Forum
Autore |
graffare due fabbricati |

carla111
Iscritto il:
04 Aprile 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
10
Località
|
Salve, è la prima volta che scrivo in questo forum, sono un'architetta e mi trovo da poco a combattere con il docfa, vi spiegio il problema, ho la necessità di graffare due porzioni di fabbricato, il fabbricato è unico ma ricadente in due particelle, lo stesso è stato accatastato con due numeri, qual'è la procedura esatta per eseguire il lavoro?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
2 modelli d..con specificando in relazione che si tratta di porzione di uiu buon lavoro
|
|
|
|

carla111
Iscritto il:
04 Aprile 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
10
Località
|
Mi potete spiegare tutto nel dettaglio che non ci capisco molto? Inoltre è possibile fare tutto con una scheda?
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
"prandino" ha scritto: 2 modelli d..con specificando in relazione che si tratta di porzione di uiu Prima di spar(L)are a... zero (per non scendere nel volgare) leggiamo bene e completamente la domanda, perchè si prospettano due strade completamente diverse! Risposta: in visura com'è riportato l'immobile? - Una sola unità immobiliare, con un'unica ditta, e due numeri di particella? Allora aiutati con questa immagine: le freccioline che vedi di fianco ai campi degli identificativi servono per "inserire" i dati nelle diverse righe del riquadro sotto (questo procedimento vale anche in caso di più indirizzi). imgur.com/YgZk46y - Più unità immobiliari, ognuna con diversa intestazione, ma di fatto costituiscono un'unico appartamento? Procedi come sopra, e come dettato dalla circolare 15232, segnalando in relazione che "tale porzione è unità di fatto a quella di cui al foglio X, particella Y, sub. Z (metti i dati dell'altra porzione), rendita attribuita alla porzione di u.i.u. a fini fiscali. In definitiva, fai un normale Docfa per ogni singola porzione, e non puoi sbagliare  Infatti, non è possibile fondere più unità immobiliari con diversa intestazione. Buon lavoro.
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"carla111" ha scritto: Mi potete spiegare tutto nel dettaglio che non ci capisco molto? Inoltre è possibile fare tutto con una scheda? devi fare 2 docfa..non so adesso se si tratta di variazioni o costituzioni (quello devi vedere tu) se è variazione "porzione di uiu"lo metti nella causale. http://www.agenziaterritorio.it/sites/... buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"carla111" ha scritto: 1.) ......è la prima volta che scrivo in questo forum, ..............., 2.) ..... ho la necessità di graffare due porzioni di fabbricato, ...... .....il fabbricato è unico ma ricadente in due particelle, ....... .....lo stesso è stato accatastato con due numeri, ......... 3.).... qual'è la procedura esatta per eseguire il lavoro? Benvenuta su questo Forum! 1.-) per avere una risposta certa e completa atta a non dover rimettere mano più volte, è anche necessario esporre il quesito con chiarezza e soprattutto completo di tutti i dati possibili e le indicazioni giuste....! 2.-) quello che ci dici è un insieme di situazioni che non chiariscono esattamente la condizione e come ti è già stato chiesto da Malteser , occorre: 2a-) perchè graffare? che cosa intendi fare ed ottenere esattamente? 2b-) la proprietà è tutta dello stesso soggetto? ... ha la stessa provenienza..? ci sono ostacoli per la fusione delle particelle? 2c-) se invece la proprietà o i diritti sono differenti, dicci come di fatto è la storia che ha portato alla edificazione su due particelle diverse... se trattasi di unica edificazione su due lotti diversi, ecc. oppure se trattasi di acquisto del costruito da due ditte diverse ed ora l'attuale proprietario vuole riunire i due alloggi.... Insomma, per ottenere una risposta unica, esaustiva è necessaria una circostanziata domanda, sennò costringi chi ti vuole rispondere a partire per la tangente e darti risposte su presupposti completamente differenti che non ti porteranno mai a nulla di buono!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"prandino" ha scritto: "carla111" ha scritto: Mi potete spiegare tutto nel dettaglio che non ci capisco molto? Inoltre è possibile fare tutto con una scheda? devi fare 2 docfa..non so adesso se si tratta di variazioni o costituzioni (quello devi vedere tu) se è variazione "porzione di uiu"lo metti nella causale. http://www.agenziaterritorio.it/sites/... buon lavoro quoto gli interventi di malteser e geoalfa, e a prandino volevo far notare che utilizzare il termine "graffare" non ha niente a che fare che le porzioni di u.i.u., per cui , riquotando malteser, prima di spararle............. Saluti
|
|
|
|

carla111
Iscritto il:
04 Aprile 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
10
Località
|
Grazie per le risposte, in catasto l'immobile è riportato con due distinte particelle, appartenenti alla stessa ditta, di fatto l'immobile è unico, un c2, ma ai terreni non capisco come mai è stato accatastato diviso, ora devo unirlo all'urbano, la mia domanda è se posso realizzare illavoro con una sola scheda oppure devo realizzare due diversi modelli con le due porzioni di fabbricato, inoltre come faccio a dire al programma che voglio graffare?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
visto prandino, non si tratta di porzioni di uiu. .....per carla, certo che puoi denunciare un'unica un'unita' con un'unica scheda, si tratta solo di un'uiu con doppio identificativo, "graffato" appunto. per inserirli e' semplicissimo, dopo che hai inserito il primo, e' portato pertanto sulla schermata inferiore, inserisci anche il secondo, cliccando sempre sulla fraccia ( alt-l) a dex, ti si insertira' sotto a quello precedente. Saluti
|
|
|
|

carla111
Iscritto il:
04 Aprile 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
10
Località
|
Questa condizione la posso applicare anche quando devo graffare una cantina ad un'abitazione? Non capisco come trattare le diverse categorie.. ad esempio un A4 ed un C2
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
visto che trattasi di una unica uiu censita ai terreni con due particelle e così sembra anche all'urbano,di proprietà della stessa ditta, è indubbio che occore bonificare il CT presentando un TM e solo poi presentare il DocFa con la soppressione di entrambe le particelle e costituendone una nuova. non vi pare che così debba comportarsi l'architetto Carla 111 ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"carla111" ha scritto: Questa condizione la posso applicare anche quando devo graffare una cantina ad un'abitazione? Non capisco come trattare le diverse categorie.. ad esempio un A4 ed un C2 non fare confusione, una cosa e' un'unita' immobiliare , una, per cui per esempio tu sul forum sei carla111, hai due nomi caral e 111, ma sei un'unica persona, e non puoi dividerti, percio' diciamo sei identificata da un nome/numero graffato carla e 111. pero' se si trattasse di due cose diverse tu (carla) e tua figlia (111) per esempio , non puoi unirle assieme, semplicememte perche' si tratta di due persone diverse (due unita' diverse). nel caso che dici il c/2 e' una cantina, la cantina , in quanto accessorio , puo' essere legata all'abitazione,ma cosi' facendo non mantiene piu' la sua categoria( c/2), ma diventa parte dell'abitazione a/4. ...spero si capisca. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: certo che puoi denunciare un'unica un'unita' con un'unica scheda, si tratta solo di un'uiu con doppio identificativo, "graffato" appunto. per inserirli e' semplicissimo, dopo che hai inserito il primo, e' portato pertanto sulla schermata inferiore, inserisci anche il secondo, cliccando sempre sulla fraccia ( alt-l) a dex, ti si insertira' sotto a quello precedente. Fabio, perdonami ma a volte non è sempre così...... secondo me prima di procedere con la variazione al C.F., trattandosi della stessa ditta catastale, occorre unificare(fondere) i due mappali al C.T. creando un nuovo identificativo. A conferma, allego motivo di sospensione di una pratica inerente la stessa problematica: Clicca sull'immagine per vederla intera Credo che il motivo di respinsione sia più che valido, in quanto come dicevo prima i due mappali hanno la stessa titolarità. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geoalfa" ha scritto: visto che trattasi di una unica uiu censita ai terreni con due particelle e così sembra anche all'urbano,di proprietà della stessa ditta, è indubbio che occore bonificare il CT presentando un TM e solo poi presentare il DocFa con la soppressione di entrambe le particelle e costituendone una nuova. non vi pare che così debba comportarsi l'architetto Carla 111 ? Gianni mi hai tolto le parole di bocca mentre stavo scrivendo il tuo stesso pensiero. Concordo con te
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"geoalfa" ha scritto: visto che trattasi di una unica uiu censita ai terreni con due particelle e così sembra anche all'urbano,di proprietà della stessa ditta, è indubbio che occore bonificare il CT presentando un TM e solo poi presentare il DocFa con la soppressione di entrambe le particelle e costituendone una nuova. non vi pare che così debba comportarsi l'architetto Carla 111 ? ...diciamo che non e' obbligatorio sobbarcare al cliente anche la spesa del tm, e sinceramente non ho mai trovato un cliente che per avere un'unico numero, invece che due, volesse procedere a tale spesa, anche perche' procedura non obbligatoria e non cambia nulla da nessun punto di vista. io la verdo cosi'!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|