| Autore |
Risposta |

Marco92
Iscritto il:
09 Novembre 2012 alle ore 16:15
Messaggi:
24
Località
|
No non devi analizzare tutti i costi, ti spiego io ho avuto un impianto fotovoltaico da accatastare ed i costi dei quadri elettrici non li ho analizzati eppure me l'hanno approvato lo stesso. Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Alessandro17
Iscritto il:
19 Aprile 2012
Messaggi:
20
Località
Provincia di PAVIA
|
Ciao Marco92 nel pomeriggio ho contattato l’Ingegnere del catasto, mi ha confermato che nella tabella H1 devo riportare anche il costo dei vari impianti (idraulico, elettrico ecc.) in quanto più della metà del costo di costruzione di tali “Impianti di produzione di energia elettrica da biomassa” deriva dal costo di costruzione degli impianti. Anch’io ho accatastato un impianto fotovoltaico, ma in quel caso ho compilato solamente il libretto Pregeo per l’aggiornamento della mappa terreni, invece il libretto Docfa non l’ho potuto compilare in quanto la ditta proprietaria e costruttrice dell’impianto si è rifiutata di accatastare all’urbano l’impianto perché sostiene che negli altri paesi Europei l’accatastamento degli impianti fotovoltaici non avviene, ancora ad oggi l’impianto non risulta accatastato all’urbano.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Alessandro17
Iscritto il:
19 Aprile 2012
Messaggi:
20
Località
Provincia di PAVIA
|
Ho constatato che altri impianti sono stati accatastati in categoria D10 invece che in categoria D1, qualcuno mi sa dire se esiste una Legge, una circolare o un decreto, che spieghi in quale categoria devono essere accatastati tali impianti?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
ma se l'impianto e' di ridotta potenza ,adesso non ricordo precisamente i Kw, e per uso personale non si dichiara al catasto fabbricati se non ricordo male, dovrei rileggere le circolari in merito .Comunque basterebbe denunciare a catasto i proprietari così pagherebbero anche le sanzioni per omessa dichiarazione, ma poi cosa cosa vuol dire che che in altri paesi non si accatasta, e' gente da ricovero ...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
D/10 Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Alessandro17
Iscritto il:
19 Aprile 2012
Messaggi:
20
Località
Provincia di PAVIA
|
Grazie mellantone per la risposta. Per quanto riguarda l'impianto fotovoltaico non è di ridotta potenza, purtroppo avevo segnalato il problema in catasto, ma che io sappia non è successo nulla. Per quanto riguarda l'impianto di biomassa sai dirmi la circolare che ne tratta?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

imperatore87
Iscritto il:
08 Gennaio 2009
Messaggi:
10
Località
|
Salve, cercando e leggendo l argomento volevo domandare, a chiunque abbia avuto analoga situzione, come accatastare un impianto di trigenerazione, ovvero categoria da assegnare e modalità di redazione del libretto. Resto in attesa di cordiale riscontro. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

imperatore87
Iscritto il:
08 Gennaio 2009
Messaggi:
10
Località
|
Esattamente, gentilmente, sapreti dirmi cosa dovrei leggere a riguardo? perchè leggendo i vari titoli non ho trovato niente che richiamasse la mia casistica.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3544
Località
NAPOLI
|
La categoria sicuramente in D1, per il TM ti devi attenere alla normale prassi catastale, inserire in mappa ciò che ha rilevanza catastale. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

imperatore87
Iscritto il:
08 Gennaio 2009
Messaggi:
10
Località
|
"robertopi" ha scritto: La categoria sicuramente in D1, per il TM ti devi attenere alla normale prassi catastale, inserire in mappa ciò che ha rilevanza catastale. saluti Ti ringrazio per la risposta. Io mi riferivo proprio al N.C.E.U. ove capire come creare l'unità immobiliare urbana, da cosa mettere nella planimetria, cosa stimare etc. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3544
Località
NAPOLI
|
Per la stima ti consiglio di dare una lettura, tra le altre, alla circoalre 6/12. Ovviamente non valuterai gli impianti produttivi come stabilito dalla L.208/15 art. c.22. Ti cosiglio, se non hai i costi reali, di fare una stima del costo di costruzione deprezzato. Per la planimetria, se l'uiu è composta da più corpi di fabbrica, consiglio di redigere una planimetria generale, in scala adeguata, in cui puoi assegnare un numero o lettera ad ogni corpo al fine di identificarlo poi nel mdo 2N e nella planimetria di dettaglio. Su cosa rappresentare, dipende da quello che c'è in mappa ovvero se hai rappresentato l'impiantistica, le condotte e sili, li metterei solo nella generale, nelle planimetrie di dettaglio inserisci i fabbricati. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

imperatore87
Iscritto il:
08 Gennaio 2009
Messaggi:
10
Località
|
"robertopi" ha scritto: Per la stima ti consiglio di dare una lettura, tra le altre, alla circoalre 6/12. Ovviamente non valuterai gli impianti produttivi come stabilito dalla L.208/15 art. c.22. Ti cosiglio, se non hai i costi reali, di fare una stima del costo di costruzione deprezzato. Per la planimetria, se l'uiu è composta da più corpi di fabbrica, consiglio di redigere una planimetria generale, in scala adeguata, in cui puoi assegnare un numero o lettera ad ogni corpo al fine di identificarlo poi nel mdo 2N e nella planimetria di dettaglio. Su cosa rappresentare, dipende da quello che c'è in mappa ovvero se hai rappresentato l'impiantistica, le condotte e sili, li metterei solo nella generale, nelle planimetrie di dettaglio inserisci i fabbricati. saluti Perfetto. Datosi che nel mio caso si parla di un Docfa per impianto di trigenerazione ove sono presente solo due containers con impianti vari e tubazioni annesse, come lo rappresento planimetricamente? Da come ho letto sulle Circolari mi sembra di aver capito, che non devo rappresentare l impianto in se, e devo stimare solo suolo, costruzioni... O sbaglio?!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3544
Località
NAPOLI
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|