Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Genova indicazione sub confinanti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Genova indicazione sub confinanti

simorugg
simorugg

Iscritto il:
01 Febbraio 2016 alle ore 18:27

Messaggi:
5

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2018 alle ore 11:04

il catasto di Genova non mi prende un aggiornamento di una scheda perchè mi dice:

-Immagini raster o vettoriali non leggibili: "ALTRA UIU" O "DISTACCO" SONO ACCETTATI COME

EVENTUALE QUARTO CONFINE. GLI ALTRI TRE DEVONO ESSERE CONFINI CERTI :

CATASTALI (SUBALTERNI) O TOPONOMASTICI SE RICORRE IL CASO



la mia unità è un negozio sull'angolo dell'edificio quindi ha come confini due strade su altri due lati ha altre unità, la scheda attuale redatta nel 2014 porta la dicitura altra U.I.U.

Non ho modo di ricavare il numero di subalterno dei confinanti, e poi mi sembra che non si dovessero più indicare.

Come si esce da questa situazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2018 alle ore 11:58

Credo che hai preso il Jolly (il tecnico pignolo), per me hai ragione tu, io lo rimanderei citando in relazione la circolare 4/2009 punto 3.6. Poi se esiste l'elaborato planimetrico potresti anche non mettere niente.
da circolare 4/2009
La planimetria non deve contenere:
le retinature, gli arredi, le informazioni superflue, quali l’indicazione dei nominativi dei confinanti, al posto dei quali sono indicati i numeri di mappa e subalterni e/o la dicitura “altra u.i.u.”; le campiture od i riempimenti che pongano in evidenza muri portanti e pilastri od altri manufatti edilizi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simorugg
simorugg

Iscritto il:
01 Febbraio 2016 alle ore 18:27

Messaggi:
5

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2018 alle ore 12:08

si pensavo anche io di citargli la circolare ed evidenziargli che la scheda attuale del 2014 è stata rpresa con tali diciture. altre soluzioni non ne trovo.

Grazie per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Aquila76
Geo

Iscritto il:
25 Luglio 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2018 alle ore 17:08

Se provi ad inserire i nomi delle vie per due lati ed al posto di altre u.i. il numero intero della particella confinante, specificando in relazione che non esiste elaborato planimetrico per ricavare i dati dei sub a confine.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simorugg
simorugg

Iscritto il:
01 Febbraio 2016 alle ore 18:27

Messaggi:
5

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2018 alle ore 17:16

le due vie confinanti le ho inserite potrei inserire il fg e mapp che è lo stesso del mio sub.
in verità ho recuperato un elaborato planimetrico e ho i numeri di sub, sempre che da quando è stato redatto ad oggi qualcuno non abbia cambianto num di sub per qualche motivo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ballacoilupi

Iscritto il:
13 Aprile 2018 alle ore 10:23

Messaggi:
5

Località
Italia

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2018 alle ore 17:34

Comunque potresti fare un elenco subalterni e verificare se quelli a te noti come confinati siano stati soppressi o meno. Se risultano usi quelli, altrimenti ti fai una visura storica dalla quale ricavi i sub. derivati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simorugg
simorugg

Iscritto il:
01 Febbraio 2016 alle ore 18:27

Messaggi:
5

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2018 alle ore 18:35

dall'elenco subalterni non riuscivo a determinare in modo chiaro i sub confinanti, perchè su un lato ne avevo due e non sapevo chi fosse l'uno o l'altro, vedevo solo che erano allo stesso piano, comunque neanche citandogli la circolare del 2009 ha digerito il fatto che non vanno indicati i sub e neanche facendogli notare che la scheda attuale riporta la dicitura altra unità.

Credo di aver trovato l'impiegato jolly davvero e ci sbatterò contro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simorugg
simorugg

Iscritto il:
01 Febbraio 2016 alle ore 18:27

Messaggi:
5

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2018 alle ore 14:34

La soluzione è stata chiedere il favore ai confinanti, riportando le motivazioni del catasto. Mi hanno dato i numeri di subalterno e finalmente la testa dura dell'impiegato lo ha fatto passare.



Però mi rimane il dubbio della circolare 2009 se ha valore oppure no.

BHO?



grazie a tutti per il supporto



simonetta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2018 alle ore 11:07

é capitato anche a me una volta, solo che io sono andato a parlare con il dirigente del reparto docfa con circolare in mano e gli ho fatto presente che c'era un loro tecnico che sospendeva i docfa senza un reale motivo. Rimando lo stesso docfa senza modificarlo, risultato approvato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tenomis

Iscritto il:
02 Novembre 2022 alle ore 12:34

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2025 alle ore 10:32

"simorugg" ha scritto:
La soluzione è stata chiedere il favore ai confinanti, riportando le motivazioni del catasto. Mi hanno dato i numeri di subalterno e finalmente la testa dura dell'impiegato lo ha fatto passare



Scusate se provo a riesumare questa vecchia discussione ma utilizzando la funzione di ricerca non sono riuscito a trovare niente di più attinente.

In assenza di elaborato planimetrico ed in assenza della disponibilità dei proprietari confinanti, nel caso di un edificio con sette unità per piano come si risale al numero di subalterno delle unità confinanti ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
104

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2025 alle ore 11:53

"tenomis" ha scritto:
"simorugg" ha scritto:
La soluzione è stata chiedere il favore ai confinanti, riportando le motivazioni del catasto. Mi hanno dato i numeri di subalterno e finalmente la testa dura dell'impiegato lo ha fatto passare



Scusate se provo a riesumare questa vecchia discussione ma utilizzando la funzione di ricerca non sono riuscito a trovare niente di più attinente.

In assenza di elaborato planimetrico ed in assenza della disponibilità dei proprietari confinanti, nel caso di un edificio con sette unità per piano come si risale al numero di subalterno delle unità confinanti ?



Dalll'elenco immobili presenti sul lotto in banca dati e associando il numero di subalterno al proprietario indicato sulla campanelliera dell'edificio corrispondente al soggetto intestatario al catasto, tramite sister.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tenomis

Iscritto il:
02 Novembre 2022 alle ore 12:34

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2025 alle ore 16:41

Ti ringrazio, però questo metodo funziona soltanto per uno dei due confinanti perchè l'altro, o gli altri, non corrispondone ad alcun cognome della targhetta.

Possibile che non ci sia un metodo certo per individuare tutti i subalterni confinanti ?

Nel mio caso specifico siamo al piano primo di un edificio in linea con tre corpi scala e sette appartamenti a piano.

Senza accesso al vano scala limitrofo non sono neanche in grado di capire se da quel lato il confinante è uno oppure due.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2025 alle ore 18:01

La discussione che hai riaperto è superata, adesso non si indica più il numero di subalterno alle u.i.u. confinanti,

leggiti il Vademecum Nazionale e segui le indicazioni ivi riportate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tenomis

Iscritto il:
02 Novembre 2022 alle ore 12:34

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2025 alle ore 08:20

"samsung" ha scritto:
La discussione che hai riaperto è superata, adesso non si indica più il numero di subalterno alle u.i.u. confinanti,

leggiti il Vademecum Nazionale e segui le indicazioni ivi riportate.



Ti ringrazio ma non capisco la tua risposta perchè è proprio nel vademecum che leggo: "E' inoltre necessaria l’indicazione delle unità immobiliari adiacenti, con la dicitura “Altra u.i.u.” (quando presente l’elaborato planimetrico), ovvero con l’indicazione delle particelle/subalterni confinanti (quando l’elaborato planimetrico non è disponibile)".

Cito direttamente dal vademecum 1.0 del luglio 2022 e non mi risulta che ce ne siano di più aggiornati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2025 alle ore 16:17

Hai ragione.

Passa il tempo ed il susseguirsi di circolari e vademecum regionali e nazionali confonde.

Tra l'altro sono indicazioni con pro e contro. Se metto sub 9 a confini e tra un mese quello stacca la cantina mi ritrovo con una planimetria imperfetta. Se metto altra u.i.u. come indicato dalla 4/2009 il dato sarà sempre corretto.

Hai due soluzioni:

1) leghi l'asino

2) insisti allegando un pdf se la relazione non basta dove richiami il Vademecum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie