Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione senza esecuzione di opere edili
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: Fusione senza esecuzione di opere edili

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 14:54

"kappa60" ha scritto:

Ho letto, quello che non ho letto che non sempre è conveniente è va vagliato attentamente.

Personalmente ho acquistato 3 piccoli appartamenti che in origine erano un'unico sub, poi li hanno divisi creando due sub, uno di questi è stato nuovamente suddiviso "effettuato solo ai fini fiscali" senza verifica di abitabilità, che non poteva averla per diffornità bagno.

Per sistemare in base alle mie esigenze familiari, mi è stato detto di tutto, tranne quanto indicato nella circolare del 2002.

unire due sub alla fine costa doppio, il primo per dividerlo il secondo per unirlo.

Personalmente io lascerei le cose così come sono effettuando solo la fusione ""non si sà mai nella vita che non si diceda per dividerlo nuovamente".

Stranamente due pezzi, valgono più dell'intero



Non ragioni da tecnico.

Altra mentalità

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 16:01

Totonno, potrebbe cortesemente soiegare meglio il concetto di opere realizzate e pratica edilizia comunale?

Non si tratta di vendere l'immobile ma di metterlo in condizioni che un domani possa essere venduto (oltre al risparmio fiscale).

Altrimenti, per rendere le due u.i.u. comunque (separatamente) vendibili, bisognerebbe rimuovere la scala di legno di intercomunicazione e chiudere il relativo vano. Non ho esperienza al riguardo; si tratta solamernte di fare delle pratiche burocratiche più complicate o vi potrebbero essere delle difficoltà ad ottenere le relative autorizzazioni?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 17:29

"AntonioV" ha scritto:
Totonno, potrebbe cortesemente soiegare meglio il concetto di opere realizzate e pratica edilizia comunale?

Non si tratta di vendere l'immobile ma di metterlo in condizioni che un domani possa essere venduto (oltre al risparmio fiscale).

Altrimenti, per rendere le due u.i.u. comunque (separatamente) vendibili, bisognerebbe rimuovere la scala di legno di intercomunicazione e chiudere il relativo vano. Non ho esperienza al riguardo; si tratta solamernte di fare delle pratiche burocratiche più complicate o vi potrebbero essere delle difficoltà ad ottenere le relative autorizzazioni?

Saluti



La pratica è molto complessa e non si risolve con una variazione catastale.

Dia retta, vada da un tecnico professionista della zona e si faccia consigliare per bene.

Per l'esecuzione di certi lavori, occorre innanzitutto una pratica che legittimi le opere, anche se la scala di collegamento interna mi par di capire non sia legittimata se non è riportata nell'insieme degli interventi condonati.

Insomma va approfondita accuratamente la questione.

Secondo me non ne vale neanche la pena.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 17:41

La scala è mostrata in entrambe le planimetrie delle due u.i.u.

Lasciando perdere la fusione che ho compreso non essere conveniente, almeno la scala andrebbe rimossa perchè altrimenti vi sarebbero due u.i.u. formalmente independenti ma nella sostanza unite. Penso quindi che almeno la rimozione della scala e la chiusura del relativo vano valgano la pena. Voglio sperare che almeno questo sia fattibile (a parte i costi)



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 18:05

"AntonioV" ha scritto:
La scala è mostrata in entrambe le planimetrie delle due u.i.u.

Lasciando perdere la fusione che ho compreso non essere conveniente, almeno la scala andrebbe rimossa perchè altrimenti vi sarebbero due u.i.u. formalmente independenti ma nella sostanza unite. Penso quindi che almeno la rimozione della scala e la chiusura del relativo vano valgano la pena. Voglio sperare che almeno questo sia fattibile (a parte i costi)

Saluti



Dipende dall'utilizzo prossimo che ne vuol fare. Se è in prospettiva di una vendita le conviene farlo quando decide in tal senso.

Le ripeto che bisognerebbe conoscere approfonditamente i titoli legittimi delle unità immobiliari.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 18:12

Credo che a questo punto la discussione possa terminare. Grazie per la quialificata assistenza.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kappa60

Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 21:10

per qualunque dubbio

Linee guida docfa 2018

www.cogeogr.com/node/1271



Collegio provinciale geometri

www.google.it/search?ei=da3cW4OrMKqclwTE...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

minotauro

Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 19:43

scusate l'OT, ma ho letto di un problemi nel caso in cui una UI abbia al suo interno due cucine...in un edificio datato io ho questa situazione e non credevo potesse sussistere qualche problema..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kappa60

Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 20:25

sulla questione ci sono varie interpretazioni. Anche se è la stessa agenzia delle entrate che dice come fare per fondere due unità immobiliari, rimane il problema inesistente delle due tre o quattro cucine. Il problema è inesistente, le cose si fanno in virtu di una legge e non per sentito dire o interpretazione personale. A questo punto se trovi qualcuno che dice diversamente e tu hai dubbi, puoi benissimo presentare un'interpello all'agenzia delle entrate che è quella competente. Se vuoi sapere altro dal tuo comune se quante stanze adibite a cucine puo avere nel tuo appartamento, con 50€ presenti istanza dettaggliata all'ufficio tecnico comunale e tempo 15 giorni toglieranno qualunque dubbio interpretativo ( o se lo toglieranno loro, visto che nel caso di risposta sbagliata o richiesta sbagliata riantrano nella fattispecie di abuso d'ufficio).

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 22:11

"minotauro" ha scritto:
scusate l'OT, ma ho letto di un problemi nel caso in cui una UI abbia al suo interno due cucine...in un edificio datato io ho questa situazione e non credevo potesse sussistere qualche problema..



Non vedo il problema se una abitazione ha due cucine.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

minotauro

Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 23:35

"totonno" ha scritto:
"minotauro" ha scritto:
scusate l'OT, ma ho letto di un problemi nel caso in cui una UI abbia al suo interno due cucine...in un edificio datato io ho questa situazione e non credevo potesse sussistere qualche problema..



Non vedo il problema se una abitazione ha due cucine.



Saluti





ah infatti, mi è preso un colpo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie