc3 non è altro che una cartella zip rinominata. Rinominandola, appunto, si possono vedere tutta una serie di file al suo interno, anche se oggi può essere utile solo per importare un elenco immobili creato su un'altro lavoro. Attenzione che docfa4 importa solo dc3 o pdf. Prova come descritto sopra e facci sapere Ciao Nicolas
|
|
|
|

antonellopuggioni
Iscritto il:
25 Ottobre 2005
Messaggi:
5
Località
|
"geonick" ha scritto: Premesso che è stranissimo che il tuo docfa non importi i file esportati, comunque posso assicurarti che docfa4 importa anche i pdf che crea (oltre ovviamente ai dc3). Comuque per importare un file dalla schermata principale di docfa o premi l'apposita icona "importa" o dal menu file->importa si apre una schermata che ti chiede se è una variazione o un accatastamento. I file NCV sono variazioni i file NCA sono accatastamenti. Ti suggerisco di posizionare il tuo file dc3 direttamente sotto c: (posizioni diverse potrebbero creare problemi per via di percorsi troppo lunghi), anche se con docfa4 mi pare che anche dal desktop vada bene. Il file dc3 non è altro che una cartella zip rinominata. Rinominandola, appunto, si possono vedere tutta una serie di file al suo interno, anche se oggi può essere utile solo per importare un elenco immobili creato su un'altro lavoro. Attenzione che docfa4 importa solo dc3 o pdf. Prova come descritto sopra e facci sapere Ciao Nicolas Carissimo nicolas ti ringrazio per la risposta ma aimè purtroppo non riesco proprio a importare ne i file dc3 ne i pdf creati da altri colleghi, presumo poi che importando solo il file pdf non sia possibile importare anche le piante, dico presumo in quanto non sono mai riuscito a farlo. quando cerco di importare un file mi compare la clessidra di windows e mi si blocca il sistema che posso riavviare solo chiudendo il programma docfa. è possibile che magari non mi importi i file in quanto la posizione di archivio (es. NCA003.DC3 o NCV003.DC3 quindi la posizione 003 di nuova costruzione o variazione) sia impegnata da altro lavoro?
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"antonellopuggioni" ha scritto:
Carissimo nicolas ti ringrazio per la risposta ma aimè purtroppo non riesco proprio a importare ne i file dc3 ne i pdf creati da altri colleghi, presumo poi che importando solo il file pdf non sia possibile importare anche le piante, dico presumo in quanto non sono mai riuscito a farlo. quando cerco di importare un file mi compare la clessidra di windows e mi si blocca il sistema che posso riavviare solo chiudendo il programma docfa. è possibile che magari non mi importi i file in quanto la posizione di archivio (es. NCA003.DC3 o NCV003.DC3 quindi la posizione 003 di nuova costruzione o variazione) sia impegnata da altro lavoro? Ti confermo che dal pdf si reimportano anche le planimetrie. Al tuo dubbio sulla numerazione dei file, mi pare si stato risolto il problema che avveniva con docfa 3, che era limitato, però, eventualmente alle sole planimetrie. Domanda: Riesci a reimportare un file creato dal tuo docfa? Ciao Nicolas
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
Voglio inoltre precisare che docfa funziona su windows7 a patto di installarlo direttamente in c: (e non come di default in c:programmi). Hai provato a disinstallare e reinstallare? Ciao Nicolas
|
|
|
|

antonellopuggioni
Iscritto il:
25 Ottobre 2005
Messaggi:
5
Località
|
"geonick" ha scritto: Voglio inoltre precisare che docfa funziona su windows7 a patto di installarlo direttamente in c: (e non come di default in c:programmi). Hai provato a disinstallare e reinstallare? Ciao Nicolas il sistema operativo che utilizzo è windows xp ho provato a disintallare e riinstallare il programma mettendolo direttamente sotto C  OCFA4 ma non riesco sempre a importare, mi si blocca sempre con la clessidra in esecuzione puoi suggerirmi qualche altra soluzione Ti ringrazio antonello
|
|
|
|