Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Immobile unico su due particelle diverse
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Immobile unico su due particelle diverse

Autore Risposta

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2016 alle ore 12:36

ciao a tutti,

anonimo ritengo che la dichiarazione di porzioni vada fatta in particolare quando si debbano mantenere distinte appunto le proprietà, e non sembra il tuo caso. il mappale è per ampliamento con censuario O-S(200)O-V(100) e la fusione delle particelle-terreno in sede di proposta credo vada bene, ma non senza misure se l'ampliamento eccede il 50% dell'esistente. il docfa è in tal caso anche di ampliamento (unità variate 1), e non va fatto per porzioni di u.i., quindi nuovo elaborato planimetrico e in un'unica planimetrìa in A/3 se serve, con un'unica corte comprendi tutto l'oggetto dell'aggiornamento p.lla 100, variata in superficie a mappale approvato, e vari solo il sub 2 in quanto ampliato.

In ogni caso occorre conoscere maggiori dettagli.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2016 alle ore 17:35

In linea di massima se la ditta è la medesima si potrebbe anche costituire una particella graffata per ciascuna unità che ricada su entrambe le particelle. In sostanza si potrebbe utilizzare una causale "ampliamento" sopprimendo la particella originaria (con o senza subalterni) e creando la nuova unità identificata dalle particelle graffate (e relativi subalterni). Però tutto può dipendere da una serie di fattori per cui non è escluso che debba essere utilizzata diversa procedura e relative causali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2016 alle ore 11:34

Anonimo

facci sapere come andrà a finire la tua pratica.

Saluti festivi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2016 alle ore 14:39

"SIMBA4" ha scritto:
Anonimo

facci sapere come andrà a finire la tua pratica.

Saluti festivi





non mancherò

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2017 alle ore 18:10

La promessa è debito -

L'ho redatto in questo modo,....Nessuna modifica del mappale ne nuovi frazionamenti ai terreni o domande di annullamenti vari:

- unica variazione con soppressione della part 100 e 200,..creazione di part. 200 sub 1 graffata a part. 100 sub 2 per l'edificio fotoidentificato, creazione part. 200 sub 1 della sola parte residuale senza una parte di scoperto occupata dalla nuova costruzione -

Approvato al primo colpo.... !!!!



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2017 alle ore 19:23

OK anonimo

Saluti Colombiani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2017 alle ore 20:39

Per come è posto il problema e in quanto si è trattato di un fabbricato fantasma, la procedura attuata da anonimo per me è sbagliata nel momento in cui non si interviene sulla banca dati del catasto terreni e sulla mappa sicuramente da aggiornare. Negli immobili fotoidentificati viene apposto il simbolo "< > "che indica l'obbligo della presentazione del tipo di aggiornamento per adeguare e conformare la grafica di mappa alla effettiva situazione di fatto, contestualmente occorre togliere l'annotazione in visura che descrive la situazione dell'immobile in attesa di verifica a carico della proprietà. Vedi circolare 7 del 2011. Se non si opera al catasto dei terreni uniformando la grafica alla situazione presente all'urbano ne consegue l'impossibilità a vendere l'immobile non conforme alla normativa catastale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 10:22

Nel docfa, infatti, la causale è:



DICH U.I.U. ART. 19 DL 78/2010

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 11:51

"anonimo_leccese" ha scritto:
Nel docfa, infatti, la causale è:



DICH U.I.U. ART. 19 DL 78/2010





Questo va bene, ma non basta. C'è conformità tra banca dati e grafica della sezione terreni con quella dei fabbricati ? Leggendo i tuoi interventi mi è parso di capire che era necessario intervenire sulla mappa e sulla banca dati del terreni. O almeno tu avevi questo dubbio. Perchè mai ? C'è differenza tra presentare un tipo mappale oppure no dipende dal fattore conformità con lo stato dei luoghi.

John

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 17:18

Ma all'urbano non c'è planimetria dell'immobile cosiddetto fantasma,..è una categoria che mettono d'ufficio in base alle foto o a sopralluoghi molto veloci visionandoli da "lontano" - Il problema, se lo vogliamo definire così, è che nel 98% dei casi detti immobili fantasmi si trovano isolati e circondati da spazi liberi, in genere zone agricole,..per cui semplicissimo mappale con stralcio e via - Nel mio caso specifico una piccola porzione di questo fantasma ricade sul sedime di pertinenza di un'altra particella della medesima ditta,... per cui il numero all'urbano attribuito d'ufficio corrispondeva alla parte sino alla particella già esistente o tutto l'immobile ????

Per questo aver effettuato la graffatura tra quello ex-novo con stralcio terreni e la sua porzione ricadente su particella già all'urbano è stata la decisione più saggia, in quanto andare a togliere un pur piccola (15 mq) porzione di pertinenza alla particella più "vecchia" e poi fonderla alla ex novo con il numero dato d'uficio andava ad inficiare comunque la sua storia -

Spero di essere stato più chiaro !!!

In effetti trattandosi di deposito tra la superficie data d'ufficio (calcolata senza vedere lo spessore dei muri, credo) e quella effettiva dichiarata in docfa c'è una differenza di soli 10 mq

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 19:55

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ma all'urbano non c'è planimetria dell'immobile cosiddetto fantasma,..è una categoria che mettono d'ufficio in base alle foto o a sopralluoghi molto veloci visionandoli da "lontano" - Il problema, se lo vogliamo definire così, è che nel 98% dei casi detti immobili fantasmi si trovano isolati e circondati da spazi liberi, in genere zone agricole,..per cui semplicissimo mappale con stralcio e via - Nel mio caso specifico una piccola porzione di questo fantasma ricade sul sedime di pertinenza di un'altra particella della medesima ditta,... per cui il numero all'urbano attribuito d'ufficio corrispondeva alla parte sino alla particella già esistente o tutto l'immobile ????

Per questo aver effettuato la graffatura tra quello ex-novo con stralcio terreni e la sua porzione ricadente su particella già all'urbano è stata la decisione più saggia, in quanto andare a togliere un pur piccola (15 mq) porzione di pertinenza alla particella più "vecchia" e poi fonderla alla ex novo con il numero dato d'uficio andava ad inficiare comunque la sua storia -

Spero di essere stato più chiaro !!!

In effetti trattandosi di deposito tra la superficie data d'ufficio (calcolata senza vedere lo spessore dei muri, credo) e quella effettiva dichiarata in docfa c'è una differenza di soli 10 mq



Scusa Anonimo Leccese, ma non capisco.

Al terreni in mappa e in visura la situazione coincide con la situazione all'urbano ed è conforme con la realtà oppure no ? 15 mq. su altra particella adiacente pur della stessa proprietà, ma che può tra l'altro essere separatamente venduta a terzi, a me sembrano tanti ! La criticità del fatto non si può tralasciare con sufficienza sostenendo che si inficia la storia. Per la cronaca quando si deve accatastare un immobile a cavallo tra due particelle il numero assegnato dall'ufficio all'urbano si da ad una porzione e alla residua si da un altro numero di particella. In docfa si fanno due pratiche riferite alle due porzioni di immobile (l'annotazione unite di fatto in questo caso non è necessaria).

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie