Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Garage e Sottotetto di un Villino con Poligono B ?...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Garage e Sottotetto di un Villino con Poligono B ???

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 16:07

Sto accatastando un villino che ha un piano seminterrato costituito da un garage con relativa discesa con annesso deposito e ha un piano secondo
un sottotetto ad uso deposito...

Mi chiedo e vi chiedo:

- il garage e il deposito del piano seminterrato nel docfa vanno poligonati con il poligono B ???
e inoltre nel computo della consistenza catastale, io ho il garage di 60 mq e il deposito di 47 mq...trattandosi di accessori indiretti comunicanti li computo a 0,25 , ma credo che comunque si devono ragguagliare ovvero conteggiare la superficie eccedente quella minima prevista per vano catastale e non semplicemente 0,25 vani per il garage e 0,25 per il deposito ;

-stesso discorso per il sottotetto dove ho un unico locale di 95 mq...nel docfa uso il poligono B ??? e poi ragguaglio la superficie eccedente al minimo vano previsto e poi lo computo a 0,25 ???

Attendo Vostre Urgenti Risposte...

Grazie,Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 16:09

Se potete rispondetemi con URGENZA!!!

Dovrei ocnsegnare questo DOCFA entro domani/dopodomani...

Grazie,Francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 16:16

...ovviamente vi e' una scala interna al garage collegata direttamente all'interno dell'abitazione del piano terra-primo che fa si che non si possa configurare una unita' autonoma...

stesso discorso per il sottotetto...

Giusto per precisare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 16:48

Nessuno in linea e' in grado di rispondermi ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 16:56

aspetta vediamo se ho capito bene: l'oggetto del tuo accatastamento è un'unica struttura, che comprende una abitazione ai piani terreno e primo, un sottotetto al piano secondo, una garage ed un locale di deposito al piano seminterrato... giusto??
allora, per quanto riguarda i retini da utilizzare, ti consiglio il "B" (locali accessori indiretti comunicanti) per garage, locale di deposito e sottotetto, in quanto tutti e "tre" i locali, è dq considerare che sono strutturalmente collegati con i locali principali (l'abitazione), e sono comunque indiretti...
per quanto riguarda la consistenza, ti posso soltanto dire che (secondo me) non hai motivo di preoccuparti troppo (non fraintendermi però, non sottovaluto il "problema") del calcolo, in quanto la consistenza la devi comunque andare a verificare in fondo alla redazione del docfa (classamento), dove il programma, sulla base dei parametri e delle misure che gli suggerisci, produce un proprio classamento automatico... di solito il programma è preciso nel classamento.
casi particolari sono comunque i classamenti di strutture che hanno un degrato consistente o altre "menomazioni" tali da classare la u.i. secondo altri parametri (indicando però il tutto in relazione), ma questo non sembra proprio il tuo caso...
facci sapere! :wink:
altre opinioni??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 17:06

Avrei molti dubbi sul garage come accessorio indiretto direttamente comunicante con l'abitazione. Per me è c/6 pieno. Comunque se riesci a inserirla in atti senza problemi, buon per te!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 17:07

Grazie per la risposta Mensore .

Innanzitutto per la conferma dei poligoni B...poi per il calcolo della
consistenza mi chiedevo solo se era il computo degli accessori con
poligono b del docfa prevedeva come i vani principali di ragguagliare
il vano catastale nel caso di superfici maggiori del vano tipo...

In particolare michiedo e ti chiedo , se io ho un sottotetto che
computo con il poligono b di 94 mq , non penso come consistenza esso si debba computare semplicemente coome 0,25 , ma assumendo per 25 mq
il vano si fa l'eccedenza di vano 70/25=2,8 e poi su 2,8 si calcolo 1/4 di
vano ovvero 2,8 x 0,25 = 0,7 vani ....ilsottotetto avra' una consistenza
di 0,7 vani e non 0,25 ....MI SBAGLIO ???

Rispondimi...Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 17:12

Scusa Totonno,

ma se io accatasto il garage come unita' autonoma ed ho una scala interna
che mi porta direttamente nell'abitazione , ottengo che ho due unita' distinte
che pero' sono collegate internamente tra di loro...

Mi e' stato sempre detto il contrario,ovvero che non possono esistere due
unita' che hanno un collegamento verticale interno tra di loro...

Pensa che poi non sarebbero vendibili separatamente...Infatti come
faccio io a comprare una unita' che ha una scala interna che si collega
ad un altra ???

Condividi ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 17:24

"totonno" ha scritto:
Avrei molti dubbi sul garage come accessorio indiretto direttamente comunicante con l'abitazione. Per me è c/6 pieno. Comunque se riesci a inserirla in atti senza problemi, buon per te!

Saluti.



totonno ritengo che in questo caso il garage (autorimessa o altro che sia...) debba essere censito assieme all'unità immobiliare principale (l'abitazione), proprio per il fatto che sottolineava silencio, e cioè perchè le due u.i.u. (chiamiamole così per correttezza, dato che generalmente un garage si censisce separatamento dall'abitazione) sono strutturalmente collegate tra di loro. semplicemente per questo.
è chiaro che due strutture separate (sempre strutturalmente, si intende) adibite a garage/autorimessa e abitazione devono essere ben definite e separate, ma in questo caso la vedo difficile da applicare...

per quanto riguarda la consistenza catastale degli accessori indiretti, penso che tu debba ricalcolare la cosistenza dei vani accessori indiretti moltiplicando i metri quadrati per 1/4...
dai un'occhiata qui:

digilander.libero.it/territoriole/Manual...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 17:34

Mensore,

ma nel link da te richiamato si parla di vano e non di superficie da dvidere per quattro...

era proprio questo il mio quesito...infatti se io ho un unico locale
sottotetto di 94 mq , che faccio lo considero come unico vano e lo divido per quattro e avro' 0,25 vani oppure come a me sembra piu' giusto faccio prima il calcolo dell'eccedenza di superficie coe' 70mq e poi lo divido per 25 si ha:
70/25=2,8 vani se fosse principale , invece poi lo moltiplico per 0,25 e si ha
2,8x 0,25 = 0,7 vani ...

In conclusione avro' computato il sottotetto 0,7 vani e non 0,25...

Che ne dici ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 18:03

mh penso che il tuo ragionamento sia più che giusto! difatti (ORA RICORDO!! ;)) dalle mie parti (non sò se da te è simile...) un vano viene conteggiato tra gli 8 e i 24 metri quadrati. ad esempio la consistenza di un vano di 30 mq viene calcolata così:

30/24 = 1,25 vani

considerando la destinazione del suddetto, se fosse un locale principale, la sua consistenza sarebbe:

1,25*1 = 1,25

ma supponendo che sia un locale accessorio indiretto, si ha

1,25*0,25 = 0,3125

adottando i tuoi 94 mq, secondo i miei calcoli, si avrebbe

94/24 = 3,916

3,916*0,25 = 0,979

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 18:11

Ti ringrazio innanzitutto per la disponibilita'...

Il ragionamento che ho fatto ha una sua logica , ovvero se io ho
un sottotetto di 94 mq costituito da un unico locale ed unaltro sempre
cosituito da un unico locale pero' di 47 mq , non li posso computare ambedue
con la stessa consistenza , ci deve essere una differenza e l'unico modo
per calcolarla e' proprio calcolare le eccedenze rispetto al vano tipo
per quella categoria e provincia...

Si attendono ulteriori conferme...

Grazie,Francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 18:15

Mensore pero' tu non devi dividere l'intera superficie ma l'eccedenza...

Si ha 94 mq vano tipo 24 mq eccedenza 70 mq

consistenza 70/24=2,91 piu' un vano = 3,91x0,25= 0,97...

effettivamente hai ottenuto anche tu lo stesso risultato con un metodo parzialmente diverso...

Francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 18:23

Leggete cosa è successo a questo collega che ci pone un quesito su un DOCFA respinto più volte. Se può essere utile...

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 18:45

"Totonno" ha scritto:
Leggete cosa è successo a questo collega che ci pone un quesito su un DOCFA respinto più volte. Se può essere utile...

A volte può essere utile sbattere la capocchia contro il muro, per una, due tre volte ... poi si impara e, direi, che quello è forse il migliore ... degli insegnamenti.
Essenziale è che Silencio ci faccia poi conoscere il risultato finale ... naturalmente dovrà indicare in planimetria, bene in grande, che quel vano è un "garage" in modo che il Tecnico catastale possa immediatamente approvare la pratica.
Restiamo in attesa.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie