Forum
Autore |
Giardino a uso esclusivo: non segno nulla, vero? |

recoba
Iscritto il:
04 Febbraio 2008
Messaggi:
6
Località
|
Sulla pratica docfa non si segna nel sul planimetrico ne sulla planimetria del subatelterno l'eventuale porzione di giardino comune adibita ad uso esclusivo, vero? L'indicazione avviene solo sull'atto notarile di compravendita, esatto?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"recoba" ha scritto: Sulla pratica docfa non si segna nel sul planimetrico ne sulla planimetria del subatelterno l'eventuale porzione di giardino comune adibita ad uso esclusivo, vero? L'indicazione avviene solo sull'atto notarile di compravendita, esatto? Se è una parte comune la identifichi sull'elaborato planimetrico. Se invece è una parte ad uso esclusivo (o meglio "di proprietà") la identifichi sulla planimetria dell'unità immobiliare (se è una piccola porzione la puoi fare anche senza fare TF al terreni). ciao
|
|
|
|

recoba
Iscritto il:
04 Febbraio 2008
Messaggi:
6
Località
|
Ok< allora sull elaborato planimetrico metto di dicitura @Giardino ad uso eslusivo@ Non metto invece sulla panimetria della u.i.u ma devo farme menzione nella relazione tecnica che la porzione di gairdino viene data in uso esclusvio al sub x? se si come lo identifico il giardino? grazie!
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
MA PERCHE' COMPLICARSI LA VITA ..... NON LO E' GIA' ABBASTANZA ... QUOTO IN PIENO negrialb. PER IL RESTO, QUINDI PER ASSEGNARLO "AD USO ESCLUSIVO" (PROPRIETA') CI PENSERA' UN ATTO NOTARILE. CIAO
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Se il giardino è di proprietà lo identifichi nella planimetria dell'UIU SUB ZZ ci scrivi "GIARDINO DI PROPRIETA' MAPP. AAA SUB XX" e basta. Nell'EP dirai che quella porzione di giardino appartiene al sub XX. Nell'elenco sub indicherai che il sub XX è un'area urbana di mq YY e che è graffato al sub ZZ che nè ha i diritti esclusivi. In relazione puoi mettere quello che vuoi, ma non è necessario. La dicitura "AD USO ESCLUSIVO" io l'ho sostituita da tempo con la dicitura "DI PROPRIETA'" in quanto, anni e anni fa, un notaio pignolo (di Abbiategrasso), mi ha fatto rifare la planimetria di un appartamento, correggendo la dicitura, presente nel giardino, da "ad uso esclusivo" a "di proprietà" in quanto (giustamente se vogliamo dirla tutta) diceva che nell'atto non venivano venduti dei beni in USO ma in PROPRIETA'. Dopo aver lottato, sostenendo che la differenza era comunque minima, ho dovuto ripresentare la planimetria. Quindi consiglio di evitare l'uso di "AD USO ESCLUSIVO" nell'identificare i giardini esclusivi. ciao
|
|
|
|

bettycurtis74
Iscritto il:
31 Luglio 2007
Messaggi:
42
Località
|
"negrialb" ha scritto: La dicitura "AD USO ESCLUSIVO" io l'ho sostituita da tempo con la dicitura "DI PROPRIETA'" in quanto, anni e anni fa, un notaio pignolo (di Abbiategrasso), mi ha fatto rifare la planimetria di un appartamento, correggendo la dicitura, presente nel giardino, da "ad uso esclusivo" a "di proprietà" in quanto (giustamente se vogliamo dirla tutta) diceva che nell'atto non venivano venduti dei beni in USO ma in PROPRIETA'. ciao a volte però mi è capitato che il condominio abbia bisogno di mantenere la proprietà del giardino (condotte od impianti interrati, servitu' od altro...), escludendo quindi la cessione della stessa al privato. pertanto, se il giardino è SOLO in uso esclusivo, nella planimetria catastale non lo riporto per nulla, lasciandolo come area verde bcnc a chi di dovere, in compenso lo inserisco nelle planimetrie di regolamento di condominio, che ovviamente ne ''regola'' l'uso esclusivo mantenendo la proprietà condominiale. nell'atto notarile non si fara' riferimento al giardino, ma si citera' la conoscenza ed accettazione del regolamento condominiale.
|
|
|
|

recoba
Iscritto il:
04 Febbraio 2008
Messaggi:
6
Località
|
Grazie delle risposte, ma forse non mi sono spiegato bene: io intendo dire che la porzione del giardino NON è di PROPRIETA'; il giardino è comune a tutto il condominio, però una porzione è ad uso esclusivo perpetuo. Non posso mettere di proprietà (la domanda la faccio perchè sto facendo la fusione di 2 appartamenti di cui uno ha questo uso esclusivo, e dato che stavo disegnando l'elaborato planimetrico del piano che sto variando mi sono trovato con questa eccezione che non avevo mai affrontato.) Comunque, credo che bettycurtis74 abbia inteso cosa intendevo dire; l'uo esclusivo è già riportato sia sul regolamento di condominio che di conseguenza sull'atto notarile di compravendita. A questo punto nel docfa non è necessario che riporti nulla; semplice area verde BCNC e stop. Vero?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|