Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fusione per agevolazione prima casa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fusione per agevolazione prima casa

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2008 alle ore 21:02

Un saluto a tutti gli utenti.
Volevo un vostro consiglio in merito a questo caso: un cliente possiede una casa divisa in due sub, piano terra (sub1) e primo piano (sub2) entrambe accatastate come A2 e dotate di bagno, cucina, soggiorno e stanze da letto.
Nel tempo, l'abitazione è stata "vissuta" da una sola famiglia che ha utilizzato il piano terra come zona giorno ed il primo piano come zona notte senza aver dovuto per questo fare ristrutturazioni (semplicemente sono stati utilizzati gli ambienti in maniera diversa). A questo punto il mio cliente mi chiedeva di fondere le due unità per poter usufruire dell'agevolazione prima casa ai fini ICI, IRPEF e soprattutto in vista di un atto di donazione da farsi.
Voi che ne pensate?......ci possono essere contestazioni nel fare un docfa per fusione senza necessariamente giustificarne i motivi?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 09:55

per il DocFa non c'è bisogno di tante giustificazioni; sarebbe utile procurarsi un permesso di costruire, per futura giustificazione urbanistica dell'operazione. Inoltre, l'abitazione al doppio di estensione è a rischio villa... fino alle A/7 va ancora bene, ma le A/8 non godono più neppure dei benefici sperati dalla variazione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 11:52

In effetti il docfa propone un A7; il commercialista ed il notaio quindi propendono per la fusione, io invece mi chiedevo se nel docfa dovevo giustificare la fusione oppure no, ma mi par di capire che scelta come causale FUSIONE, non ho la necessità di motivarla...giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 12:19

"iviarco" ha scritto:
per il DocFa non c'è bisogno di tante giustificazioni; sarebbe utile procurarsi un permesso di costruire, per futura giustificazione urbanistica dell'operazione. Inoltre, l'abitazione al doppio di estensione è a rischio villa... fino alle A/7 va ancora bene, ma le A/8 non godono più neppure dei benefici sperati dalla variazione!



quoto marco, ad eccezione del passaggio quando dà per scontato il passaggio automatico nella A/7 o addirtittura in A/8 !
fare bene attenzione! consultare le categorie della zona ed anche la massima categoria ivi presente!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 12:57

Si, ok.....il mio dubbio è solo se devo giustificare la causale fusione; in altri termini, siccome non sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione che giustifichino tale fusione, mi chiedevo se ero tenuto a qualche spiegazione in relazione tecnica, senza scendere nelle motivazioni che hanno generato tale richiesta da parte del cliente e cioè, che molto francamente, VUOLE PAGARE MENO TASSE POSSIBILI. .
Cmq il Docfa propone A7 e la max categoria presente nel mio comune è proprio questa quindi, sto a posto almeno per la categoria catastale.
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 13:06

Ah geoalfa...si chiama Iviarco.....non Marco :wink:
Cordialmente...peppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 13:06

in questi casi sono solito ricercare minuziosamente altre u.i. aventi le stesse caratteristiche tipologiche e dimensionali ( quindi n. vani in questo caso) presenti nella stessa zona.

facilmente, vuoi anche per la presenza di u.i. la cui classificazione catastale è remota, si trova qualcosa che fa al nostro caso e ci da la possibilità di "proporre" noi al docfa una categoria + bassa.

é pur vero che - dal momento in cui la tasa ici sulla prima casa è stata abolita- la rendita alta non fa piu' danno, ma visto che ho sentito parlare di notaio nel tuo post ho penato che forse è in corso anche una successione di morte e/o una compravedita e quindi ti consiglio di evitare di fare la fusione prima, in modo tale da evitare un pedaggio maggiore a causa della rendita inalzata dal docfa.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 13:19

Cara diva81, hai ragione, c'è di mezzo un notaio che deve preparare una donazione; il problema è che adesso ho due unità immobiliari che risultano di fatto prima e seconda casa, mentre unificando le stesse, è vero che mi aumenta la rendita, ma si configura una sola abitazione e tutta prima casa con i benefici fiscali del caso......saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 15:47

"peppe74" ha scritto:
Ah geoalfa...si chiama Iviarco.....non Marco :wink:
Cordialmente...peppe


Gianni lo sa.
Marco

Per quanto riguarda le categorie, Le dico perché conosco qualche architetto che esibiva per vanto l'aver censito taluna o talaltra A/8 ("ma che bella villa, lo dice anche il DocFa..."), salvo venir poi citato in giudizio dal committente per danni... (ed era il cognato).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 18:03

il Le mi sembra eccessivo....Marco.
Peppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 18:24

"peppe74" ha scritto:

1.).....il mio dubbio è solo se devo giustificare la causale fusione;
2.) in altri termini, siccome non sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione che giustifichino tale fusione, mi chiedevo se ero tenuto a qualche spiegazione in relazione tecnica, senza scendere nelle motivazioni che hanno generato tale richiesta da parte del cliente e cioè, che molto francamente, VUOLE PAGARE MENO TASSE POSSIBILI.
3.) Comunque il Docfa propone A7 e la max categoria presente nel mio comune è proprio questa quindi, sto a posto almeno per la categoria catastale.......



scusare se riapro la questione:
1.) non devi giustificare nulla, devi solo rappresentare la situazione reale!
2.) esiste anche la D.I.A. che consiglio per collegare il fatto urbanistico con l'attività catastale, è consigliabile avere in mano un atto che certifichi la diminuzione dei una uiu - non si sa mai! -
3.) ATTENZIONE il DocFa è un programma fatto con i piedi e devi tu gestirlo!
anche se non sei stato perfettamente chiaro nella descrizione delle uiu, non metterei mai A7 ( a meno che il fabbricato fosse proprio un villino nato e vissuto come tale, con tutte le sue caratteristiche ) io lascerei piuttosto la stessa categoria A2 ma aumenterei la classe!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 18:37

Grazie geoalfa, cercherò di essere piu chiaro: le 2 unità immobiliari accatastate come A2 classe 4, inizialmente erano state definite tali perchè si pensava ad una donazione ai 2 figli del proprietario. Nel tempo però, solo un figlio ha abitato la casa destinando il piano terra a zona giorno ed il primo piano a zona notte, senza aver dovuto fare lavori di ristrutturazione ed altro; in altri termini, la forzatura è stata fatta dal primo tecnico che ha individuato 2 unità quando in realtà già a quell'epoca costituivano una sola abitazione.
Dovendo ora il proprietario donare tutta la casa al figlio, mi chiedeva di fonderle per far passare il tutto come prima casa (con tutti i benefici del caso) anche se la rendita dovesse aumentare.
Il fatto poi che mi diventa un A7 è purtroppo giustificato dal fatto che la superficie utile è grande, i servizi sono doppi ed in ultimo l'immobile ha tutt'intorno una grande corte, la quale allo stato attuale costituisce un BCNC e che evidentemente dovrà scomparire non essendo piu comune a nessuno (qualora procedessi alla fusione).
Ultima cosa....un A7 classe 1 da me ha quasi la stessa rendita di un A2 classe 6.....quindi forse è meglio dar retta al docfa.
Saluti e grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie