"bertone" ha scritto:
Buongiorno a tutti
devo predisporre un preventivo per aggiornare le planimetrie catastali della scuola media (categoria B/5) del mio paese. Il comune ha fatto installare sul tetto della scuola un impianto fotovoltaico di circa 48 kw: lo devo accatastare come u.i. a parte? In quale categoria?
Lo chiedo perchè trattandosi di un ente pubblico non sò se sia necessario accatastare l'impianto fotovoltaico (... da circolari recenti l'accatastamento è finalizzato al pagamento dell'ICI).
Ho letto in rete quanto segue:
"" In ultima analisi è necessario evidenziare che la più recente giurisprudenza di merito ha esaminato casi in cui è stata avanzata la tesi (sebbene controversa) della funzione di pubblica utilità degli impianti fotovoltaici, sostenendo un possibile accatastamento di detti beni come fabbricati utilizzati per particolari esigenze pubbliche (E/3).
Detta interpretazione è basata su una generale ratio legislativa orientata verso norme agevolative. In tal caso gli impianti fotovoltaici godrebbero ai fini ICI dell’esenzione prevista dall’art. 7 del Dlgs. 504/1992. ""
www.nextville.it/approfondimenti/2 Voi cosa dite in merito?? Avete mai avuto casi simili??
Grazie a tutti per le risposte
Roberto
Riprendo questo post, alla luce della circolare 36/E del 19/12/2013, cosa è cambiato?
Nel mio caso, scuola comunale con impianto fotovoltaico da 20 Kwp sul tetto a falde, posato sopra le tegole e con inverter e cavi posti all'interno dei locali della scuola e solo da lì è consentito l'accesso. L'accesso ai pannelli con cesta o uscita dal tetto, comunque accedendo ai locali e/o scoperto della scuola.
L'impianto è sicuramente producente reddito autonomo, ma non è funzionalmente indipendente secondo me.
Pertanto io lo accatasterei con l'immobile principale, valutando la variazione della rendita e di conseguenza la classe. Per la cronaca la scuola non è ancora censita all'urbano ma credo poco importi.
Chi mi dà un parere in merito?
Ciao a tutti e grazie.