Forum
Argomento: Garage e Sottotetto di un Villino con Poligono B ???
|
Autore |
Risposta |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Vi faro' sapere come e' andata... Ma Dado48 sei d'accordo con il modo di computare la consistenza ad esempio del sottotetto ??? Ovvero che un sottotetto locale accessorio di 94 mq non puo' essere calcolato come uno di 47 mq , ovvero computare tutti i locali accessori a 0,25 a prescindere dalla superficie...sarebbe un assurdo!!! Attendo Tua Risposta....Francesco.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Attendo Vostre Risposte in merito al calcolo della consistenza dei locali accessori... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se il sottotetto ha le caratteristiche per essere effettivo accessorio che sia tale, e si intende un locale grezzo non avente finiture ordinarie di stanza abitativa, un sottotetto infatti in genere è privo di pavimenti e/o intonaci ed è utilizzato, se praticabile, principalmente per accatastare cose vecchie, ma non per risiederci in qualche modo, meglio se collegato tramite botola e non scala fissa, e la sua superficie non sia maggiore del 50% della superficie abitativa per cui si verrebbe a configurare altro tipo di attività principalmente magazzino o deposito, allora solo in questo caso, se non diviso da tramezzature e quindi unico locale, io lo computo solo 0,25. Altrimenti vano ordinario, con la sua eventuale eccedenza, se non ha i requisiti di sottotetto, oppure, se sottotetto diviso per locali: 0,25 ogni locale. Saluti.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Totonno, ma allora tu computi se hai un unico locale sottotetto di 100 mq e un unico locale sottotetto di 40mq li computi tutti e due 0,25 a prescindere della differenza di superficie ??? Rispondimi subito...a me sembra strano...
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Ho tempo fino a domani pomeriggio , attendo altre vostre risposte... Grazie,Francesco .
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Non riesco a trovare da nessuna parte un chiarimento definitivo in merito. La normativa parla di superficie ragguagliata solo per i vani principali , ora non so dire se e' una dimenticanza... Certo,ripeto,non posso pensare che nel caso dei locali accessori non si tiene conto delle eventuali eccedenze e che quindi si computi 0,25 vani sia un locale di 40 mq sia un locale di 100 mq !!! Non ci credo,non e' logico...Attendo ancora vostre risposte... Ho tempo fino a domani pomeriggio... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
chiarisco: non sto dicendo che un garage/autorimessa non debba essere censito autonomamente rispetto ad una civile abitazione (sono il "primo" a dirlo, dato che cerco sempre di fare le cose per bene), ma semplicemente che, data la situazione (e cioè che le due u.i.u. sono strutturalmente unite e collegate tra di loro mediante porta interna) mi sembra difficile censirle separatamente, per ovvi motivi "logistici". ciò non toglie comunque che possano essere accatastate come due u.i.u. distinte... solamente che mi sembra strano.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Silencio" ha scritto: Non riesco a trovare da nessuna parte un chiarimento definitivo in merito. La normativa parla di superficie ragguagliata solo per i vani principali , ora non so dire se e' una dimenticanza... Certo,ripeto,non posso pensare che nel caso dei locali accessori non si tiene conto delle eventuali eccedenze e che quindi si computi 0,25 vani sia un locale di 40 mq sia un locale di 100 mq !!! Non ci credo,non e' logico...Attendo ancora vostre risposte... Ho tempo fino a domani pomeriggio... Grazie,Francesco. I locali di cotanta superficie non sono considerati sottotetti, e vanno considerati nella consistenza come vani ordinari e calcolarci l'eventuale eccedenza. Ci pensate la progettazione di un villino a cui per caso sboccia un sottotetto che ci si può giocare a calcetto? E non possiamo mascherare la reale destinazione del locale aggiungendo l'eccedenza, che, in realtà, giustamente per gli accessori indiretti, anche se comunicanti direttamente, non è prevista. Neanche l'altezza può essere un elemento che giustifichi la destinazione a sottotetto, perchè su 100 mq. con tetto a falda, chissà su quanta superficie ci si può stare in piedi. Comunque non è un processo alle intenzioni, se siete convinti di dichiarare il sottotetto unico locale di 90/100 mq., perchè nei fatti è realmente così, allora, semplicemente, va computato come da norma, cioè un solo 0,25, sia che sia 40 che 60 o 100 mq. Questa può essere solo una mia convinzione, e al momento non trovo elementi o norme che dicano il contrario, se ce ne fossero ben vengano. Sul garage non c'è norma in questo caso che io conosca per censire un garage in altro modo che non sia C/6 anche se collegato in verticale da una scala interna all'abitazione. Non è vero, inoltre, che non si possono collegare due unità immobiliari contigue, trattasi di collegamento funzionale, senza reale fusione o cambi di destinazione, finalizzato a migliorare le esigenze di chi lo utilizza. Saluti.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
In mattinata sono stato al Catasto ed ho parlato con il tecnico della pratica in oggetto. Ebbene mi ha confermato che andava bene fare con i poligoni B il garage ed il sottotetto e che la consistenza andava calcolata conteggiando i mq e poi moltiplicarli per 0,25 ed ottenere i vani . Giovedi mattina consegno la pratica e vi comunico se quello che mi e' stato detto viene confermato in fase di consegna . In ultimo vorrei dire una cosa a Totonno : devi tener conto anche delle implicazioni urbanistiche che non sono secondarie. Ad esempio nel mio caso, l'immobile e' oggetto di domanda di condono e la superficie del sottotetto e' riportata come sottotetto non abitabile e deposito occasionale e l'ufficio tecnico pretende che la planimetria catastale sia uguale al grafico del condono . Immagina tu quanti problemi avrei se andassi ad accatastare il sottotetto come vano ordinario e quindi abitazione... Un saluto,Francesco .
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Viene confermato il fatto che, se il tecnico dice il vero, e non ne dubito, non tutte le AdT operano allo stesso modo. In questo caso buon per Te. Attendo esito per curiosità. Ciao.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Silencio ha detto: Ebbene mi ha confermato che andava bene fare con i poligoni B il garage ed il sottotetto e che la consistenza andava calcolata conteggiando i mq e poi moltiplicarli per 0,25 ed ottenere i vani . Ho riletto per bene il tuo intervento e ho notato che se moltiplichi 90 mq. di sottotetto oppure 45 fai Te, per 0,25, ottieni una bella consistenza, vuol dire che 1 mq vale 1/4 di vano!! Nutro molti dubbi.... Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"totonno" ha scritto: Viene confermato il fatto che, se il tecnico dice il vero, e non ne dubito, non tutte le AdT operano allo stesso modo. Questo è poco ma sicuro! La confusione che si è generata, è dovuta al metodo che si adotta per determinare la consistenza e quindi, la Rendita Catastale. Due sono infatti i diversi sistemi che si possono impiegare per classare una u.i. e nello specifico: a) mediante apposito software Do.C.Fa. che dispone di un algoritmo interno per calcolare automaticamente (o quasi) la consistenza dell'unità immobiliare in questione; b) mediante la tecnica empirica della Rendita presunta, che tiene conto delle percentuali di ragguaglio secondo le consuete tabelle di riferimento. Tale tecnica ha un senso solo ed esclusivamente se si utilizza per il controllo finale della Denuncia, in maniera da assicurarsi che il programma non abbia dato i numeri, ovvero per stabilire a priori quale sia la futura Rendita di un immobile in fase di realizzazione. Introdurre in fase di predisposizione della Denuncia ragguagli delle superfici, comporta inevitabilmente un risultato assolutamente falsato e NON corrispondente alla realtà dello stato dei luoghi! Saluti 8)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Rispondo a Jema che ha posto un interessante tema sul calcolo della consistenza. A- Siamo, spero, concordi nel sostenere che le eccedenze valgono solamente per i vani ordinari e non per gli accessori indiretti. Pertanto, tornando al sopra quesito, non esiste per i veri sottotetti considerare l'eccedenza, secondo me. Infatti non è previsto da nessuna parte e il DOCFA, credo, ma andrebbe testato, nella sua elaborazione non ne tiene conto. B- Posto per esempio che devo calcolare la consistenza di due vani di cui uno è 35 mq. e l'altro è 10 mq. Poniamo che la mia superficie massima del vano oltre il quale devo calcolare l'eccedenza sia 24 mq. Il DOCFA con i suoi grandiosi logaritmi non da l'eccedenza perchè non ha le superfici distinte dei locali ma la loro somma. Pertanto, secondo me, il software fa semplicemente un lieve controllo dividendo il totale dei mq con la superficie limite, se il risultato è sotto i due vani non aggiunge la eccedenza. In realtà io devo computare 1 vano il locale di 10 mq e 1 vano più l'eccedenza per l'altro locale di 35 mq, per un totale di 2,5 vani. Quindi io vado a fare il controllo sempre sul classamento in automatico ma quasi mai il software considera l'eccedenza. Saluti.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Comunico che ieri Giovedi 29 Ottobre ho consegnato il DOCFA in oggetto ede' stato regolarmente approvato . In particolare e' stato considerato regolare fare i poligoni B per il piano seminterrato e il piano sottotetto e la consistenza dei locali accessori e' stata calcolata moltiplicando per 0,25 i mq di questi locali e conteggiando i vani,ad esempio la consistenza del sottotetto di 94 mq e' stata calcolata facendo 94 x 0,25 = 23,5 mq quindi calcolando per esso 1,175 vani catastali e non 0,25 vani catastali ( che per una superficie di 94mq mi sembra davvero troppo ) . Il problema delle interpretazioni nasce secondo me da diversi fattori e quello principale secondo me e' che la normativa e' stata fatta molti anni fa e non tiene conto delle diverse tipologie edilizie moderne e quindi quelli che una volta erano definiti locali accessori avevano un tempo una consistenza irrisoria , mentre oggi hanno una consistenza maggiore , In ultimo ci tengo a precisare che non e' da trascurare l'aspetto urbanistico...se a me a livello comunale mi danno il sottotetto come deposito non posso catastalmente considerarlo diversamente anche perche' oggi molti comuni chiedono la corrispondenza univoca fra grafici comunali e quelli catastali . Grazie,Francesco .
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
L'Ufficio ha adottato secondo me una metodologia a discrezione, non supportata da alcuna regola scritta e probabilmente, come dici te, necessaria per censire particolari tipologie che prima non esistevano. Riguardo la consistenza, quella urbanistica non si può relazionare con quella catastale perchè sono due metodologie di calcolo diverse. I quattro vani residenziali urbanistici che vanno a mq. di SUL, sono 4,5 o 5 vani catastali. Inutile credo comunque parlarne in termini di regolamento perchè l'interpretazione cambia a seconda degli enti locali sia comunali che catastali. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|