Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Graffatura al contrario rispetto all'elab planimet...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Graffatura al contrario rispetto all'elab planimetrico!

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2011 alle ore 17:52

Antonio.......
perdonami, ma non avevo afferrato bene il discorso!
secondo me la graffatura è relativa, ma non deve essere un imposizione dell'Ufficio, in quanto in alternativa alla graffa il concetto puo' essere benissimo "ESPRESSO" nella descrizione dell'elenco subalterni(abitazione con corte annessa al piano terra) ecco perchè mi riferivo alla circolare 4/09

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2011 alle ore 18:35

Invito a leggere l'Art.3.6 della Circolare dell'Agenzia del territorio (Italiano) 4/2009 titolata: "contenuti degli elaborati grafici"che indica chiaramente quali siano i contenuti della planimetria, pena la mancata accettazione. Stesso Art. poi dispone cosa non deve contenere una planimetria e tra queste "le retinature, gli arredi e le informazioni superflue..".
Quando una planimetria ha un giardino pertinenziale, questi viene rappresentato insieme alla planimetria di cui è pertinenza anche su altra scheda collegata se non entra in quella dell'unità principale, con stesso o diverso subalterno assegnato, quindi il presunto simbolo di parentesi graffa oggi è superfluo e la sua assenza non può essere oggetto di mancata accettazione.
Altro discorso sulle planimetrie in atti che già contengono tale simbologia, queste non saranno, a mio parere, oggetto di ripresentazione per il motivo di togliere tale simbologia, e possono considerarsi regolari a tutti gli effetti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2011 alle ore 18:59

"totonno" ha scritto:
Invito a leggere l'Art.3.6 della Circolare dell'Agenzia del territorio (Italiano) 4/2009 titolata: "contenuti degli elaborati grafici"che indica chiaramente quali siano i contenuti della planimetria, pena la mancata accettazione. Stesso Art. poi dispone cosa non deve contenere una planimetria e tra queste "le retinature, gli arredi e le informazioni superflue..".
Quando una planimetria ha un giardino pertinenziale, questi viene rappresentato insieme alla planimetria di cui è pertinenza anche su altra scheda collegata se non entra in quella dell'unità principale, con stesso o diverso subalterno assegnato, quindi il presunto simbolo di parentesi graffa oggi è superfluo e la sua assenza non può essere oggetto di mancata accettazione.
Altro discorso sulle planimetrie in atti che già contengono tale simbologia, queste non saranno, a mio parere, oggetto di ripresentazione per il motivo di togliere tale simbologia, e possono considerarsi regolari a tutti gli effetti.

Saluti.


concordo.....
anche se
"totonno" ha scritto:
con stesso o diverso subalterno assegnato


tempo fa inserii un subalterno composto e il Docfa mi venne respinto perchè secondo l'Ufficio dovevo usare lo stesso subalterno sia per il giardino che per l'abitazione..... in contrasto con quanto c'è scritto al punto 3.6 della circolare 4/09!
in sintesi molti Uffici (come per il fatto della graffa) interpetrano le circolari a loro uso e costume.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2011 alle ore 19:15

Le norme e le circolari anche esplicative che vengono diramate dall'agenzia a livello nazionale perdono molto significato se non vengono applicate da noi e dagli uffici locali. Dobbiamo impegnarci per quanto possiamo, nel nostro piccolo, in ogni nostro incarico, affinchè le norme vengano lette e applicate da tutti. Quando ognuno di noi va a parlare con un tecnico catastale per chiedere informazioni oppure per capire la causa di una sospensione di pratica, deve sempre chiedere: "... E dove stà scritto ?? Dammi i riferimenti normativi !!".

In questo modo anche noi quando rispondiamo a quesiti posti da colleghi dobbiamo riferirci ad una ben specifica normativa scritta e vigente altrimenti prevale l'uso e consuetudine del posto, e l'unica risposta che si può dare è: vai a sentire l'ufficio locale come pensa di fare...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2011 alle ore 19:27

"totonno" ha scritto:
Le norme e le circolari anche esplicative che vengono diramate dall'agenzia a livello nazionale perdono molto significato se non vengono applicate da noi e dagli uffici locali. Dobbiamo impegnarci per quanto possiamo, nel nostro piccolo, in ogni nostro incarico, affinchè le norme vengano lette e applicate da tutti. Quando ognuno di noi va a parlare con un tecnico catastale per chiedere informazioni oppure per capire la causa di una sospensione di pratica, deve sempre chiedere: "... E dove stà scritto ?? Dammi i riferimenti normativi !!".

In questo modo anche noi quando rispondiamo a quesiti posti da colleghi dobbiamo riferirci ad una ben specifica normativa scritta e vigente altrimenti prevale l'uso e consuetudine del posto, e l'unica risposta che si può dare è: vai a sentire l'ufficio locale come pensa di fare...

Saluti.


sono pienamente d'accordo!
ma molte volte tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, come nel mio caso.....nonostante le proteste con il Responsabile del servizio Docfa, alla fine non l'ho spuntata.....nel senso che secondo "la loro interpetrazione" bisogna utilizzare un solo subalterno e non un subalterno composto!
mah.... 8O 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2011 alle ore 19:41

"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Le norme e le circolari anche esplicative che vengono diramate dall'agenzia a livello nazionale perdono molto significato se non vengono applicate da noi e dagli uffici locali. Dobbiamo impegnarci per quanto possiamo, nel nostro piccolo, in ogni nostro incarico, affinchè le norme vengano lette e applicate da tutti. Quando ognuno di noi va a parlare con un tecnico catastale per chiedere informazioni oppure per capire la causa di una sospensione di pratica, deve sempre chiedere: "... E dove stà scritto ?? Dammi i riferimenti normativi !!".

In questo modo anche noi quando rispondiamo a quesiti posti da colleghi dobbiamo riferirci ad una ben specifica normativa scritta e vigente altrimenti prevale l'uso e consuetudine del posto, e l'unica risposta che si può dare è: vai a sentire l'ufficio locale come pensa di fare...

Saluti.


sono pienamente d'accordo!
ma molte volte tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, come nel mio caso.....nonostante le proteste con il Responsabile del servizio Docfa, alla fine non l'ho spuntata.....nel senso che secondo "la loro interpetrazione" bisogna utilizzare un solo subalterno e non un subalterno composto!
mah.... 8O 8O 8O



Cesko, hai ragione. Molte volte si fa prima a sottostare a certe pretese temporanee e locali, perchè per noi il tempo è prezioso. Però rimane l'amaro in bocca, e non è detto che la prossima volta che ti capita la stessa cosa il catasto del posto non cambi idea, tanto la cosa è discrezionale, dipende quindi dal soggetto che ti istruisce la pratica o da qualche circolare interna dell'ufficio.

E' un pò come la faccenda del deposito del Tipo di frazionamento. Alla fine se il Comune non accetta il semplice protocollo del tipo e ci fa pagare i diritti di segreteria con il visto del tecnico, si fa come dice l'ufficio, altrimenti buonanotte, il tipo non si presenta mai al catasto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2011 alle ore 20:04

Antonio, pur condividendo le tue conclusioni, intervengo solo per provare a spiegare quali sono (forse) le intenzioni dell'ufficio, infatti, quando si determina una uiu con numero composto ovvero graffato da due e più mappali, quelli eccedenti il primo numero non compaiono sulla planiumetria ne tatomeno sull'EP. Pertanto, l'indicazione sull'elaborato grafico può essere d'aiuto a chi legge lo stesso, ed anzi, se ci si riflette un po' è una utile informazione aggiuntiva che forse nemmeno contrasta con la direttevia della circolare citata.
SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2011 alle ore 20:08

"robertopi" ha scritto:
Antonio, pur condividendo le tue conclusioni, intervengo solo per provare a spiegare quali sono (forse) le intenzioni dell'ufficio, infatti, quando si determina una uiu con numero composto ovvero graffato da due e più mappali, quelli eccedenti il primo numero non compaiono sulla planiumetria ne tatomeno sull'EP. Pertanto, l'indicazione sull'elaborato grafico può essere d'aiuto a chi legge lo stesso, ed anzi, se ci si riflette un po' è una utile informazione aggiuntiva che forse nemmeno contrasta con la direttevia della circolare citata.
SAluti


infatti......
per questo l'ufficio preme per la costituzione di un solo subalterno, precisando poi il tutto nella descrizione degli elenchi dei subalterni, ovvero "abitazione di tipo civile con annessa corte scoperta al piano terra"(esempio)!
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie