Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / impianto fotovoltaico su tetto scuola pubblica: D/...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore impianto fotovoltaico su tetto scuola pubblica: D/1 o E/3 ??

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 09:48

Buongiorno a tutti
devo predisporre un preventivo per aggiornare le planimetrie catastali della scuola media (categoria B/5) del mio paese. Il comune ha fatto installare sul tetto della scuola un impianto fotovoltaico di circa 48 kw: lo devo accatastare come u.i. a parte? In quale categoria?
Lo chiedo perchè trattandosi di un ente pubblico non sò se sia necessario accatastare l'impianto fotovoltaico (... da circolari recenti l'accatastamento è finalizzato al pagamento dell'ICI).

Ho letto in rete quanto segue:

"" In ultima analisi è necessario evidenziare che la più recente giurisprudenza di merito ha esaminato casi in cui è stata avanzata la tesi (sebbene controversa) della funzione di pubblica utilità degli impianti fotovoltaici, sostenendo un possibile accatastamento di detti beni come fabbricati utilizzati per particolari esigenze pubbliche (E/3).
Detta interpretazione è basata su una generale ratio legislativa orientata verso norme agevolative. In tal caso gli impianti fotovoltaici godrebbero ai fini ICI dell’esenzione prevista dall’art. 7 del Dlgs. 504/1992. ""

www.nextville.it/approfondimenti/2

Voi cosa dite in merito?? Avete mai avuto casi simili??
Grazie a tutti per le risposte


Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 07:38

...iuuuuuHuuu, c'è nessuno ?!?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesferu

Iscritto il:
05 Ottobre 2010

Messaggi:
69

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 09:56

"bertone" ha scritto:
Buongiorno a tutti
devo predisporre un preventivo per aggiornare le planimetrie catastali della scuola media (categoria B/5) del mio paese. Il comune ha fatto installare sul tetto della scuola un impianto fotovoltaico di circa 48 kw: lo devo accatastare come u.i. a parte? In quale categoria?
Lo chiedo perchè trattandosi di un ente pubblico non sò se sia necessario accatastare l'impianto fotovoltaico (... da circolari recenti l'accatastamento è finalizzato al pagamento dell'ICI).

Ho letto in rete quanto segue:

"" In ultima analisi è necessario evidenziare che la più recente giurisprudenza di merito ha esaminato casi in cui è stata avanzata la tesi (sebbene controversa) della funzione di pubblica utilità degli impianti fotovoltaici, sostenendo un possibile accatastamento di detti beni come fabbricati utilizzati per particolari esigenze pubbliche (E/3).
Detta interpretazione è basata su una generale ratio legislativa orientata verso norme agevolative. In tal caso gli impianti fotovoltaici godrebbero ai fini ICI dell’esenzione prevista dall’art. 7 del Dlgs. 504/1992. ""

www.nextville.it/approfondimenti/2

Voi cosa dite in merito?? Avete mai avuto casi simili??
Grazie a tutti per le risposte


Roberto



Riprendo questo post, alla luce della circolare 36/E del 19/12/2013, cosa è cambiato?

Nel mio caso, scuola comunale con impianto fotovoltaico da 20 Kwp sul tetto a falde, posato sopra le tegole e con inverter e cavi posti all'interno dei locali della scuola e solo da lì è consentito l'accesso. L'accesso ai pannelli con cesta o uscita dal tetto, comunque accedendo ai locali e/o scoperto della scuola.

L'impianto è sicuramente producente reddito autonomo, ma non è funzionalmente indipendente secondo me.

Pertanto io lo accatasterei con l'immobile principale, valutando la variazione della rendita e di conseguenza la classe. Per la cronaca la scuola non è ancora censita all'urbano ma credo poco importi.


Chi mi dà un parere in merito?

Ciao a tutti e grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 16:28

non cè l’obbligo di accatastamento come unità immobiliari autonome, quando sono impianti di pertinenza degli immobili dei gruppi D e E.

In questo caso se ci sono i presupposti, va fatta una variazione della rendita qual'ora l'incremento capitale risulti superiore al 15%.

e se non ricordo male cè scritto nella circolare 2E

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesferu

Iscritto il:
05 Ottobre 2010

Messaggi:
69

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 16:34

In questo caso, l'immobile è un B/5 - scuola.

La mia questione è se posso considerare l'impianto sul tetto, che produce reddito, ma non è funzionalmente indipendente dal resto dell'immobile, deve essere censito come D1 oppure conglobare il suo valore all'interno della rendita della scuola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2017 alle ore 18:35

ma se non sbaglio ti ho già risposto.

Se non è indipendente sarà pertinenziale. Quindi inglobo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie