Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / graffare f/1 su una particella ad A/2 su altra par...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore graffare f/1 su una particella ad A/2 su altra particella

stefypachi

Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2019 alle ore 16:09

Buongiorno,

come da titolo devo graffare un'area urbana sulla particella 100 all'abitazione su particella 200 entrambe dello stesso proprietario. quale è la procedura giusta da seguire?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2019 alle ore 16:55

Trattasi di fusione.



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2019 alle ore 20:26

Bisogna vedere cosa intendi per procedura.

Se parliamo di quale dovrà essere la procedura da un punto di vista degli identificativi catastali devi costituire:

particella 100 sub XX

graffata alla

particella 200 sub YY

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefypachi

Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 08:08

"EALFIN" ha scritto:
Bisogna vedere cosa intendi per procedura.

Se parliamo di quale dovrà essere la procedura da un punto di vista degli identificativi catastali devi costituire:

particella 100 sub XX

graffata alla

particella 200 sub YY



esatto. quindi nel docfa nel quadro B la causale di presentazione sarebbe fusione e per quanto riguarda le unità immobiliari in variazione metto 1 e derivate 1?

e ne quadro U in tipo di operazione metto variata con gli identificativi dell'abitazione con graffata l'area urbana?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 08:25

Scusa ma prova a scrivere su un foglio gli identificativi delle tue uiu, e ragionaci sopra, come è possibile procedre ad una fusione variando un'uiu?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefypachi

Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 08:37

"bioffa69" ha scritto:
Scusa ma prova a scrivere su un foglio gli identificativi delle tue uiu, e ragionaci sopra, come è possibile procedre ad una fusione variando un'uiu?



Saluti





ok vediamo se riesco a spiegarmi.

I due subalterni sono su due particelle diverse ma confinanti. Il primo sub è un A e il secondo sub è un F/1 a "servizio" del primo. dovrei graffare il secondo sub al primo. mi è stato detto di fare un docfa per FUSIONE, abbiate pazineza ho ancora fatto docfa con questa causale ma mai di due subalterni su particelle diverse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 08:57

"stefypachi" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Scusa ma prova a scrivere su un foglio gli identificativi delle tue uiu, e ragionaci sopra, come è possibile procedre ad una fusione variando un'uiu?



Saluti





ok vediamo se riesco a spiegarmi.

I due subalterni sono su due particelle diverse ma confinanti. Il primo sub è un A e il secondo sub è un F/1 a "servizio" del primo. dovrei graffare il secondo sub al primo. mi è stato detto di fare un docfa per FUSIONE, abbiate pazineza ho ancora fatto docfa con questa causale ma mai di due subalterni su particelle diverse.





La fusione rimane sempre fusione, significa che due unità, ripeto due unità, diventano un'unica unità.

Che i mappali siano uguali o diversi non cambia la procedura, solamente l'unità costituita, ripeto , costituita, sarà identificata con entrambi i mappali.

Per cui scrivi , la tua situazione di partenza, le operazioni che fai con DOCFA e l'identificativo della tua uiu di arrivo, scrivile anche con identificativi inventati, se capisci quello che stai facendo, non lo dimentichi più.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefypachi

Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 09:01

"bioffa69" ha scritto:
"stefypachi" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Scusa ma prova a scrivere su un foglio gli identificativi delle tue uiu, e ragionaci sopra, come è possibile procedre ad una fusione variando un'uiu?



Saluti





ok vediamo se riesco a spiegarmi.

I due subalterni sono su due particelle diverse ma confinanti. Il primo sub è un A e il secondo sub è un F/1 a "servizio" del primo. dovrei graffare il secondo sub al primo. mi è stato detto di fare un docfa per FUSIONE, abbiate pazineza ho ancora fatto docfa con questa causale ma mai di due subalterni su particelle diverse.





La fusione rimane sempre fusione, significa che due unità, ripeto due unità, diventano un'unica unità.

Che i mappali siano uguali o diversi non cambia la procedura, solamente l'unità costituita, ripeto , costituita, sarà identificata con entrambi i mappali.

Per cui scrivi , la tua situazione di partenza, le operazioni che fai con DOCFA e l'identificativo della tua uiu di arrivo, scrivile anche con identificativi inventati, se capisci quello che stai facendo, non lo dimentichi più.



Saluti







Va bene. provo a scrivere quello che penso di fare:

docfa per fusione: nel quadro B unità in costituzione 1 e in soppressione 2

nel quadro U metto le due schede con le due unità soppresse A/3 e F/1

e faccio la scheda dell'unità costituita con un nuovo sub per l?A/3 con graffata la F/1 sempre identificata con un nuovo sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 09:50

"stefypachi" ha scritto:




Va bene. provo a scrivere quello che penso di fare:

docfa per fusione: nel quadro B unità in costituzione 1 e in soppressione 2





ok e poi in unità derivate indichi in a destinazione ordinaria 1.





"stefypachi" ha scritto:
nel quadro U metto le due schede con le due unità soppresse A/3 e F/1



OK ognuna nel suo quadro U, prima ne sopprimi una in un quadro U, poi l'altra nel quadro U successivo.




"stefypachi" ha scritto:
e faccio la scheda dell'unità costituita con un nuovo sub per l?A/3 con graffata la F/1 sempre identificata con un nuovo sub.





Si, nel terzo quadro U, Costituisci la tua nuova unità, che sarà identificata dai due mappali, ognuno con il primo sub. libero.



Faccio un esempio

S 100 (intero o subalternato, per esempio sub.5-ABITAZIONE-)

S 200 (faccio finta che quest'ultimo sia intero, per cui inserisci solo la particella -AREA URBANA)

C 100 sub.6, (è il primo sub. libero)

graffato al 200 sub.1 (visto che prima ho ipotizzato la particella intera, adesso attribuisci il primo sub. libero , per cui 1)



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefypachi

Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2019 alle ore 09:54

"bioffa69" ha scritto:
"stefypachi" ha scritto:




Va bene. provo a scrivere quello che penso di fare:

docfa per fusione: nel quadro B unità in costituzione 1 e in soppressione 2





ok e poi in unità derivate indichi in a destinazione ordinaria 1.





"stefypachi" ha scritto:
nel quadro U metto le due schede con le due unità soppresse A/3 e F/1



OK ognuna nel suo quadro U, prima ne sopprimi una in un quadro U, poi l'altra nel quadro U successivo.




"stefypachi" ha scritto:
e faccio la scheda dell'unità costituita con un nuovo sub per l?A/3 con graffata la F/1 sempre identificata con un nuovo sub.





Si, nel terzo quadro U, Costituisci la tua nuova unità, che sarà identificata dai due mappali, ognuno con il primo sub. libero.



Faccio un esempio

S 100 (intero o subalternato, per esempio sub.5-ABITAZIONE-)

S 200 (faccio finta che quest'ultimo sia intero, per cui inserisci solo la particella -AREA URBANA)

C 100 sub.6, (è il primo sub. libero)

graffato al 200 sub.1 (visto che prima ho ipotizzato la particella intera, adesso attribuisci il primo sub. libero , per cui 1)



Saluti





perfetto grazie !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie