Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / graffare un terreno ad una corte
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore graffare un terreno ad una corte

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 10:52

salve volevo esporvi un quesito

sono in presenza della plla 100 che sarebbe un fabbricato all'urbano con corte graffata, ora dovrei graffare alla corte (bcnc) una particella ai terreni adiacente alla corte plla 101.

Quindi predisporre un TM pregeo per passare la plla 101 all'urbano e fonderla con la 100 e sono indeciso se utilizzare la causale 5 o la 6 inquanto la 5 graffa una particella ai terreni ad un fabbricato senza corte mentre la tipologia 6 graffa una particella ai terreni ad una corte di un fabbricato rurale portando il tutto all'urbano mentre nel mio caso la particella ai terreni che passo all'urbano deve essere graffata ad un'altra particella che è già all'urbano.

io credo che vada utilizzata comunque la causale 6 secondo voi?

e poi con il docfa cosa dovrei fare una variazione del bcnc per ampliamento e divisione della corte dove sopprimo il sub 1 (corte esistente) e costituisco altri 3 sub come bcnc?
oppure va fatta comunque una nuova costruzione? ma in che modo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 12:59

nessuno sa dirmi se è giusta la tipologia 6?
e se bisogna predisporre un docfa per nuova costruzione o in variazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:01

ho trovato informazioni su un altro sito e rileggendo anche le guide ho capito che la tipologia 6 è quella giusta.
Ma non ho ancora capito se il docfa dovrà essere fatto come variazione causale ampliamento di corte o come nuova costruzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:10

La tipologia 6 tratta la fusione di 2 particelle entrambe all'urbano di cui una edificata (qualità 282/ Fabbr. Rurali).
Non mi sembra, da quanto hai scritto, che questo sia il tuo caso.
Secondo me devi predisporre un TM in modalità P9.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:22

guardando il software gratuito del geom. izzo ho notato che la qualità della particella soppressa è 1 classe 4 ovvero seminativo di 4a o mi sbaglio?

anche se rileggendo bene sembra che tu abbia ragione, le due particelle dovrebbero essere già all'urbano con qualità 282 o FABB RUR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:24

quindi se la tipologia 6 non va bene potrei utilizzare la tipologia 5...

e per il docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:25

"fabio_78" ha scritto:
guardando il software gratuito del geom. izzo ho notato che la qualità della particella soppressa è 1 classe 4 ovvero seminativo di 4a o mi sbaglio?

...cioè? Non ho capito cosa vuoi dire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:29

dicevo che rileggendo bene sembra che tu abbia ragione la tipologia 6 non va bene.

ma potrei utilizzare la tipologia 5 l'unica differenza che il mio fabbricato, già accatastato all'urbano, ha già una corte...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:31

scusami avevo fatto un pò di confusione tra la tipologia 5 e la 6.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:33

TIPOLOGIA 5 - Tipo Mappale per accorpamento del fabbricato alla corte
Il tuo fabbricato è già accorpato alla corte. Giusto?
Quindi non è nemmeno la 5.
Si ricorre alla modalità P9 quando il nostro caso non è compreso nelle casistiche contemplate dalle tipologie P10.
Non vedo quindi dov'è il problema.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:38

giusto grazie tante. ma per il docfa andrebbe bene se redigessi una variazione causale ampliamento sopprimendo la corte esistente (sub 1 bcnc) e costituendo altri 3 bcnc, facendoli vedere con un elaborato planimetrico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:47

"fabio_78" ha scritto:
giusto grazie tante. ma per il docfa andrebbe bene se redigessi una variazione causale ampliamento sopprimendo la corte esistente (sub 1 bcnc) e costituendo altri 3 bcnc, facendoli vedere con un elaborato planimetrico?

non ho mai trattato un caso simile con un DocFa, ma ragionandoci su credo vada bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 16:58

quindi non sempre ad un mappale deve seguire un docfa per nuova costruzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 17:03

"fabio_78" ha scritto:
quindi non sempre ad un mappale deve seguire un docfa per nuova costruzione

Immagina di dover accatastare un ampliamento di un fabbricato. Il DocFa sarà, appunto, per ampliamento.
Per nuova costruzione è quando metti in mappa un nuovo fabbricato o (ma è un caso particolare) quando devi passare con un TM un terreno Ente Urbano al CT al CF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie