Autore |
Risposta |

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
nessuno sa dirmi se è giusta la tipologia 6? e se bisogna predisporre un docfa per nuova costruzione o in variazione?
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
ho trovato informazioni su un altro sito e rileggendo anche le guide ho capito che la tipologia 6 è quella giusta. Ma non ho ancora capito se il docfa dovrà essere fatto come variazione causale ampliamento di corte o come nuova costruzione.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
La tipologia 6 tratta la fusione di 2 particelle entrambe all'urbano di cui una edificata (qualità 282/ Fabbr. Rurali). Non mi sembra, da quanto hai scritto, che questo sia il tuo caso. Secondo me devi predisporre un TM in modalità P9.
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
guardando il software gratuito del geom. izzo ho notato che la qualità della particella soppressa è 1 classe 4 ovvero seminativo di 4a o mi sbaglio? anche se rileggendo bene sembra che tu abbia ragione, le due particelle dovrebbero essere già all'urbano con qualità 282 o FABB RUR
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
quindi se la tipologia 6 non va bene potrei utilizzare la tipologia 5... e per il docfa?
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"fabio_78" ha scritto: guardando il software gratuito del geom. izzo ho notato che la qualità della particella soppressa è 1 classe 4 ovvero seminativo di 4a o mi sbaglio? ...cioè? Non ho capito cosa vuoi dire.
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
dicevo che rileggendo bene sembra che tu abbia ragione la tipologia 6 non va bene. ma potrei utilizzare la tipologia 5 l'unica differenza che il mio fabbricato, già accatastato all'urbano, ha già una corte...
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
scusami avevo fatto un pò di confusione tra la tipologia 5 e la 6.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
TIPOLOGIA 5 - Tipo Mappale per accorpamento del fabbricato alla corte Il tuo fabbricato è già accorpato alla corte. Giusto? Quindi non è nemmeno la 5. Si ricorre alla modalità P9 quando il nostro caso non è compreso nelle casistiche contemplate dalle tipologie P10. Non vedo quindi dov'è il problema. Buon lavoro.
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
giusto grazie tante. ma per il docfa andrebbe bene se redigessi una variazione causale ampliamento sopprimendo la corte esistente (sub 1 bcnc) e costituendo altri 3 bcnc, facendoli vedere con un elaborato planimetrico?
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"fabio_78" ha scritto: giusto grazie tante. ma per il docfa andrebbe bene se redigessi una variazione causale ampliamento sopprimendo la corte esistente (sub 1 bcnc) e costituendo altri 3 bcnc, facendoli vedere con un elaborato planimetrico? non ho mai trattato un caso simile con un DocFa, ma ragionandoci su credo vada bene.
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
quindi non sempre ad un mappale deve seguire un docfa per nuova costruzione
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"fabio_78" ha scritto: quindi non sempre ad un mappale deve seguire un docfa per nuova costruzione Immagina di dover accatastare un ampliamento di un fabbricato. Il DocFa sarà, appunto, per ampliamento. Per nuova costruzione è quando metti in mappa un nuovo fabbricato o (ma è un caso particolare) quando devi passare con un TM un terreno Ente Urbano al CT al CF.
|
|
|
|