Forum
Autore |
Fusione ui con 2 cucina e più accessi |

GD81
Iscritto il:
26 Febbraio 2021 alle ore 15:48
Messaggi:
1
Località
|
Nell'ambito di un accorpamento di u.i. residenziali legittimamente realizzate con progetto depositato in Comune (avente per oggetto il recupero del seminterrato da destinare ad abitazione con creazione di nuova cucina, il tutto collegato con l'u.i. preesistente al piano terra già dotata di cucina), il tecnico catastale mi rifiuta il docfa in quanto da precedenti planimetrie si evince che l'u.i. già ad uso residenziale era dotata di cucina e quindi si presume che ogni u.i. al piano sia indipendente dall'altra seppur collegate da scala interna, inoltre viene rfiutato il docfa in quanto dotato di più ingressi, da corte comune e ingresso comune, quando invece in realtà esiste un unica porta blindata e le altre sono semplici porte-finestre. Esiste una Circolare sulla dotazione di doppia cucina ? o sull'eventualità di multipli ingressi ? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"GD81" ha scritto: Nell'ambito di un accorpamento di u.i. residenziali legittimamente realizzate con progetto depositato in Comune (avente per oggetto il recupero del seminterrato da destinare ad abitazione con creazione di nuova cucina, il tutto collegato con l'u.i. preesistente al piano terra già dotata di cucina), il tecnico catastale mi rifiuta il docfa in quanto da precedenti planimetrie si evince che l'u.i. già ad uso residenziale era dotata di cucina e quindi si presume che ogni u.i. al piano sia indipendente dall'altra seppur collegate da scala interna, inoltre viene rfiutato il docfa in quanto dotato di più ingressi, da corte comune e ingresso comune, quando invece in realtà esiste un unica porta blindata e le altre sono semplici porte-finestre. Esiste una Circolare sulla dotazione di doppia cucina ? o sull'eventualità di multipli ingressi ? Grazie Purtroppo ancora si pensa che presentare un progetto in comune possa legittimare anche catastalmente una fusione che comunque serve solo per convenienza fiscale. E' sufficiente togliere la parolina cucina dal piano seminterrato e tutto si risolve. Se però ce la conservi e vuoi avere, o ti necessita, una conformità planimetrica approvata dal catasto lo puoi fare creando due unità immobiliari che di fatto sono autonome e funzionalmente unite. Se si ha bisogno di spazio non si fa una seconda cucina. La seconda cucina vuol dire che una parte degli abitanti mangia e deglutisce separatamente dall'altra. Saluti
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Che c'è di così brutto nell'avere due cucine ? Ragionando allo stesso modo non si dovrebbero avere nemmeno due bagni perchè vorrebbe dire che una parte degli abitanti ........ separatamente dall'altra ! Stesse considerazioni per gli accessi; dove stà scitto che è vietato avere due porte d'ingresso ? L'indipendenza di funzionalità va verificata caso per caso e non apoditticamente sul numero di cucine o degli ingressi. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. Che c'è di così brutto nell'avere due cucine ? Ragionando allo stesso modo non si dovrebbero avere nemmeno due bagni perchè vorrebbe dire che una parte degli abitanti ........ separatamente dall'altra ! Stesse considerazioni per gli accessi; dove stà scitto che è vietato avere due porte d'ingresso ? L'indipendenza di funzionalità va verificata caso per caso e non apoditticamente sul numero di cucine o degli ingressi. Saluti. Ciao Non è una questione di estetica. Le unità immobiliari possono avere anche trenta cucine. Il problema è che in origine non possono esser nate come tranta unità immobiliari con una cucina ciascuno e poi rifonderle con trenta cucine aprendo una porta di collegamento. La fusione oggi non è consentita catastalmente con due cucine che in origine sono state a servizio di due UIU accatastate separate e con accesso distinto. Comunque nessuno ti obbliga a fonderle, ma non ci prendiamo però in giro, l'utente lo fa per risparmiare o perchè ha acquisito in atto con l'impegno di fondere le due unità ed avere le agevolazioni prima casa per entrambe le unità abitative. Il problema è che in catasto te lo respingono se sei fortunato, altrimenti te lo registrano e poi ripristinano la situazione d'ufficio. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|