Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Il mio appartamento è diventato . . . BENE COMUNE ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Il mio appartamento è diventato . . . BENE COMUNE NON CENSIBILE !

marvinbower

Iscritto il:
12 Gennaio 2016 alle ore 19:33

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2016 alle ore 19:51

Salve ragazzi

quello che mi è capitato è alquanto strano

Per puro caso scopro che ai dati catastali del mio appartamento corrisponde un "bene comune non censibile".

La variazione è stata fatta a Luglio 2015 e la motivazione in visura è "G. A. F CODIFICA PIANO INCOERENTE".

Sono stato al catasto e chiesto istanza di rettifica e dovranno adesso lavorare la pratica ma, mi chiedo, come succedono queste cose? Non c'è stata nessuna (mia) variazione nè ho fatto lavori o interventi che abbiano richiesto modifiche catastali.

La cosa grave è che adesso ad una visura immobiliare io risulto nullatenente. E se volessi vendere casa avrei qualche problema. Menomale che sono paranoico e faccio le visure una volta all'anno/due anni. Ma potevo non scoprirlo mai.

per inciso, controllando tutti gli altri appartamenti del mio condominio sono tutti regolari, tranne il mio. (infatti ogni piano ha 3 appartamenti trann io mio, in cui manca quello in oggetto)

Vi è mai capitata una situazione del genere? E' possoibile cha facciano variazioni, e non parlo di cambiare una cifra o un subalterno, ma che ti cancellino l'immobile, senza dirti nulla? Non si chiedono "ma che fine fanno i proprietari" ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2016 alle ore 17:44

Quello che mi è capitato spesso e che nel Docfa di variazione, anche di sola toponomastica, metti l'indirizzo esatto dopo che nel precedente stadio di nuova costruzione o variazione qualche collega l'aveva sbagliato o per altri motivi non dovuto a errori dei tecnici. Successivamente mi ritrovo con una variazione d'ufficio dell'indirizzo esatto con uno sbagliato e con la motivazione risultante in visura "variazione toponomastica richiesta dal comune o frase simile" per cui devo ricominciare tutto d'accapo oppure mi arrendo e lascio perdere la rettifica dell'indirizzo. Se fanno le variazioni d'ufficio e poi nessuno controlla, prima e dopo cosa stanno variando o hanno variato è normale che succedano ste cose. Solo che se sbagli tu tecnico privato arrivano multe, segnalazioni agli ordini professionali, ecc. , se sbaglia la pubblica amministrazione tempo, denaro, ecc. che nessuno ti ripaga per far correggere loro errori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie