Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Immobile non censito
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Immobile non censito

topone73

Iscritto il:
01 Ottobre 2013 alle ore 12:57

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2013 alle ore 17:35

Buona sera

sono un nuovo utente saluto e ringrazio per il servizio offerto.

Mi trovo in una situazione particolare, un immobile acquistato nel 1964 non risulta presente negli archivi, ma nel palazzo in cui è l'appartamento in questione ci sono altri 14 appartamenti regolarmente censiti.

Ovviamente non si trova "la busta" del mappale, all'assistenza docfa mi hanno detto di trattare la situazione come "recupero di unità pregressa con unità afferenti con intestati", ma i problemi nel trattare la pratica in DOCFA non sono pochi.

Cortesemente chiedo lumi a riguardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2013 alle ore 17:56

"topone73" ha scritto:
Buona sera

sono un nuovo utente saluto e ringrazio per il servizio offerto.

Mi trovo in una situazione particolare, un immobile acquistato nel 1964 non risulta presente negli archivi, ma nel palazzo in cui è l'appartamento in questione ci sono altri 14 appartamenti regolarmente censiti.

Ovviamente non si trova "la busta" del mappale, all'assistenza docfa mi hanno detto di trattare la situazione come "recupero di unità pregressa con unità afferenti con intestati", ma i problemi nel trattare la pratica in DOCFA non sono pochi.

Cortesemente chiedo lumi a riguardo



In che senso scusa?

Recuperi il protocollo soppresso con il preallineamento inserendo la ditta dell'epoca ed eventualmente sempre nel preallineamento i vari passaggi(atto di compravendita, donazione, successione etc.. - indicando il numero della/e DV) fino ad arrivare all'attuale ditta catastale. Dopo il preallineamento con il Docfa ordinario utilizzerai la causale non codificata "ATTRIBUZIONE RENDITA"(sempre che nel frattempo la situazione è rimasta invariata dal 1964 ad oggi).

Leggi questa nota:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=...



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topone73

Iscritto il:
01 Ottobre 2013 alle ore 12:57

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2013 alle ore 18:05

Scusa l'unità immobiliare in questione non esiste proprio non c'è nessun protocollo da recuperare.Io dovrei semplicemente attribuire un subalterno associandolo al foglio ed alla p.lla relative. come fare attraverso la docfa ordinaria? Non avendo un numero di mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2013 alle ore 18:07

Salve

Se non trovi la busta (mod. 58) con dentro tutta la documentazione che dichiarava e censiva la u.i. in questione come fai a dimostrare al catasto che devi fare un recupero di unità pregressa??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2013 alle ore 18:16

"topone73" ha scritto:
Scusa l'unità immobiliare in questione non esiste proprio non c'è nessun protocollo da recuperare.Io dovrei semplicemente attribuire un subalterno associandolo al foglio ed alla p.lla relative. come fare attraverso la docfa ordinaria? Non avendo un numero di mappale?



Quindi in sintesi non hai riferimenti temporanei dal 1964 ad oggi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topone73

Iscritto il:
01 Ottobre 2013 alle ore 12:57

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2013 alle ore 18:29

Scusate forse non sono stato chiaro.

Il mio cliente ha acquistato nel lontano 1964 un appartamento in un contesto immobiliare formato da 2 magazzini e 15 appartamenti,attraverso uno "strano atto NOTARILE di compravendita", nel quale non comparivano riferimenti catastali e c'era semplicemente una piantina (progettuale).Oggi dopo 50 anni il cliente "risvegliatosi da un torpore durato mezzo secolo" vorrebbe sanare la situazione.Da una ricerca da me effettuata è emerso che gli altri 14 app. e i 2 magazzini hanno tutti dei riferimenti catastali (Foglio , p.lla e sub), ma l'appartamento oggetto della pratica NO. Cercando la "busta" (mod. 58) non si è purtroppo trovato nulla che faccia riferimento al mappale dell'immobile.

A questo punto volevo semplicemente sapere come trattare la situazione visto che in catasto è veramente difficile avere informazioni.

Cosa recuperare se non 'è nulla da recuperare??????

Scusate ma sarà un mio limite accetto critiche purchè costruttive

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2013 alle ore 18:30

"topone73" ha scritto:
Buona sera

sono un nuovo utente saluto e ringrazio per il servizio offerto.

