Forum
Autore |
IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO CAPANNONE DI UNO STABILIMENTO |

chris82
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08
Messaggi:
29
Località
|
Ciao, mi hanno incaricato per fare questo lavoro che andrò di seguito ad illustrare: su un tetto di un capannone facente parte di uno stabilimento di smaltimento rifiuti (ora censito tutto come D/1) è stato realizzato un'impianto fotovoltaico ad uso della stessa società proprietaria dell'impianto. La banca alla quale la società si è rivolta gli ha consigliato di "separare" il tetto su cui è realizzato l'impianto dal resto del capannone, molto probabilmente perchè dovrà attivare un'ipoteca, e per farlo su tutto l'impianto si è riservata l'oggetto dei lavori (l'impianto appunto). Catastalmente , quindi, si può procedere alla costituzione di un lastrico solare come unità afferente attribuendogli un nuovo sub. (al momento il D/1 è unico e non ha sub.) e facendo l'elaborato planimetrico per la dimostrazione delle 2 u.i. e lasciando inalterata scheda e rendita del D/1, oppure come va trattata la cosa? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

chris82
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08
Messaggi:
29
Località
|
Si, infatti, gli ho dato un'occhiata, grazie. Mi è venuto però un dubbio: essendo l'unità ora unico corpo senza identificazione di alcun sub., come posso dividerla? Il D/1 ora in atti non dovrebbe avere alcun cambio di rendita, dovrei a questo punto andarlo solo ad identificare insieme a quello nuovo a cui sarebbe associato l'impianto fotovolatico, vero?
|
|
|
|

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
ciao chris82, io ho appena affrontato un caso simile al tuo. all'AdT di Torino mi hanno indicato di fare un Docfa per modifica di identificativo per attribuire il subalterno al capannone, che rimane per il resto invariato, senza fare elaborato planim. e planimetria catastale e senza versamento dei tributi catastali. in seguito ho registrato 1 docfa di denuncia di lastrico solare con elaborato planimetrico e versamento dei tributi catastali. l'ultimo passaggio è il docfa di variazione con cui ho soppresso il lastrico e costituito il fotovoltaico in D/1, con elab. plan. e planimetria cat. spero di essere stata utile! ciao
|
|
|
|

chris82
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08
Messaggi:
29
Località
|
ciao babassa, grazie per la risposta, molto gentile...ti chiedo solo ancora una cosa, ma il passaggio relativo alla costituzione del lastrico è obbligatorio oppure posso già fare che costituire il D/1 dell'imp. fotovoltaico? grazie!
|
|
|
|

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
a dir la verità io ho affrontato un caso un po' + particolare del tuo... si tratta di un impianto fv in conto energia costituito su tetto di capannone; il capannone resta al suo proprietario e si costituisce il diritto di superficie sul tetto con atto notarile (l'installatore che sfrutta l'impianto è superficiario, mentre il proprietario del tetto su cui si installa l'impianto è proprietario per l'area). per redigere l'atto il notaio ha imposto in via preliminare che fosse costituito un lastrico solare. quest'ultimo quindi è stato costituito in funzione della vendita del diritto di superficie. ora che l'atto è stato fatto devo fare 1 docfa di variazione per sopprimere il lastrico e costituire al suo posto l'impianto in D/1. nel tuo caso è la banca che ti consiglia (o impone??) di separare il tetto dal capannone, forse per stipularvi sopra un'ipoteca...ma l'ipoteca immagino che abbia per oggetto l'impianto, quindi credo che il lastrico solare sia un passaggio inutile. ad ogni buon conto ti consiglio vivamente di chiarire con banca e tua AdT come procedere. io sono di Torino e alla mia AdT sono stati illuminanti,c'è anche uno sportello dedicato per le categorie cat. D ed E. spero di esserti stata utile. ciao
|
|
|
|

chris82
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08
Messaggi:
29
Località
|
Si esatto, è proprio la banca che consiglia di separare il tetto per stipulare appunto l'ipoteca...e a differenza tua, non c'è nessun altro soggetto, in quanto l'impianto rimane della stessa ditta proprietaria di tutto il resto dell'impianto. Avevo letto forse da qualche parte, ora non ricordo, che poi questa nuova u.i. la costituivi come unità afferente, è possibile???
|
|
|
|

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
non l'avevo scritto che era da costituire come unità afferente ma in sostanza è così! il tecnico dell'AdT mi ha detto di fare 1 docfa di nuova costruzione con costituzione di nuovo sub. come lastrico solare afferente al sub. del capannone; poi devo con successivo docfa di variazione con causale variazione destinazione d'uso sopprimere il lastrico e costituire il nuovo sub. in D/1. ciao ciao
|
|
|
|

chris82
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08
Messaggi:
29
Località
|
ok, dovrei aver capito. grazie mille!!! ciao ciao
|
|
|
|

chris82
Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08
Messaggi:
29
Località
|
ho un dubbio... tutta l'unità si estende a piano terreno, per l'impianto fotovoltaico che è realizzato a piano copertura devo attribuire piano primo nel docfa? perchè invece sulla planimetria allegata riporto piano copertura, o mi sbaglio? grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|