Forum
Autore |
impianto fotovoltaico su copertura |

geocarbo
Iscritto il:
15 Giugno 2005
Messaggi:
8
Località
|
Buonasera a tutti, il quesito che pongo è se deve essere accatastato o meno un impianto fotovoltaico sulla copertura di un fabbricato. Si sentono e si leggono le più diverse conclusioni, come ad esempio l'eventualità di accatastare l'impianto come lastrico solare?!?!? Qualcuno è a conoscenza di qualcosa di certo che non sia la solita interpretazione soggettiva dell' adt? Ringrazio anticipatamente chiunque risponda. Andrea
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

geocarbo
Iscritto il:
15 Giugno 2005
Messaggi:
8
Località
|
Ti ringrazio del link, avevo già guardato anche io, ma siamo sempre alle solite interpretazioni soggettive che variano da una adt all'altra.. Fosse vero che uno deve accatastare un lastrico solare... come deve fare se il tetto è a volta?!?!???
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"geocarbo" ha scritto: Ti ringrazio del link, ...... Fosse vero che uno deve accatastare un lastrico solare... come deve fare se il tetto è a volta?!?!???  ..... lo accatasta "una volta" :lol: :lol: :lol: :lol: .. non due :P
|
|
|
|

geocarbo
Iscritto il:
15 Giugno 2005
Messaggi:
8
Località
|
Applausi!!!!!!!!!!!! :lol:
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"geocarbo" ha scritto: Applausi!!!!!!!!!!!! :lol: Un pò di humor pre natalizio ci vuole, tanto per il resto ci ha pensato Monti. Buon Natale e Sereno Anno Nuovo. Roberto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto Bertone! soprattutto l'humor prenatalizio! comunque, tornando sull'argomento, mi sembra correttissimo il richiamo ai link proposto da Totonno, dal quale si può estrapolare il provvedimento della direzione centrale 3/2008 : www.collegio.geometri.va.it/pdf/2008/426... se ci ragioniamo sopra, mi pare anche giusto che si siano arrabattati per inventarsi la norma per il censimento delle centrali fotovoltaiche, che per loro natura sono produttrici di reddito e quindi, tassabili! secondo me poco conta se il tetto su cui sono poggiati i pannelli fotovoltaici è di forma a volta o a falde oppure a tetto piano! c'è installato un impianto che produce reddito, quindi è tassabile alla stessa stregua di una capanna di 8 mq magari costruita con materiali di fortuna! oppure nella nostra scomoda posizione di tecnici incaricati dobbiamo inventarci , per forza o per far bella figura - che è peggio! - qualcosa per far eludere le imposte ai nostri clienti? oppure ho mal interpretato il senso compessivo del post? Buone Feste e..... perlomeno proviamoci a trascorrerle con serenità!
|
|
|
|

geocarbo
Iscritto il:
15 Giugno 2005
Messaggi:
8
Località
|
Concordo con quanto scritto ma ritengo assurdo accatastare un impianto fotovoltaico come f/5!!! Non è più giusto variare l'unità immobiliare come classe o valore? Discorso diverso per gli impianti a terra...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geocarbo" ha scritto: Concordo con quanto scritto ma ritengo assurdo accatastare un impianto fotovoltaico come f/5!!! Non è più giusto variare l'unità immobiliare come classe o valore? Discorso diverso per gli impianti a terra... ..penso che da nessuna parte trovi scritto che l'impianto deve essere denunciato come f/5.... la procedura consiste nello stralciare la copertura e costituirla come f/5...poi , almeno da noi, dopo aver proceduto ad un atto, lo si denuncia come d/1..come deve essere.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Purtroppo, come spesso accade, chi interviene sul Forum ponendo quesiti non vuole introdurre tutte le notizie che sono necessarie per un esame completo del problema e per una successiva esauriente risposta di chi , al corrente della questione, vorrebbe rispondere. Il nostro interlocutore avrebbe dovuto, almeno, dare le seguenti notizie: - la potenza dell'impianto fotovoltaico - la tipologia di fabbricato su cui sarà installato l'impianto - il proprietario del fabbricato - il proprietario dell'impianto - l'utilizzatore dell'energia prodotta Certo è che, per esempio, se l'impianto ha potenza di qualche KWp ed erogherà l'energia per il solo utilizzo domestico e l'eventuale scambio sul posto, forse si sta perdendo solo tempo. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geocarbo
Iscritto il:
15 Giugno 2005
Messaggi:
8
Località
|
Caro dado penso che tu abbia voluto fare una polemica del tutto inopportuna. Non è che non voglio introdurre tutte le notizie necessarie, la mia domanda era di carattere generale visto che ormai questi casi sono sempre più frequenti.. Puntualizzi degli aspetti che non sono scritti da nessuna parte... E' scritto da qualche parte se ci sono dei limiti sulla potenza? Sulle tipologie di fabbricato? Su chi è il proprietario del fabbricato o dell'impianto? Su chi utilizza l'energia prodotta? Se hai queste notizie fallo sapere a tutti... Il problema come ho scritto è che ogni Adt interpreta a modo suo... Altrimenti (ripeto) qualcuno mi spieghi l'utilità di dover accatastare un impianto fotovoltaico sulla copertura in categoria lastrico solare... Tant'è come scrive Bioffa69... "almeno da noi".... Comunque Facci sapere se con le tue richieste si riesce a sapere qualcosa di certo!!
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"geocarbo" ha scritto: ... la mia domanda era di carattere generale visto che ormai questi casi sono sempre più frequenti ... Ritengo che, se si vuol proporre e discutere di un quesito puramente " accademico", si debba perlomeno avvisare gli interlocutori di tale circostanza, affinchè possano scegliere se partecipare o meno. Ma anche in tale occasione ritengo che sia doveroso indicare quali siano i dati di progetto in modo da incanalare la discussione nella direzione voluta per raggiungere un risultato che sia certo, per quanto possibile. [quote]Caro dado penso che tu abbia voluto fare una polemica del tutto inopportuna[/quote] Se a te sembra inopportuno il chiedere che i quesiti siano posti con chiarezza e completezza ... Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
l'impianto va denunciato solo se a fini di lucro, se e' per la tua abitazione no!! se stai denunciando un capannone e se sullo stesso ci sono dei pannelli di proprieta' al solo scopo di servire l'unita',li devi solo valutare....la finalita' e' il lucro ed e' richiesta l'identificazione da chi li posiziona, proprio perche' si procede ad un atto (e' per questo che scrivo da noi...cioe' senza questo atto non procedo in tale modo, ma lo valuto col capannone.) ..forse in altre agenzie e' permesso denunciarlo anche se non esiste un rogito.. ..resta il fatto che nessuno ha mai detto di denunciarli come f/5...ma dove lo hai visto?? si denuncia in d/1 ...lo si costituisce prima in f/5 per quanto ti ho spiegato sopra.... tutto cio' che ti ha scritto dado e' praticamente cio' che ti sto' dicendo io e questo non deve essere scritto da nessuna, non la vedo una polemica inopportuna ma una semplice richiesta di dati ...in base a questo si procede in un modo o in un'altro (ripeto come ti ho scritto, i casi sono quelli).
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geocarbo" ha scritto: Caro dado penso che tu abbia voluto fare una polemica del tutto inopportuna. Concordo con dado, che per altro, oltre ad essere tra i più preparati frequentatori del forum è tra i pochi che non accendono mai il fuoco, e quanto ha scritto, non lo riesco a leggere come polemica, ma vedo solo un contributo per alimentare una sana, ma soprattutto utile, discussione "geocarbo" ha scritto:
Puntualizzi degli aspetti che non sono scritti da nessuna parte... E' scritto da qualche parte se ci sono dei limiti sulla potenza? Sulle tipologie di fabbricato? Mah? potresti partire dalla risoluzione dell'adt n. 3/08 e poi magari leggere le risposte sui vari post che trovi su questo sito di chi eventualmente ha esperienze in merito. "geocarbo" ha scritto:
Altrimenti (ripeto) qualcuno mi spieghi l'utilità di dover accatastare un impianto fotovoltaico sulla copertura in categoria lastrico solare... Magari facci sapere chi dice che va accatastato in F/5 o in quale adt lo pretendono così, sai, non si può mai sapere ci dovessi capitare, sarei già preparato. Saluti
|
|
|
|

mikele85
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
8
Località
|
Buonasera,volevo sapere se c'erano circolari o normative riguardanti al valore da attribuire ad un impianto fotovoltaico situato in un campo, per lo meno sapere come far a dargli un valore esatto.Cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|