Mi trovo in una situazione particolare, un immobile acquistato nel 1964 non risulta presente negli archivi, ma nel palazzo in cui è l'appartamento in questione ci sono altri 14 appartamenti regolarmente censiti.

Ovviamente non si trova "la busta" del mappale, all'assistenza docfa mi hanno detto di trattare la situazione come "recupero di unità pregressa con unità afferenti con intestati", ma i problemi nel trattare la pratica in DOCFA non sono pochi.

Cortesemente chiedo lumi a riguardo



La pratica sembra chiara e giusto il procedimento di recupero di situazione pregressa con l'inserimento in atti di unità afferente con intestati, sfuggita al censimento con scheda presentata ma smarrita ed oggi ripresentata.

Prova a scrivere quali siano i problemi che incontri in particolare altrimenti rischiamo di rispondere a vuoto simulando varie presunte situazioni tipo quella della unità in passato soppressa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2013 alle ore 18:35

"topone73" ha scritto:
Scusate forse non sono stato chiaro.

Il mio cliente ha acquistato nel lontano 1964 un appartamento in un contesto immobiliare formato da 2 magazzini e 15 appartamenti,attraverso uno "strano atto NOTARILE di compravendita", nel quale non comparivano riferimenti catastali e c'era semplicemente una piantina (progettuale).Oggi dopo 50 anni il cliente "risvegliatosi da un torpore durato mezzo secolo" vorrebbe sanare la situazione.Da una ricerca da me effettuata è emerso che gli altri 14 app. e i 2 magazzini hanno tutti dei riferimenti catastali (Foglio , p.lla e sub), ma l'appartamento oggetto della pratica NO. Cercando la "busta" (mod. 58) non si è purtroppo trovato nulla che faccia riferimento al mappale dell'immobile.

A questo punto volevo semplicemente sapere come trattare la situazione visto che in catasto è veramente difficile avere informazioni.

Cosa recuperare se non 'è nulla da recuperare??????

Scusate ma sarà un mio limite accetto critiche purchè costruttive

GRAZIE



E' strano che nel rogito notarile non ci siano riferimenti dell'epoca tipo numero di partita, numero di scheda, numero di costituzione etc....

Be se mancano uno di questi elementi non puoi fare un preallineamento di qualcosa che non esiste, quindi non ti tocca che accatastare l'immobile oggi per allora, utilizzando la causale "unità afferente in sopraelevazione" e/o "unità afferente su area di corte" e/o altra causale consona. Naturalmente dovrai giustificare la titolarità allegando l'atto dell'epoca con la relativa planimetria allegata.

Risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2013 alle ore 15:09

"CESKO" ha scritto:

Cortesemente chiedo lumi a riguardo



In che senso scusa?

Recuperi il protocollo soppresso con il preallineamento inserendo la ditta dell'epoca ed eventualmente sempre nel preallineamento i vari passaggi(atto di compravendita, donazione, successione etc.. - indicando il numero della/e DV) fino ad arrivare all'attuale ditta catastale. Dopo il preallineamento con il Docfa ordinario utilizzerai la causale non codificata "ATTRIBUZIONE RENDITA"(sempre che nel frattempo la situazione è rimasta invariata dal 1964 ad oggi).

Leggi questa nota:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=...



Saluti[/quote]

Scusa Cesko, questa procedura è valida anche nel caso in cui l'unità era archiviata per protocollo e quindi soppressa con la bonifica del 98/99?

Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topone73

Iscritto il:
01 Ottobre 2013 alle ore 12:57

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2013 alle ore 18:05

Signori.

E' Fatta, bastava trattare la cosa come accatastamento e non come variazione, seguire la procedura di recupero unità pregressa, ET VOILA', c'è ne voluta , ma alla fine ci sono riuscito.

P.S. durante la procedura però c'è una sezione dedicata ad eventuali atti e passaggi vari, non mi hanno fatto intestare il bene all'acquirente bensì al venditore perchè secondo loro bisognava ricostruire la cronistoria della situation, e quindi il cliente dovrà spendere un altra 70 EURI per la voltura???????

Vi risulta

GRAZIE Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie