Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione senza esecuzione di opere edili
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Fusione senza esecuzione di opere edili

Autore Risposta

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 11:02

Ringrazio tutti per le esaurienti spiegazioni. Rimangono solamente da chiarire gli aspetti relativi alla potenziale elusione fiscale.

Mi spiego meglio. Supponiamo per ipotesi:

- che si abbia a che fare con due u.i.u. dello stesso proprietario, autonome ma collegate da una porta

- in una delle due u.i.u. vengano effettuate delle modeste opere (tipo trasformare la cucina in camera da letto) che la rendano comunque non più autonoma

- che la successiva procedura di fusione (accatastamento e classamento) vada a buon fine senza intoppi (magari sarà difficile, ma supponiamo comunque che vada liscia)



La mia domanda è se a distanza di tempo, magari qualche anno, un qualsiasi Ufficio (Comune, Agenzia delle Entrate, …) possa fare opposizione sostenendo che la fusione è viziata da “abuso del diritto”.

Ricordo a tal proposito che “l’abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, il quale preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l'uso distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici”.

Nel caso in esame non dovrebbe sussistere “difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione”, in quanto il proprietario, effettuando delle opere e procedendo quindi a fondere le due u.i.u,, ha comunque conseguito dei benefici effettivi.

Mi chiedo però se, qualora le opere siano state tutto sommato modeste (ad es. trasformazione della cucina e fusione), i benefici ottenuti possano essere ancora considerati “economicamente apprezzabili” al punto da rendere nulla un’eventuale ipotesi di abuso del diritto.

Grazie e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 11:12

"AntonioV" ha scritto:
Ringrazio tutti per le esaurienti spiegazioni. Rimangono solamente da chiarire gli aspetti relativi alla potenziale elusione fiscale.

Mi spiego meglio. Supponiamo per ipotesi:

- che si abbia a che fare con due u.i.u. dello stesso proprietario, autonome ma collegate da una porta

- in una delle due u.i.u. vengano effettuate delle modeste opere (tipo trasformare la cucina in camera da letto) che la rendano comunque non più autonoma

- che la successiva procedura di fusione (accatastamento e classamento) vada a buon fine senza intoppi (magari sarà difficile, ma supponiamo comunque che vada liscia)



La mia domanda è se a distanza di tempo, magari qualche anno, un qualsiasi Ufficio (Comune, Agenzia delle Entrate, …) possa fare opposizione sostenendo che la fusione è viziata da “abuso del diritto”.

Ricordo a tal proposito che “l’abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, il quale preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l'uso distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici”.

Nel caso in esame non dovrebbe sussistere “difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione”, in quanto il proprietario, effettuando delle opere e procedendo quindi a fondere le due u.i.u,, ha comunque conseguito dei benefici effettivi.

Mi chiedo però se, qualora le opere siano state tutto sommato modeste (ad es. trasformazione della cucina e fusione), i benefici ottenuti possano essere ancora considerati “economicamente apprezzabili” al punto da rendere nulla un’eventuale ipotesi di abuso del diritto.

Grazie e saluti.





Nell'esempio che hai fatto, non c'è fusione, restano due uiu.

L'Agenzia valuta la potenzialità, una porta che rende comunicanti due uiu, non le trasformain una.

Perchè la cosa divenga possibile, una delle due unità non dovrebbe più avere accesso autonomo, in tal caso ritengo che la cosa sarebbe fattibile, altrimenti, no.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 11:29

"bioffa69" ha scritto:
[quote="AntonioV"]Ringrazio tutti per le esaurienti spiegazioni. Rimangono solamente da chiarire gli aspetti relativi alla potenziale elusione fiscale.

Nell'esempio che hai fatto, non c'è fusione, restano due uiu.

L'Agenzia valuta la potenzialità, una porta che rende comunicanti due uiu, non le trasformain una.

Perchè la cosa divenga possibile, una delle due unità non dovrebbe più avere accesso autonomo, in tal caso ritengo che la cosa sarebbe fattibile, altrimenti, no.

Saluti



Allora ammettiamo anche che una delle due u.i.u a seguito dei lavori non abbia più accesso autonomo, così che non vi siano più dubbi e possiamo quindi concentrarci sulla mia domanda che riguardava specificatamente l'abuso del diritto.

Sarei interessato a sapere se qualcuno sia mai andato incontro a problematiche di elusione fiscale come quelle che avevo esemplificato nel mio precedente messaggio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 11:48

"AntonioV" ha scritto:

La mia domanda è se a distanza di tempo, magari qualche anno, un qualsiasi Ufficio (Comune, Agenzia delle Entrate, …) possa fare opposizione sostenendo che la fusione è viziata da “abuso del diritto”.



L'ufficio può sempre, in qualsiasi momento, agire in autotutela e riportare la situazione allo stato antecedente la fusione nel caso in cui ravvisi l'irregolarità nel docfa presentato.

All'interessato verrà data notifica dopo aver ripristinato i due immobili originari in atti.

Questo succede anche se l'immobile è stato trasferito ad altra ditta con tutte le ripercussioni sanzionatorie che si aggiungeranno in capo all'attuale proprietà.

Quindi Antonio, come professionista devi agire con molta cautela e solo se sei sicuro al 100%, altrimenti causi un danno mica da ridere.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 12:00

"totonno" ha scritto:
[quote="AntonioV"]

L'ufficio può sempre, in qualsiasi momento, agire in autotutela e riportare la situazione allo stato antecedente la fusione nel caso in cui ravvisi l'irregolarità nel docfa presentato.

All'interessato verrà data notifica dopo aver ripristinato i due immobili originari in atti.

Questo succede anche se l'immobile è stato trasferito ad altra ditta con tutte le ripercussioni sanzionatorie che si aggiungeranno in capo all'attuale proprietà.

Quindi Antonio, come professionista devi agire con molta cautela e solo se sei sicuro al 100%, altrimenti causi un danno mica da ridere.

Saluti



Grazie ma non comprendo a pieno. Che vuol dire "irregolarità del DOCFA presentato"? Ti riferisci all'abuso del diritto o a cos'altro possa costituire irregolarità?

Per quanto ne sappia, entro un anno l'ufficio può modificare il classamento proposto, ma per quanto riguarda l'accatastamento una volta che sia stato accettato rimane accettato, punto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 12:14

"AntonioV" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
[quote="AntonioV"]

L'ufficio può sempre, in qualsiasi momento, agire in autotutela e riportare la situazione allo stato antecedente la fusione nel caso in cui ravvisi l'irregolarità nel docfa presentato.

All'interessato verrà data notifica dopo aver ripristinato i due immobili originari in atti.

Questo succede anche se l'immobile è stato trasferito ad altra ditta con tutte le ripercussioni sanzionatorie che si aggiungeranno in capo all'attuale proprietà.

Quindi Antonio, come professionista devi agire con molta cautela e solo se sei sicuro al 100%, altrimenti causi un danno mica da ridere.

Saluti



Grazie ma non comprendo a pieno. Che vuol dire "irregolarità del DOCFA presentato"? Ti riferisci all'abuso del diritto o a cos'altro possa costituire irregolarità?

Per quanto ne sappia, entro un anno l'ufficio può modificare il classamento proposto, ma per quanto riguarda l'accatastamento una volta che sia stato accettato rimane accettato, punto.

Saluti



L'irregolarità è quella di fare la fusione di due unità immobiliari che rimangono con le caratteristiche di autonomia reddituale e di utilizzo.

L'ufficio può in qualsiasi momento agire in autotutela per correggere eventuali irregolarità in atti anche passato un anno. La rendita, passato un anno dal suo inserimento in atti, non risulta definitiva ma solo "rendita determinata in atti con decorso il termine di un anno", questo vuol dire che non è stata verificata dall'ufficio nell'anno e quindi se si tratta di un docfa irregolare, tale potrebbe rimanere per sempre oppure l'ufficio ha tutti i poteri di legge per riprendere in mano la pratica ed eventualmente intervenire.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 12:51

"totonno" ha scritto:
[quote="AntonioV"][quote="totonno"][quote="AntonioV"]

L'irregolarità è quella di fare la fusione di due unità immobiliari che rimangono con le caratteristiche di autonomia reddituale e di utilizzo.

L'ufficio può in qualsiasi momento agire in autotutela per correggere eventuali irregolarità in atti anche passato un anno. La rendita, passato un anno dal suo inserimento in atti, non risulta definitiva ma solo "rendita determinata in atti con decorso il termine di un anno", questo vuol dire che non è stata verificata dall'ufficio nell'anno e quindi se si tratta di un docfa irregolare, tale potrebbe rimanere per sempre oppure l'ufficio ha tutti i poteri di legge per riprendere in mano la pratica ed eventualmente intervenire.
Saluti



Totonno, scusi se continuo la discussione ma le chiederei, se posso, qualche precisazione.

Per quanto riguarda il classamento OK, nessun dubbio.

Per quanto riguarda l'accastamento, certamente stiamo parliamo di fusione tra u.i.u. una delle quali a seguito delle opere effettuate non abbia più autonomia di utilizzo, per cui non dovrebbero esserci irregolarità.

Però, interpretando quanto lei ha scritto, mi chiedo se lei intendeva forse dire che, qualora la u.i.u. su cui sono state effettuate le opere fosse diventata "non più autonoma ma di poco" (ad esempio se sia stata solamente rimossa la cucina e tutto il resto sia rimasto come prima) l'Ufficio potrebbe successivamente intervenire in autotutela considerando come irregolarità il troppo basso livello di non autonomia? Se fosse così sarebbe una roulette russa....

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 13:04

"AntonioV" ha scritto:


Però, interpretando quanto lei ha scritto, mi chiedo se lei intendeva forse dire che, qualora la u.i.u. su cui sono state effettuate le opere fosse diventata "non più autonoma ma di poco" (ad esempio se sia stata solamente rimossa la cucina e tutto il resto sia rimasto come prima) l'Ufficio potrebbe successivamente intervenire in autotutela considerando come irregolarità il troppo basso livello di non autonomia? Se fosse così sarebbe una roulette russa....

Saluti



Complimenti. Hai perfettamente centrato il problema.

Spetta al professionista cercare la soluzione più idonea che consenta al cliente di avere l'assoluta certezza che non avrà problemi. Sulla fusione di due originarie unità immobiliari autonome, il professionista non può essere in grado di proteggere il cliente da eventuali accertamenti dell'Agenzia se non con l'esecuzione di lavori estremamente consistenti che non si limitano solo alla eliminazione di una cucina e la chiusura muraria di un accesso. Il docfa relativo può venire registrato in atti però poi dopo c'è la .... roulette russa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 13:26

"totonno" ha scritto:


Complimenti. Hai perfettamente centrato il problema.
Spetta al professionista cercare la soluzione più idonea che consenta al cliente di avere l'assoluta certezza che non avrà problemi. Sulla fusione di due originarie unità immobiliari autonome, il professionista non può essere in grado di proteggere il cliente da eventuali accertamenti dell'Agenzia se non con l'esecuzione di lavori estremamente consistenti che non si limitano solo alla eliminazione di una cucina e la chiusura muraria di un accesso. Il docfa relativo può venire registrato in atti però poi dopo c'è la .... roulette russa.



Scusi sempre se continuo, ma mi piacerebbe avere un suo parere se posso.

Il caso in questione è relativo ad un attico + mansarda interconnessi da una scala interna in legno, che originariamente costituivano una singola u.i.u.

Con il condono del 1986 fu ottenuto il riconoscimento di attico e mansarda come due u.i.u. distinte, L'unica opera fu quella di ricavare, in mansarda, una cucina dal salone. La scala interna rimase ed è tuttora indicata nelle due planimetrie

Ora si dovrebbe tornare alla situazione originaria di singola u.i.u. rimuovendo la cucina e fondendo le due u.i.u. attuali

Il fatto che attico e mansarda costituivano originariamente una singola u.i.u. può aiutare?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 13:42

"AntonioV" ha scritto:
"totonno" ha scritto:


Complimenti. Hai perfettamente centrato il problema.
Spetta al professionista cercare la soluzione più idonea che consenta al cliente di avere l'assoluta certezza che non avrà problemi. Sulla fusione di due originarie unità immobiliari autonome, il professionista non può essere in grado di proteggere il cliente da eventuali accertamenti dell'Agenzia se non con l'esecuzione di lavori estremamente consistenti che non si limitano solo alla eliminazione di una cucina e la chiusura muraria di un accesso. Il docfa relativo può venire registrato in atti però poi dopo c'è la .... roulette russa.



Scusi sempre se continuo, ma mi piacerebbe avere un suo parere se posso.

Il caso in questione è relativo ad un attico + mansarda interconnessi da una scala interna in legno, che originariamente costituivano una singola u.i.u.

Con il condono del 1986 fu ottenuto il riconoscimento di attico e mansarda come due u.i.u. distinte, L'unica opera fu quella di ricavare, in mansarda, una cucina dal salone. La scala interna rimase ed è tuttora indicata nelle due planimetrie

Ora si dovrebbe tornare alla situazione originaria di singola u.i.u. rimuovendo la cucina e fondendo le due u.i.u. attuali

Il fatto che attico e mansarda costituivano originariamente una singola u.i.u. può aiutare?

Saluti.



L'accesso alla mansarda avviene solo dall'attico ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 14:04

"totonno" ha scritto:


L'accesso alla mansarda avviene solo dall'attico ?



Grazie dell'assistenza.

No. La mansarda ha sempre avuto, oltre alla scala interna, una porta che dà direttamente sulle scale condominiali. Sia quando attico e mansarda costituivano originariamente una singola u.i.u., sia dopo il condono quando furono riconosciute come due u.i.u. separate (come dicevo, le uniche opere fatte in occasione del condono furono la creazione di una cucina al fine rendere la mansarda autonoma)

Se fosse indispensabile si potrebbe facilmente chiudere la porta che dà sulle scale applicando un pannello in muratura (senza però rimuovere la porta). Oppure, come soluzione "foglia di fico" mettere una serratura che consenta di aprire la porta dall'interno (per motivi di sicurezza) ma non dall'esterno

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kappa60

Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 14:20

"totonno" ha scritto:
[quote="AntonioV"]


Spetta al professionista cercare la soluzione più idonea che consenta al cliente di avere l'assoluta certezza che non avrà problemi.





Non è mia intenzione rimescolare tutto.

Fusione catastale o unione catastale sono due cose distinte.

La prima a costo zero a parte la procedura docfa la seconda si paga con opere e altro.

La differenza stà nel fatto che con la fusione i sub rimangono così come sono e nel riquadro note l'agenzia riporta il motivo (per ragioni fiscali) nel secondo caso si sopprime un sub.

Qui potrebbe esserci qualche probema per chi ha un mutuo sul sub soppresso, ma nessuno dà informazioni su questo.

Poco importa se la qualcuno dice che la banca guarda lo storico, questa se non lo fà e ti chiede il ripristino alla situazione pregressa o l'immediata restituzione dell'importo a mutuo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 14:30

"kappa60" ha scritto:


Fusione catastale o unione catastale sono due cose distinte.

La prima a costo zero a parte la procedura docfa la seconda si paga con opere e altro.

i



A parte la terminologia, stavamo parlando di riunire due sub in un singolo sub, riportando così la u.i.u. allo stato originario

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 14:51

"AntonioV" ha scritto:
"totonno" ha scritto:


L'accesso alla mansarda avviene solo dall'attico ?



Grazie dell'assistenza.

No. La mansarda ha sempre avuto, oltre alla scala interna, una porta che dà direttamente sulle scale condominiali. Sia quando attico e mansarda costituivano originariamente una singola u.i.u., sia dopo il condono quando furono riconosciute come due u.i.u. separate (come dicevo, le uniche opere fatte in occasione del condono furono la creazione di una cucina al fine rendere la mansarda autonoma)

Se fosse indispensabile si potrebbe facilmente chiudere la porta che dà sulle scale applicando un pannello in muratura (senza però rimuovere la porta). Oppure, come soluzione "foglia di fico" mettere una serratura che consenta di aprire la porta dall'interno (per motivi di sicurezza) ma non dall'esterno

Saluti





Per me la fusione non è possibile attuarla. Neanche con l'opera di eliminare la cucina e murare la porta di ingresso della mansarda. Potresti pure tentare con le opere realizzate e con pratica edilizia comunale, ma se lo scopo è vendere il bene derivato dalla fusione dell'attico con mansarda, ti consiglio di lasciar stare.

"kappa60" ha scritto:


Non è mia intenzione rimescolare tutto.

Fusione catastale o unione catastale sono due cose distinte.

La prima a costo zero a parte la procedura docfa la seconda si paga con opere e altro.

La differenza stà nel fatto che con la fusione i sub rimangono così come sono e nel riquadro note l'agenzia riporta il motivo (per ragioni fiscali) nel secondo caso si sopprime un sub.

Qui potrebbe esserci qualche probema per chi ha un mutuo sul sub soppresso, ma nessuno dà informazioni su questo.

Poco importa se la qualcuno dice che la banca guarda lo storico, questa se non lo fà e ti chiede il ripristino alla situazione pregressa o l'immediata restituzione dell'importo a mutuo.



Ti confondi kappa60

Non è corretto niente di quello che hai scritto. Leggi la discussione e troverai la risposta.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kappa60

Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 14:52

"AntonioV" ha scritto:
"kappa60" ha scritto:


Fusione catastale o unione catastale sono due cose distinte.

La prima a costo zero a parte la procedura docfa la seconda si paga con opere e altro.

i



A parte la terminologia, stavamo parlando di riunire due sub in un singolo sub, riportando così la u.i.u. allo stato originario

Saluti



Ho letto, quello che non ho letto che non sempre è conveniente è va vagliato attentamente.

Personalmente ho acquistato 3 piccoli appartamenti che in origine erano un'unico sub, poi li hanno divisi creando due sub, uno di questi è stato nuovamente suddiviso "effettuato solo ai fini fiscali" senza verifica di abitabilità, che non poteva averla per diffornità bagno.

Per sistemare in base alle mie esigenze familiari, mi è stato detto di tutto, tranne quanto indicato nella circolare del 2002.

unire due sub alla fine costa doppio, il primo per dividerlo il secondo per unirlo.

Personalmente io lascerei le cose così come sono effettuando solo la fusione ""non si sà mai nella vita che non si diceda per dividerlo nuovamente".

Stranamente due pezzi, valgono più dell'intero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie