Forum
Argomento: Fusione senza esecuzione di opere edili
|
Autore |
Risposta |

kappa60
Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37
Messaggi:
24
Località
|
"totonno" ha scritto: Kappe60 non ci hai spiegato come hai risolto il tuo caso. All'archivio di stato che ci sei andato a fare ? Cercare qualunque cosa che riguardava l'immobile, effettivamente qualcosa avevo trovato, ma rigardava atti dell'immobile del vicino, sull'immobile di mio interesse nulla, sparita/smarrita la tutta la scheda catastale. Il problema lo davano al fatto che avevano digitalizzato tutto, il lavoro era stato appaltato ad una ditta albanese e nel trasferimento dei documenti puff, persì. per risolvere ho risolto, nel menù a tendina cè cancellazione per duplicazione o qualcosa di simile e fai presente che cè discordanza tra quanto indicato al catasto terreni e quanto al fabbricato. senza far nulla e chiedere altro, 20 giorni e hanno cancellato la contessa dal catasto terreni. Ho chiesto se si poteva fare ed è stato fatto. La rogna è comunque sempre presente, un "professionista" geometra nell'anno 1967 nel presentare la pratica al comune nella planimetria dello stato di fatto, ha indicato alcune cose, un terrazzo e delle aperture che nela realtà non esistevano, in pratica ha dichiarato il falso. Questo da prove fotografiche del tempo, nel 2002 il comune ha inserito l'immobile come vecchia corte lombarda, adesso vuole che tutto sia ripotato come indicato nelle planimetrie presentate. In questo caso la linea di condotta sarebbe denunciare il geometra professionista, denuncia che verrà archiviata per decorrenza dei termini, questa poi la devi utilizzare per annullare la planimetrie in quanto false, in questo modo il comune non ha più nulla che provi le disposizioni dell'immobile, probabilmente chiedera una nuova planimetria dello stato di fatto. Sarà contento il vicino di casa, nella planimetria presentata nel 1967 cè un'apertura, questa dà nel soggiorno del vicino e l'ufficio tecnico voleva che riaprissimo il varco.
|
|
|
|

kappa60
Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37
Messaggi:
24
Località
|
dimenticavo, per quanto riguarda la fusione immobiliare "solo ai fini fiscali" se cè qualcuno che nutre dubbi, guardate che cè la possibilità di presentare un'interpello chiedendo delucidazioni. Al riguardo ho già preparato una richiesta di chiarimento, se con le stesse modalità è possibile adottare la procedura anche nel caso di c2 o c6 adiacenti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La circolare non parla di fusione di unità ai fini fiscali ma di dichiarazione di porzioni di uiu ai fini fiscali. La dichiarazione di porzioni ai fini fiscali è evidentemente applicabile anche per i C/2. L o scopo è dichiarare l'unità esistente composta da più porzioni con ditta diversa. Tu vorresti fondere due uiu, in una senza opere e senza una pratica edilizia che lo giustifichi, per cui tutt'altro caso rispetto a quanto previsto dalla circolare. Saluti
|
|
|
|

kappa60
Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37
Messaggi:
24
Località
|
fai una ricerca inserisci ente_91_20141231_1_4453278.pdf apri quesito-celva www.google.it/search?q=ente_91_20141231_... per porzione di unità immobiliare intendono i subalterni io devo unire il subalterno 2 col 3 per un totale di 140mq disposti su due piani comunicanti tra loro da scala esterna. Per il resto, un'ufficio tecnico comunale del varesotto, mi ha fatto sapere per i C2 loro non hanno indicazioni su quanti eventualmene possono essere fusi fiscalmente, ma di chiedere comunque alla regione di appartenenza in quanto "altre regioni" possono legiferare diversamente. Da qui l'interpello che presenterà a breve per avere risposta di chiarimento interpretativo. Personalmente quando ho qualche dubbio mi hanno sempre detto di andare alla fonte, in questo caso è il catasto, visto poi che NON è possibile unire i due immobili in quanto su questi cè un mutuo, la variazione o soppressione dei subalterni fà si che prima và chiesto l'autorizzazione alla banca, se questi ti autorizzano e poi capisci quanto ti costa, desisti. Nell'altro sistema non si cambia nulla, i subalterni rimangono così come sono.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La circolare è chiara, la porzione è una porzione di un'unità (evidentemente, identificata catastalmente con un suo identificativi)le porzioni unite costituiscono un'unica unità, ( ma sempre identificativi diversi rimangono)ci sono anche gli esempi grafici che lo spiegano. La normativa catastale non ha nulla a che fare con quella urbanistica, ribadito più volte dalm'Agenzua è riportato anche nella normativa. Saluti
|
|
|
|

kappa60
Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37
Messaggi:
24
Località
|
Perfetto, la richiesta si fà solo per la normativa catastale. Per inciso nel mio caso, al piano terreno ho intenzione di metterci la sala hobby e lavori vari, priva di pavimento da 19mq, sgabuzzino/sgombero da 15mq , stanza cucina per il figlio che è cuoco, stanza pc per lo scrivente e bagno. Se in Gallarate l'immobile che avevo era di 119mq netti non è che posso installarmi in un appartamento da 75mq diventa d'obbligo utilizzarne due
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"kappa60" ha scritto: Perfetto, la richiesta si fà solo per la normativa catastale. Per inciso nel mio caso, al piano terreno ho intenzione di metterci la sala hobby e lavori vari, priva di pavimento da 19mq, sgabuzzino/sgombero da 15mq , stanza cucina per il figlio che è cuoco, stanza pc per lo scrivente e bagno. Se in Gallarate l'immobile che avevo era di 119mq netti non è che posso installarmi in un appartamento da 75mq diventa d'obbligo utilizzarne due Non capisco cosa sei intervenuto a fare in questa discussione se sei così sicuro di quello che sostieni e in particolare sulla applicazione della normativa. Tutti i tecnici che partecipano abitualmente ti hanno spiegato anche brutalmente, ma con sicurezza, che stai interpretando male la norma, fossi in te rinuncierei ad intervenire ancora, anche perchè dai informazioni sbagliate che i meno esperti potrebbero erroneamente prendere per buone. Il tuo caso che riporti in questa discussione non è una unione di fatto ma una fusione, come da causale codificata in docfa, che comporta obbligatoriamente l'esecuzione di consistenti lavori di trasformazione del bene, i quali devono essere legittimati urbanisticamente da una pratica edilizia. La pratica docfa con causale fusione senza opere, ma anche quella con opere, indipendentemente dalla legittimità edilizia ed urbanistica, non viene accettata dal catasto se l'ufficio ritiene che la consistenza delle medesime opere presenti o mancanti non modificano radicalmente la situazione precedente dei due distinti subalterni così come denunciati dal contribuente a suo tempo. Questa è la versione più condivisa dai tecnici partecipanti a questo forum, quindi o ti adegui oppure fai come ti pare, ma non ti mettere a esprimere tesi palesemente e clamorosamente sbagliate tali da far intendere che tu non sia un tecnico ma un soggetto che vuole generare solo confusione dovuta alla totale ignoranza della materia. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"kappa60" ha scritto:
Cosa succede se poi non è come indicato ?? nulla il docfa non viene accettato. Mi sembra sufficiente avvisare il cliente che lo chiede, che dovrà pagare per la pratica catastale nel caso la pratica venga rifiutata dall'agenzia del territorio, se la vedrà poi lui su cosa è intenzionato a fare. Chi non risica non rosica Kappa60, cosa penseresti se un cardiologo che ti deve operare al cuore una patologia rischiosa ti dicesse: vabbe Kappa tentiamo l'intervento, male che vada morirai. Ho voluto esagerare nell'esempio naturalmente, solo per dire che la professionalità non si improvvisa. O si è un professionista oppure no. tra l'esserlo o non esserlo c'è di mezzo il mare, e il professionista deve rispettare le norme che piaccia oppure no. Il cliente non ha sempre ragione. Anche se credo che tu non sei un geometra, ma comunque un tecnico.... di altra categoria Concordo con tutti gli interventi precedenti di Ealfin, Bioffa69, Totonno e 3L. Buon fine settimana
|
|
|
|

kappa60
Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37
Messaggi:
24
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: [quote="kappa60"] Il cliente non ha sempre ragione. Buon fine settimana Questo dipende dal cliente, non si fà di tutta un'erba un fascio, almeno io faccio cosi. Io vi ho indicato cosa è possibile fare in base a quanto indica l'agenzia del territorio che è quella che accettare il docfa, il comune in questo caso, conta come il due di picche quando la briscola e a denari, alla fine si adegua.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"kappa60" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: [quote="kappa60"] Il cliente non ha sempre ragione. Buon fine settimana Questo dipende dal cliente, non si fà di tutta un'erba un fascio, almeno io faccio cosi. Io vi ho indicato cosa è possibile fare in base a quanto indica l'agenzia del territorio che è quella che accettare il docfa, il comune in questo caso, conta come il due di picche quando la briscola e a denari, alla fine si adegua. Tu hai indicato una cosa che pensi solo tu , i professionisti in materia non lo pensano e tanto meno l'Agenzia delle Entrate. Abbiamo capito che tu ti modelli e applichi le norme in base al cliente, ma la cosa non è professionale e soprattutto non è proficua per il cliente, ma se devi per forza sbatterci la faccia fai pure, e magari non chiedere oppinioni a chi applica le norme se poi non vuoi seguirle. Saluti
|
|
|
|

kappa60
Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37
Messaggi:
24
Località
|
"bioffa69" ha scritto: [quote="kappa60"][quote="EFFEGI"][quote="kappa60"] Tu hai indicato una cosa che pensi solo tu , i professionisti in materia non lo pensano e tanto meno l'Agenzia delle Entrate. Saluti La circolare ha un'unico problema è redatta in italiano dall'agenzia del territorio, niente a che vedere con l'agenzia delle entrate, non è questione del pensare ma del leggere Se cè qualche diatriba se la vedranno loro, io so che il catasto accetta la variazione e l'agenzia delle entrate non ha la password per cancellarla.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
E no, non se la vedranno loro è il professionista che risponde di quello che fa , soprattutto se lo fa male e fuori dalla normativa, come vuoi fare tu.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"kappa60" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: [quote="kappa60"][quote="EFFEGI"][quote="kappa60"] Tu hai indicato una cosa che pensi solo tu , i professionisti in materia non lo pensano e tanto meno l'Agenzia delle Entrate. Saluti La circolare ha un'unico problema è redatta in italiano dall'agenzia del territorio, niente a che vedere con l'agenzia delle entrate, non è questione del pensare ma del leggere Se cè qualche diatriba se la vedranno loro, io so che il catasto accetta la variazione e l'agenzia delle entrate non ha la password per cancellarla. Kappa60 guarda che Agenzia del Territorio =Agenzia delle Entrate.
|
|
|
|

kappa60
Iscritto il:
26 Ottobre 2018 alle ore 07:37
Messaggi:
24
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: [quote="kappa60"][quote="bioffa69"][quote="kappa60"][quote="EFFEGI"][quote="kappa60"] Kappa60 guarda che Agenzia del Territorio =Agenzia delle Entrate. Ossignur smartfocus.visureitalia.com/differenza-t... anche se viene indicato incorporata dal 1 dicembre 2012 presso l'agenzia delle entrate, le funzioni sono e rimangono diverse. in pratica come l'inps e l'ex inpdap, quando si và all'inps chi è un ex inpdap puo recarsi solo presso lo sportello deditato all'ex inpdap, stessi uffici ma software diversi, eppure cè stata la fusione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Mai stampato una pratica DOCFA, Agenzia delle Entrate Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|